giovedì 12 giugno 2025

🇮🇹🌿13 giugno 🔴 solennità S.ANTONIO DI PADOVA - Gemona del Friuli




 Santuario di S. Antonio

S. ANTONIO DA PADOVA E I FRATI MINORI A GEMONA. UNA PRESENZA CHE SI PROTRAE DA OLTRE SETTE SECOLI

I frati Minori si trovano a Gemona del Friuli da prima del 1227, anno in cui è accertata la presenza anche di S. Antonio di Padova

Egli fece edificare una cappella (i cui ruderi sono ancora visibili) in onore della B. Vergine Maria. S. Antonio si fermò a Gemona per alcuni mesi, predicando e compiendo miracoli, lasciando nella popolazione una profonda convinzione della sua santità.


Image

 

S. Antonio si fermò a Gemona per alcuni mesi, predicando e compiendo miracoli, lasciando nella popolazione una profonda convinzione della sua santità.

 

Non è insignificante il fatto che proprio a Gemona sia sorta la prima chiesa del mondo dedicata a S. Antonio, consacrata nel 1248. Nel corso dei secoli, questa chiesa venne ampliata, ristrutturata, arricchita d’opere d’arte e…distrutta dal terremoto del 1976.


Sulla sua area è sorto l’attuale santuario, in stile moderno, adeguato alle attuali esigenze liturgiche, funzionale e gradito, sembra, pure a S. Antonio, che dalla nuova sede continua a distribuire grazie con la generosità di sempre, come attestano i tanti devoti che vi accorrono e i numerosi ex voto che ricoprono ampiamente gli ampi spazi loro riservati. Nei voluminosi vani della cripta è allestita una preziosa pinacoteca d’opere d’arte antiche. I frati – se si eccettuano i periodi delle soppressioni degli istituti religiosi – sono sempre rimasti sul luogo, attenti e dediti alle esigenze pastorali della popolazione e fedeli custodi del Santuario.


Tra i numerosi frati illustri che dimorarono in questo convento, imponendosi alla stima e alla ammirazione di tutti, ricordiamo solamente:


S. Govanni da Capestrano, abile diplomatico, valente stratega, uno dei principali artefici della vittoria delle forze cristiane contro i turchi, a Belgrado. Soggiornò a Gemona nel maggio del 1451 e vi operò alcuni miracoli.


Il servo di Dio P. Gregorio Fioravanti (1860-1894)che fece il ‘miracolo’ di fondare 8assieme alla duchessa Laura de Bauffremont) e orientare sapientemente l’istituto delle Suore Francescane Missionarie del S. Cuore, sotto a qualche centinaio di metri dal Santuario, ed ora fiorente in tutto il mondo.


Attualmente l’attività dei frati privilegia particolarmente l’accoglienza di quanti desiderano accostarsi al sacramento della riconciliazione e la proprietà e il decoro della liturgia. Con particolare solennità viene celebrata, il 13 giugno di ogni anno, la festa patronale, che si conclude con la processione con la statua di S. Antonio con gran partecipazione di popolo di Dio, le autorità per le principali vie della città. Un bollettino trimestrale, gradito ed anche apprezzato, mantiene i contatti con gli amici e devoti del Santo, in Italia e all’estero. Alla cura dei frati è affidata anche la cura e l’animazione spirituale del Cimitero Cittadino.

martedì 10 giugno 2025

Vangelo del giorno


 

Vangelo  


Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente 


Mt 10,7-13

Dal Vangelo secondo Matteo



In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli:

«Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.

Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento.

In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti.

Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi».


Parola del Signore.

Frate indovino


 

Frate Indovino


 

lunedì 9 giugno 2025

Il Santo del giorno


 

✨🙏❤️ Lo hanno definito il «pedagogista dell’Eucaristia». Nato a Temsche in Belgio il 18 dicembre 1890, entrò in seminario a Gand a tredici anni; più tardi, durante il servizio militare di leva, si iscrisse nella facoltà di filosofia nell’università cattolica di Lovanio. Tra i soldati di distinse per lo zelo con cui sapeva diffondere la devozione all’Eucaristia e alla Madonna. Rientrato in seminario per gli studi filosofici e teologici, nel 1914 fu richiamato alle armi passando al servizio della Croce Rossa come addetto alle ambulanze e all’assistenza infermieristica dei feriti di guerra. Il 1°maggio 1916 fu ordinato sacerdote e iniziò il suo apostolato in una parrocchia di Gand, facendosi subito amare soprattutto dalla povera gente che vedeva in lui il prete santo, distaccato, umile, che trascorreva ore nell’adorazione eucaristica, di giorno e di notte. Incaricato di preparare i bambini, quasi tutti figli di socialisti e anticlericali, alla prima Comunione, formò un corpo di catechiste eucaristiche che si moltiplicò in tutta la diocesi e per le quali ideò il metodo educativo eucaristico. Istituì anche la “Lega della Comunione frequente” per i fanciulli e le operaie. Nel 1918 fu trasferito a Moerzeke-lez-Termonde come direttore in un convento delle suore di S. Vincenzo de’ Paoli e lì produsse le sue opere migliori, tra cui si segnalano La direzione spirituale dei fanciulli, Salviamo gli operai, Apostolato eucaristico parrocchiale, L’Amico dei fanciulli, che raggiunse subito duecentomila copie in lingua fiamminga, e soprattutto Il metodo educativo catechistico, definito dal cardinale Mercier «un piccolo capolavoro». Sofferente di cuore, costretto a trascorrere le giornate su una poltrona, era visitato frequentemente da sacerdoti che gli chiedevano consiglio, e che erano da lui spronati alla vita interiore, al culto eucaristico e mariano, nonché all’apostolato catechistico. Morì nel convento di Moerzeke il 10 giugno 1924 e fu beatificato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999.

