Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      giovedì 3 aprile 2025

      Almanacco 3 aprile Detti e proverbi semi- friulani


       🌞🌛Sole e Luna

      Palmanova (UD)

      il Sole sorge alle ore 06:40 e tramonta alle ore 19:39

      la Luna sorge alle ore 09:25 e tramonta alle ore 02:00
      ⚪ 13-04-2025
      ⚫ 27-04-2025




         Proverbi e detti
           Semi-Friulani

      Cul pan sut ognidun diventa mut" Significa "Con il solo pane vien meno anche la voglia di parlare". 


      Santi e Beati 3 aprile


       


      💜IL SANTO DEL GIORNO💜

      SAN RICCARDO DI CHICHESTER

      3 Aprile


      Riccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto.


      Nel 1235 ritornò ad Oxford e divenne rettore dell'università. Nominato cancelliere da Edmondo di Abingdon, arcivescovo di Canterbury, partecipò agli sforzi di questo per riformare il clero e difendere la chiesa dalle ingerenze del potere reale.


      Nel 1240, alla morte di Edmondo, decise di farsi prete, dopo aver studiato per due anni teologia presso i domenicani di Orleans. Ritornò in Inghilterra nel 1242 e divenne curato di una parrocchia del Kent. In seguito, ritornò ad essere cancelliere dell'arcivescovo di Canterbury.


      Nel 1244 fu eletto vescovo di Chichester, ma il re Enrico III, che appoggiava un candidato più docile, gli proibì di occupare la cattedra episcopale. Il papa Innocenzo IV lo consacrò vescovo a Lione nel 1245.


      Di ritorno in Inghilterra riuscì ad ottenere la sua diocesi, ma dovette vivere in povertà in un presbiterio di campagna, dal momento che il re gli aveva confiscato tutte le rendite, che gli furono però restituite nel 1247.


      Nel 1253 predicò con grande successo la crociata. Fu canonizzato nel 1262 da Urbano V. I suoi resti vennero traslati nel 1276 nella cattedrale di Chichester, alla presenza del re Edoardo I. Il culto sopravvisse sino alla riforma.


      MARTIROLOGIO ROMANO. A Chichester in Inghilterra, san Riccardo, vescovo, che, esiliato dal re Enrico III e restituito poi alla sua sede, si dimostrò prodigo nel donare ai poveri.


      - Diretta 031/610610

      - Messaggi WhatsApp 031/610610

      - E-mail info.ita@radiomaria.org

      martedì 1 aprile 2025

      Almanacco Friuli, meteo , proverbi e detti semi-friulani


       Sole e Luna

      Palmanova (UD)

      il Sole sorge alle ore 06:42 e tramonta alle ore 19:37

      la Luna sorge alle ore 08:36 e tramonta alle ore 01:32
      ⚪ 13-04-2025
      ⚫ 27-04-2025



      PROVERBI E DETTI SEMI- FRIULANI 

      🔴Bisugne temē Dio par amōr | e no amālu par timor.[13]
      Bisogna temere Dio per amore e non amarlo per timore.

      Il Santo del giorno ❤️ Vengelo 02 aprile


       

      Vangelo

      Gv 5, 17-30

      Dal Vangelo secondo Giovanni


      In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch'io agisco». Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.

      Gesù riprese a parlare e disse loro: «In verità, in verità io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa allo stesso modo. Il Padre infatti ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, perché voi ne siate meravigliati.

      Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole. Il Padre infatti non giudica nessuno, ma ha dato ogni giudizio al Figlio, perché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato.

      In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. In verità, in verità io vi dico: viene l'ora - ed è questa - in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l'avranno ascoltata, vivranno.

      Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso anche al Figlio di avere la vita in se stesso, e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell'uomo. Non meravigliatevi di questo: viene l'ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e usciranno, quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna.

      Da me, io non posso fare nulla. Giudico secondo quello che ascolto e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.


      C: Parola del Signore.

      A: Lode a Te o Cristo.

      lunedì 31 marzo 2025

      2 aprile Almanacco , meteo, detti e proverbi semi-friulani


       Sole e Luna

      Palmanova (UD)

      il Sole sorge alle ore 06:44 e tramonta alle ore 19:36

      la Luna sorge alle ore 08:00 e tramonta alle ore 00:12
      ⚪ 13-04-2025
      ⚫ 27-04-2025





      🔵PROVERBI E DETTI SEMI-FRIULANI🔵

      • Al val tant un sōld in sorēli che in ombrene.[9]
      Vale tanto un soldo al sole quanto all'ombra.
      Vale lo stesso guadagnare lavorando in campagna che a bottega.[10]






