domenica 7 luglio 2024

Il Santo del giorno 8 luglio



🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵



 

08 LUGLIO

 

SANTI AQUILA E PRISCILLA

 

Sposi e martiri del I secolo, discepoli di San Paolo

 

Aquila e Priscilla erano due coniugi giudeo - cristiani, molto cari all'apostolo Paolo per la loro fervente e molteplice collaborazione alla causa del Vangelo. Aquila, giudeo originario del Ponto, trasferitosi in tempo imprecisato a Roma, sposò Priscilla (o Prisca).L'apostolo intuì subito le buone qualità dei due coniugi, quando chiese di essere ospitato nella loro casa a Corinto. I due lo seguirono anche in Siria, fino ad Efeso. Qui istruirono nella catechesi cristiana Apollo, l'eloquente giudeo - alessandrino, versatissimo nelle Scritture, ma ignaro di qualche punto essenziale della nuova dottrina cristiana, come il battesimo di Gesù. Aquila e Priscilla fecero in modo di battezzarlo prima che partisse per Corinto. Niente si può asserire con certezza sul tempo, luogo e genere di morte di Aquila e Priscilla, dato che le uniche fonti su di essi sono citazioni bibliche. Alcuni identificano Priscilla con la vergine e martire romana Prisca e Aquila con qualcuno della gens Acilia, collegata con le Catacombe, perciò i due sarebbero martiri per decapitazione. (Avvenire)

 

 

PREGHIERA

 

Ti ringraziamo Signore per gli amici dell’Apostolo Paolo:Aquila e Priscilla sono stati una coppia che ha dato tutto a Te e che si è interamente consacrata alla diffusione del Tuo Vangelo. Pur mantenendo le loro responsabilità professionali, hanno aperto la loro casa a tutte le persone desiderose di conoscere il Signore Gesù. La nostra generazione è avida di vedere la testimonianza pratica di uomini e di donne, di coppie e famiglie che vivono il Vangelo; Aiutaci Signore nelle nostre giornate; facci capire che possiamo essere la prova che vivere le nostre giornate, le nostre azioni secondo la Tua Parola, trasforma l’esistenza e dà la vera felicità.

 

 

RIFLESSIONE 

 

Aquila e Priscilla, una coppia cristiana di sposi,  stretti collaboratori di S. Paolo a Corinto poi a Efeso ed infine a Roma. Possiamo definirla la prima coppia missionaria della storia della Chiesa. E’ una coppia di grande esempio sia per i fidanzati che hanno deciso di ricevere il sacramento del matrimonio che per gli sposi che lo hanno già ricevuto perché ci dicono con la loro vita come si dovrebbe vivere il Matrimonio Sacramento.

 

Di loro parlano diffusamente gli Atti e le lettere di S. Paolo. Aquila e Priscilla sono giudeo-cristiani originari del Ponto. Vivono a Roma, da dove devono fuggire, espulsi con gli altri ebrei per ordine dell’imperatore Claudio. Sono laici, che si spostano lungo le rotte commerciali del tempo. Vivono le dimensioni ampie del mondo greco-romano; abitano grandi città cosmopolite, punti di incontro di popoli e di culture. Ne sperimentano le tensioni e i conflitti. Sono artigiani e si guadagnano la vita fabbricando tende, come Paolo che incontrano a Corinto. A lui sono legati da vincoli di amicizia e collaborazione nel fondare quella chiesa. Seguono poi Paolo ad Efeso, dove restano quando Paolo riparte. Li troviamo alla fine di nuovo a Roma. E’ importante sottolineare l’unità di questi due coniugi. Quando S. Paolo ne parla li cita sempre entrambi. Sono sempre insieme, si muovono insieme da un posto all’altro, lavorano insieme, sono entrambi impegnati nella via di Dio.