Famiglia Cristiana ✨🙏❤️

✨🙏❤️ Lo hanno definito il «pedagogista dell’Eucaristia». Nato a Temsche in Belgio il 18 dicembre 1890, entrò in seminario a Gand a tredici anni; più tardi, durante il servizio militare di leva, si iscrisse nella facoltà di filosofia nell’università cattolica di Lovanio. Tra i soldati di distinse per lo zelo con cui sapeva diffondere la devozione all’Eucaristia e alla Madonna. Rientrato in seminario per gli studi filosofici e teologici, nel 1914 fu richiamato alle armi passando al servizio della Croce Rossa come addetto alle ambulanze e all’assistenza infermieristica dei feriti di guerra. Il 1°maggio 1916 fu ordinato sacerdote e iniziò il suo apostolato in una parrocchia di Gand, facendosi subito amare soprattutto dalla povera gente che vedeva in lui il prete santo, distaccato, umile, che trascorreva ore nell’adorazione eucaristica, di giorno e di notte. Incaricato di preparare i bambini, quasi tutti figli di socialisti e anticlericali, alla prima Comunione, formò un corpo di catechiste eucaristiche che si moltiplicò in tutta la diocesi e per le quali ideò il metodo educativo eucaristico. Istituì anche la “Lega della Comunione frequente” per i fanciulli e le operaie. Nel 1918 fu trasferito a Moerzeke-lez-Termonde come direttore in un convento delle suore di S. Vincenzo de’ Paoli e lì produsse le sue opere migliori, tra cui si segnalano La direzione spirituale dei fanciulli, Salviamo gli operai, Apostolato eucaristico parrocchiale, L’Amico dei fanciulli, che raggiunse subito duecentomila copie in lingua fiamminga, e soprattutto Il metodo educativo catechistico, definito dal cardinale Mercier «un piccolo capolavoro». Sofferente di cuore, costretto a trascorrere le giornate su una poltrona, era visitato frequentemente da sacerdoti che gli chiedevano consiglio, e che erano da lui spronati alla vita interiore, al culto eucaristico e mariano, nonché all’apostolato catechistico. Morì nel convento di Moerzeke il 10 giugno 1924 e fu beatificato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999.

Famiglia Cristiana ✨🙏❤️

Vangelo del giorno


 Vangelo


Voi siete la luce del mondo.


Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 5,13-16


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.

Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».


Parola del Signore.

Diretta da Medjugorje🔷 10 giugno h 18:00 - 21:00


              

   🔔DIRETTA CLICCA QUI🌐


🔴Programma settimanale dal 1 giugno



Programma di preghiera

 


 


 


 


 



Medjugorje

Programma settimanale - estivo


(Dal 1° giugno della 31° agosto)


 


 


Lunedi e Martedi


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue

🏃

Nel corso della giornata Incontri

✝️👆👆✝️

Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa  


Ore 20-21 Benedizione degli oggetti, Preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo, Rosario: Misteri gloriosi      


 


Martedi


Ore 20-21 Adorazione Eucaristica


 


Mercoledì


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa  


Ore 20-21 Benedizione degli oggetti, Preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo, Rosario: Misteri gloriosi    


 


 


Giovedì


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario


Tempo di Avvento, Tempo di Natale e Tempo Ordinario: Misteri gaudiosi e Misteri della luce.

Tempo di Quaresima: Misteri della luce e Misteri dolorosi.

Tempo di Pasqua: Misteri della luce e Misteri gloriosi.


                                               Ore 19: Santa Messa e Benedizione degli oggetti


Ore 20-21 Adorazione Eucaristica


 


 


Venerdì


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 16 Via Crucis sul Križevac


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa e Benedizione degli oggetti


Ore 20-21 Venerazione della Croce


 


 


Sabato


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa  


Ore 20-21 Benedizione degli oggetti, Preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo, Rosario: Misteri gloriosi