      Uno aprile Santi e Beati


       01 APRILE


       


      SAN LODOVICO PAVONI


       


      Lodovico Pavoni nacque a Brescia l’11 settembre 1784, rivelandosi ben presto un ragazzo vivace e geniale, aperto a molti interessi, sensibile ai problemi sociali. Ordinato sacerdote nel 1807, si dedicò ad un’intensa attività catechistica, fondando un suo “oratorio” per l’educazione cristiana dei ragazzi e degli adolescenti più poveri. Mons. Gabrio Nava nel 1812 lo sceglie quale suo segretario e nel 1818 lo nomina canonico del duomo, autorizzandolo a dedicarsi alla fondazione di un“Collegio d’arti” per adolescenti e giovani poveri o abbandonati, ai quali in seguito aggiunse una sezione per sordo-muti. Nei trent’anni che seguirono Lodovico Pavoni sviluppò un suo metodo educativo originale e innovativo; organizzò un modello di istruzione e di avviamento al lavoro che prelude alle moderne scuole professionali; diede inizio ad un’eccezionale attività tipografica ed editoriale; introdusse nel mondo del lavoro sapienti riforme, anticipando di mezzo secolo la dottrina sociale della “Rerum Novarum”; infine fondò la Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata, che apparve così nuova e audace (i “frati operai”) da lasciare a lungo perplesse autorità civili e religiose, che solo dopo oltre un decennio di pratiche estenuanti le diedero il riconoscimento ufficiale. Padre Lodovico Pavoni morì il 1° aprile 1849 a Saiano, presso Brescia, vittima eroica del suo prodigarsi per portare in salvo i suoi ragazzi dai combattimenti delle Dieci Giornate di Brescia.


       




       


      PREGHIERA PER CHIEDERE UNA GRAZIA


       


      Ci rivolgiamo a te, o Padre, sorgente della vita e della gioia, e per intercessione di Padre Lodovico Pavoni ti chiediamo con fiducia questa grazia... (esprimere l´intenzione per la quale si chiede la grazia) Il tuo amore onnipotente esaudisca la nostra preghiera e glorifichi il tuo Servo fedele, che ai giovani e ai poveri ha dato la gioia della speranza. Ti presenti questa supplica la nostra cara Madre Maria, che a Cana ottenne il primo miracolo di Gesù, tuo Figlio, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.


       




       


      PREGHIERA DEI GENITORI


      PER AFFIDARE I FIGLI AL BEATO LODOVICO PAVONI


       


      O beato Lodovico Pavoni, tu, che il Signore Gesù ha chiamato a prendersi cura dei ragazzi e dei giovani, guida e sostieni la nostra preghiera. Noi affidiamo con fiducia alle tue mani di padre il presente e il futuro delle nostre figlie e dei nostri figli. Si stanno aprendo alla vita e noi sogniamo per loro tante cose belle: li vorremmo felici, riusciti, al riparo da ogni difficoltà... ma non si diventa adulti senza fatica. La tua pazienza di educatore e la tua tenera fermezza possano accompagnare noi e loro quando la strada si fa oscura. Veglia sempre su di loro, incoraggiali nel cammino e chiedi per noi un cuore pieno di fede, disponibile a lasciare spazio anche ai sogni di Dio sui "nostri" figli, che sono prima di tutto "suoi". Resta al nostro fianco anche ora, mentre con te e con Maria Immacolata, "nostra cara madre", rivolgiamo questa preghiera al Signore Gesù che ha scelto di vivere tra gli affetti e le tensioni della famiglia di Nazaret. Amen.

      domenica 30 marzo 2025

      Almanacco Friuli, Meteo proverbi e detti semi-friulani


       Sole e Luna
      Palmanova (UD)

      il Sole sorge alle ore 06:46 e tramonta alle ore 19:35

      la Luna sorge alle ore 07:31 e tramonta alle ore 22:45
       13-04-2025
       27-04-2025


      • Quand ca si ha imparāt a vivi in chē volte si mūr.[8]
      Quando si è imparato a vivere, allora si muore.

      Santi e beati 31/03


       


      San Beniamino, unico di questo nome, visse in Persia intorno all’anno 400. Durante il regno di Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, i cristiani subirono gravi persecuzioni. Il diacono Beniamino fu imprigionato per due anni a causa della sua predicazione.

      La sua importanza era tale che l’ambasciatore dell’imperatore romano Teodosio, durante le trattative di pace con il re persiano, chiese la sua liberazione. Isdeberge accettò, a patto che il diacono cessasse del tutto la sua opera di apostolato.

      Mater Dei Cristian Friuli TV . Programmi giorni feriali mattino


       

                PER LA TV 📺

      IN DIRETTA CLICCA ....🔴QUI🔴.....