 

Aquila e Priscilla hanno fatto della loro casa una vera chiesa domestica,  dove ci si incontra, si coltivano legami di fraternità, si prega insieme, si ascolta l’apostolo, si spezza il pane, ci si apre alla missione. Un’ulteriore lezione non trascurabile possiamo trarre dal loro esempio: ogni casa può trasformarsi in una piccola chiesa. Non soltanto nel senso che in essa deve regnare il tipico amore cristiano fatto di altruismo e di reciproca cura, ma ancor più nel senso che tutta la vita familiare, in base alla fede, è chiamata a ruotare intorno all’unica signoria di Gesù Cristo. Anzi potremmo ritenere che l’Apostolo indirettamente moduli la vita della Chiesa intera su quella della famiglia. E la vita coniugale responsabilmente impegnata a servizio di tutta la comunità cristiana. E troviamo in loro il modello della Chiesa, famiglia di Dio per tutti i tempi.

 

Santi e Beati Friuli TV orario Celebrazioni


 


🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


BEATA MARIA ROMERO MENESES

 

Granada di Nicaragua, 13 gennaio 1902 - 7 luglio 1977

 

Nata in a Granada in una famiglia benestante e affermata, si è donata interamente ai più poveri con fiducia totale nella Provvidenza. Cresciuta in una famiglia cristiana, fin dall'infanzia si sentì apostola fra i coetanei, ma sarà nel Costarica che Maria scoprirà la vera condizione dei poveri decidendo di dedicarsi a loro senza riserve. Dalla sua iniziativa nasceranno le misioneritas per fornire servizio ai poveri nei loro quartieri, nelle loro misere case: sorgeranno oratori, la Casita de la Virgen, sempre aperta alle necessità materiali e spirituali dei derelitti, l'Opera sociale Maria Ausiliatrice, la «cittadella», e la Asociación Ayuda Necesitados. Non solo opere: le cronache della sua vita narrano anche di preghiera, obbedienza, prodigi. E un amore forte per Gesù Eucaristia. Maria morì il 7 luglio 1977. 

 

 

PREGHIERA

(Colletta)

 

O Dio, Padre di ogni consolazione, che procuri al tuo popolo i segni della tua bontà e grazia, concedi a noi, per intercessione della beata Maria Romero, vergine, di poter consolare coloro che sono in ogni tribolazione e nel giorno del giudizio di essere annoverati tra i benedetti.

 

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con Te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

venerdì 5 luglio 2024

IL Santo del giorno e orari Messa in Friuli



✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️✝️



SANTO DEL GIORNO

SANTA MARIA GORETTI

06 luglio 

Liturgia del giorno:


Am 9, 11-15; Sal 84; Mt 9, 14-17.    


Questa martire della purezza, emula delle vergini dei primi secoli della Chiesa, nacque a Corinaldo (Ancona) il 16 ottobre 1890 da una famiglia povera. A10 anni perdette il padre e toccò alla giovanissima Maria prendersi cura dei fratelli più piccoli e dei bambini dei vicini di casa quando i loro familiari si recavano nei campi a lavorare. Nel 1899 la famiglia si trasferì a Ferriere di Conca, presso Nettuno in provincia di Roma, nella tenuta del conte Attilio Mazzoleni. Qui la santa visse gli ultimi tre anni di vita senza poter mai frequentare la scuola per la povertà della famiglia e per l’eccessiva distanza dai centri abitati.. Si distingueva per la sua pietà e per la sua grande devozione alla Vergine. Non tollerava i discorsi cattivi e diceva alla mamma, quando le raccomandava di stare attenta alle compagnie che frequentava: «Meglio morire piuttosto che dire parole brutte». Un diciottenne vicino di casa, Alessandro Serenelli, che aveva tentato diverse volte di insidiarla senza riuscirvi; nel pomeriggio del 5 luglio 1902, esasperato dalla resistenza della ragazzina, la pugnalò ripetutamente con un punteruolo, mentre lei gli diceva: «Dio non vuole che si facciano queste cose; tu vai all’inferno!». Portata all’ospedale dei Fatebenefratelli a Nettuno, fu sottoposta a intervento chirurgico senza successo. Il giorno seguente, dopo aver ricevuto la Comunione e aver perdonato al suo assassino, esclamò: «La Madonna mi chiama!”» e spirò. Il Serenelli fu poi condannato a 30 anni di lavori forzati: secondo la sua stessa testimonianza, nel 1910 si operò in lui una conversione dovuta a un sogno in cui gli era apparsa la giovane Maria; da quel momento la sua condotta cambiò e quando uscì dal carcere con tre anni di anticipo, fu accolto nella comunità dei Cappuccini delle Marche, dove morì a 89 anni dopo una vita di riparazione ed espiazione. Beatificata da Pio XII nel 1947, la Goretti fu da lui canonizzata il 24 giugno 1950, presente la mamma della santa.