Ore 22-23 Adorazione Eucaristica

sabato 7 giugno 2025

Solennità Pentecoste





 PENTECOSTE

Con la Pentecoste si viene a stabilire la nuova realtà della Chiesa, frutto della risurrezione e del dono dello Spirito: lo Spirito dell’alleanza universale. Sul Sinai, il popolo era stato convocato in assemblea, un fuoco e un vento impetuoso avevano manifestato la presenza di Dio, Dio aveva dato a Mosè la legge dell’Alleanza; a Gerusalemme, gli apostoli erano tutti insieme nella casa in cui si manifestarono gli stessi fenomeni del Sinai, Dio dà lo Spirito della nuova Alleanza. Questa è la novità della Pentecoste cristiana: l’Alleanza nuova e definitiva è fondata sull’azione dello Spirito di Dio. “Nello Spirito Santo il Cristo risorto si fa presente, il vangelo si fa potenza e vita, la Chiesa realizza la comunione trinitaria, l’autorità si trasforma in servizio, la liturgia è memoriale e anticipazione, l’agire umano viene deificato” (Atenagora). Il battesimo nello Spirito illumina la comunità sul mistero di Cristo, Messia, Signore e Figlio di Dio; fa comprendere la risurrezione come il compimento dei progetti di salvezza di Dio per tutto il mondo. Ogni comunità è chiamata a collaborare con lo Spirito per rinnovare il mondo attraverso l’annuncio e la testimonianza della salvezza, nell’attività quotidiana come nelle vocazioni straordinarie, attraverso doni, compiti, servizi che hanno l’unica sorgente nello Spirito del Padre e del Figlio. E il medesimo Spirito fa convergere tutto all’”utilità comune”. In tal modo, la pienezza e la ricca vitalità dello Spirito si manifestano attraverso una Chiesa aperta a tutti per testimoniare nelle “opere” dei credenti la presenza di Dio nel mondo. Tutta la vita dei cristiani si svolge sotto il segno dello Spirito. “È sempre lo Spirito che conferma la nostra fede e la nostra unità. Noi siamo, in ogni istante, permeati dallo Spirito. Non vi è una riunione di preghiera, una liturgia della Parola in cui lo Spirito non agisca per permettere di pregare e di dialogare col Signore reso presente in mezzo a noi mediante la forza dello Spirito che dà vita alla parola proclamata” (A. Nocent).


Tratto dalla introduzione alla liturgia della Messa di Pentecoste

venerdì 6 giugno 2025

Santo del giorno


 ✨🙏❤️ Antonio Maria Gianelli nacque a Cereta, presso Chiavari, il 12 aprile 1789. Entrato in seminario a 19 anni, dimostrò ben presto un particolare talento per la predicazione, tanto che gli fu concesso di predicare quando era ancora suddiacono. Ordinato sacerdote nel 1812, fu prima coadiutore dell’abate di S. Matteo, poi insegnante nel collegio degli Scolopi e docente di retorica nel seminario, avendo tra i suoi alunni il futuro arcivescovo di Genova mons. Magnasco e il ven. Paolo Giuseppe Frassinetti, fondatore dei Figli di Santa Maria Immacolata. Nel 1826 venne mandato a reggere l’arcipretura di Chiavari (che non era ancora diocesi) e l’anno dopo diede vita a una piccola congregazione missionaria di Liguoriani, con il compito di dare gli esercizi al clero e le missioni al popolo. Entrato a far parte della Società Economica, che si occupava di cultura e di beneficenza, maturò un suo progetto caritativo fondando le Figlie di Maria SS.ma dell’Orto, dette anche Gianelline, che cominciarono aprendo una scuola per fanciulle per dare loro educazione religiosa, istruzione e lavoro, e successivamente furono chiamate nell’Ospedale civico e nell’Ospizio di Carità e Lavoro, e, nel 1835, nell’Ospedale di La Spezia. Nominato vescovo di Bobbio nel 1837, con esercizi e missioni al popolo si diede con grande zelo a rimettere in sesto la diocesi che, in seguito agli eventi politici, era stata soppressa rimanendo poi due volte vacante. Fece rinascere il seminario e si adoperò per ravvivare il culto di S. Colombano. Grande amarezza gli procurò Cristoforo Bonavino che, da lui chiamato a Bobbio e ordinato sacerdote, poi apostatò prendendo lo pseudonimo di Ausonio Franchi, diventando massone militante. Ma più tardi si pentirà e renderà una bellissima testimonianza sul Gianelli. Recatosi a Piacenza per un periodo di riposo, il santo vi morì il ì7 giugno 1846. Beatificato da Pio XI nel 1925, fu canonizzato da Pio XII il 21 ottobre 1951. Famiglia Cristiana ✨ 🙏 ❤️

🇮🇹🌿 12 giugno h 15:00 diretta 🔔L'Ora della Misericordia 🔵


🔷PER LA DIRETTA 🌐 CLICCA QUI🎯



 

❤️Almanacco 6 giugno 🌐 OGGI Meteo Friuli proverbi e Frate indovino


☀️🌙Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 05:15 e tramonta alle ore 20:55

la Luna sorge alle ore 16:22 e tramonta alle ore 02:33
 11-06-2025
 25-06-2025







 

DIRETTA MATER DEI WEB TV

🇮🇹🌿13 giugno 🔴 solennità S.ANTONIO DI PADOVA - Gemona del Friuli

CLICCA QUI PER SANTUARIO LIVE 🎯  Santuario di S. Antonio S. ANTONIO DA PADOVA E I FRATI MINORI A GEMONA. UNA PRESENZA CHE SI PROTRAE DA OLT...