      INIZIO TRASMISSIONI H 6,30 


      Mater Dei Friuli TV ✝🛐 🇮🇹 🙏


      🆕⚠Mattina h 6:30🆕


       Ufficio delle Letture, le Lodi e la Santa Messa Basilica S.Francesco di Assisi 


      🔔🆕 Santuario S.Bakhita S Messa ❤🛐


      🔔H 8,20 padre Marciano ; 5 minuti con Padre Pio 


      🔔 H 8,30 Vangelo del giorno fra Stefano


      🔔 H 8,37 Preghiamo insieme di padre Giovanni Maria Lacoque


      🔔 H 9,12 riflessioni di Padre Stefano Maria Miotto rettore di Santa Maria Maggiore Trieste


      🔔 H 9,20 da Cormons Santuario di Rosa Mistica: Lodi e Santa Messa


      🔔H 10,20 Friuli che Emozione di Penelope Folin


      🔔 H 10,30 🆕⚠RUBRICA 


      PASSAGGI ...IN ISTRIA ❤ con RDE TV 


      🔔 H 11,00 Da Loreto la Santa Messa


      🆕 H 11,30 Speciale " BELL' ITALIA " viaggio in Friuli Venezia Giulia con il nostro DRONE 📡🆕


      🔔 11,40 notizie dal mondo di EURONEWS - PREVISIONI DEL TEMPO


      🔔 11,50 ROSARIO DA LOURDES 


      🔔 12,20 Padre Amorth speciale 

      sabato 29 marzo 2025

      Santi e Beati 30 marzo

       Il Santo del giorno è offerto da 


      La TV Cristiana del Friuli




      30 MARZO

      SAN LUDOVICO DA CASORIA

      San Ludovico (Arcangelo) Palmentieri da Casoria Sacerdote francescano, fondatore


       


      Casoria, Napoli, 11 marzo 1814 - Napoli, 30 marzo 1885


       


      Nato a Casoria, in provincia di Napoli, nel 1814, Arcangelo Palmentieri entrò a 18 anni tra i Francescani Alcantarini divenendo fra Ludovico. Per 20 anni insegnò matematica e filosofia a Napoli, tenendo anche la farmacia del convento, che trasferì con sé a Capodimonte. La sua carità si estese presto ai piccoli che vagavano per le strade di Napoli, ai giovanissimi africani condotti in Occidente come schiavi, ai ciechi e ai sordomuti. Per dare continuità alle sue opere, fondò nel 1859 i Terziari Francescani della Carità, detti Frati Bigi (ora non più esistenti) e, cinque anni dopo, le Suore Francescane Elisabettine dette Bigie. Il Vaticano gli affidò la missione di Scellal, in Sudan, che però durò poco. Morì a Napoli il 30 marzo 1885, a 71 anni. Beatificato da san Giovanni Paolo II il 18 aprile 1993, è stato canonizzato il 23 novembre 2014 da papa Francesco. I suoi resti mortali riposano presso l’Ospizio Marino a Napoli, in via Posillipo 24. La sua memoria liturgica cade il 17 giugno, giorno in cui, nel 1832, vestì per la prima volta il saio francescano.


       




       


      PREGHIERA A SAN LUDOVICO DA CASORIA


       


      O S. Ludovico da Casoria, ardente testimone della carità di cristo,tu che, sull'esempio del buon Samaritano, ti facesti prossimo a tante miseriee alla sofferenza dei fratelli, ascolta ora con bontà la mia preghiera: non rifiutarmi il tuo aiuto e ottienimi dalla misericordia del Signore la grazia che invoco con fiducia, perchè possa ancora sperimentare la tua intercessione a mio favore e glorificare con te dio nostro Padre che è benedetto nei secoli. Amen.


       


      Si reciti tre volte la preghiera "Gloria al Padre..." con l'invocazione: "San Ludovico da Casoria prega per noi".


       

      Almanacco Meteo Proverbi e detti Friulani


       Sole e Luna
      Palmanova (UD)

      il Sole sorge alle ore 06:48 e tramonta alle ore 19:33

      la Luna sorge alle ore 07:08 e tramonta alle ore 21:18
      ⚪ 13-04-2025
      ⚫ 27-04-2025





      Dure plui une cite sclapade che une gnove.[14]

      Dura più una pentola lesionata che una nuova.

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Almanacco 3 aprile Detti e proverbi semi- friulani

       🌞🌛Sole e Luna Palmanova (UD) il Sole sorge alle ore 06:40 e tramonta alle ore 19:39 la Luna sorge alle ore 09:25 e tramonta alle ore 02:0...