 

giovedì 4 luglio 2024

Santo del giorno , orario Messa Friuli tv



🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


05 LUGLIO

 

SANT'ANTONIO MARIA ZACCARIA

 

Nacque a Cremona nel 1502 da famiglia nobile e studiò medicina a Padova, esercitando in seguito la professione a favore dei poveri. Nel contempo si dava all'istruzione catechistica tra i fanciulli. Dopo aver rinunciato all'eredità paterna ed essersi legato a Dio con voto di verginità, intrapresi gli studi teologici nel 1528 divenne sacerdote. Nel 1530, essendo cappellano della contessa Luigia Torelli di Guastalla, si trasferì a Milano che divenne il campo del suo apostolato. Qui, per ispirazione del P. Battista da Crema domenicano, istituì una compagnia di preti regolari dediti all'apostolato per la riforma del clero e l'edificazione del laicato: ne nacque la Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, i quali avendo successivamente la cura della chiesa di san Barnaba a Milano furono detti Barnabiti. Vennero anche istituite le Angeliche di San Paolo, congregazione femminile sorta nel 1536. Sant'Antonio diede sviluppo e ordine alla pratica delle Quarantore. E risale a lui la consuetudine di far suonare la campanella alle 3 pomeridiane in ricordo della morte del Signore. Fu canonizzato nel 1897.

 

 

PREGHIERA A SANT'ANTONIO MARIA ZACCARIA

 

Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa preghiera. Continua la tua opera di medico e di sacerdote, ottenendomi da Dio la guarigione dalle infermità fisiche e morali, così che, libero da ogni colpa e da ogni male, io possa amare il Signore nella gioia, compiere con fedeltà i miei doveri, lavorare generosamente per il bene dei fratelli e per la mia santificazione. Così sia.

 

mercoledì 3 luglio 2024

Il Santo del giorno e orari Messa odierni




🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵



Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo (Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano) (Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336), è stata regina consorte del Portogallo e dell'Algarve dal 1282 al 1325. Fu proclamata santa nel 1625 dal papa Urbano VIII
 

lunedì 1 luglio 2024

Santi e solennità


 


🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵



Oggi la Chiesa celebra la festa della Madonna delle Grazie. Chiediamo a Maria la grazia della salvezza eterna.

domenica 30 giugno 2024

Il Santo del giorno 1 luglio San Aaronne .orario Messa Friuli aggiornato


 

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵



SANTI GIULIO E ARONNE, MARTIRI DI BRETAGNA

Sembra che Giulio e Aronne siano stati uccisi perché cristiani durante le persecuzioni di Diocleziano, nel 304. A Caerlon, fortezza romana occupata dalla Legio II Augusta dal 75 al 431 in Bretagna, oggi questi due martiri sono particolarmente venerati.   

Il Santo del giorno. 29 giugno Santi Protomartiri . Orari Messa Friuli estate



 




🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


SANTI PROTOMARTIRI DELLA CHIESA ROMANA

Subito dopo la memoria dei Santi Pietro e Paolo il calendario ricorda i primi martiri della Chiesa di Roma, falsamente accusati da Nerone di aver appiccato l’incendio del 19 luglio 64 alla città e condannati, perciò, a morte dopo molti supplizi. La persecuzione si protrarrà fino all’anno 67.  


venerdì 28 giugno 2024

Santo del giorno e Orari Messa Friuli


 


🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


Informazioni

Descrizione

La solennità dei santi Pietro e Paolo è una festa liturgica in onore del martirio a Roma dei due apostoli, che si osserva il 29 giugno. La celebrazione è di antica origine cristiana, la data selezionata è l'anniversario della loro morte o la traslazione delle loro reliquie.

DIRETTA MATER DEI WEB TV

Santo del giorno

 🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨ SAN BRUNO DI SEGNI 18 Luglio S. Bruno nacque a Solere d'Asti nel 1040: trascorsa la fanciullezza sotto la ...