MATER DEI FRIULI messa oggi ---AVVISO AI LETTORI DELLA PAGINA--- Noi siamo un sito religioso amatoriale, non lo facciamo di professione e non siamo dunque dei professionisti, inoltre assolutamente non pensiamo di sostiuirci o prevalere alla chiesa ufficiale... siamo appassionati che mettono semplicemente a conoscenza degli eventi religiosi ed utilizzano la loro passione per fare e dare le informazioni e celebrazioni dal Friuli V.G. senza esagerazioni o la ricerca del "sensazionalismo
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
sabato 10 agosto 2024
Santo del giorno
venerdì 9 agosto 2024
Santo del giorno Messa Online dal Friuli
giovedì 8 agosto 2024
Santo del giorno
09 AGOSTO
SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE
(Edith Stein)
Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942
Edith Stein (in religione Teresa Benedetta della Croce) è stata una monaca, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze. Di origine ebraica, si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo che durava dall'adolescenza. Venne arrestata nei Paesi Bassi dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa (anch'ella monaca carmelitana scalza) trovò la morte. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa
mercoledì 7 agosto 2024
Il Santo del giorno
08 AGOSTO
SAN DOMENICO DI GUZMAN
Burgos, 1170? - Bologna, 6 agosto 1221
Nato nel 1170 a Caleruega, un villaggio montano della Vecchia Castiglia (Spagna), si distinse fin da giovane per carità e povertà. Convinto che bisognasse riportare il clero a quella austerità di vita che era alla base dell'eresia degli Albigesi e dei Valdesi, fondò a Tolosa l'Ordine dei Frati Predicatori che, nato sulla Regola agostiniana, divenne nella sostanza qualcosa di totalmente nuovo, basato sulla predicazione itinerante, la mendicità (per la prima volta legata ad un ordine clericale), una serie di osservanze di tipo monastico e lo studio approfondito. San Domenico si distinse per rettitudine, spirito di sacrificio e zelo apostolico. Le Costituzioni dell'Ordine dei Frati Predicatori attestano la chiarezza di pensiero, lo spirito costruttivo ed equilibrato e il senso pratico che si rispecchiano nel suo Ordine, uno dei più importanti della Chiesa. Sfinito dal lavoro apostolico ed estenuato dalle grandi penitenze, il 6 agosto 1221 muore circondato dai suoi frati, nel suo amatissimo convento di Bologna, in una cella non sua, perché lui, il Fondatore, non l'aveva. Gregorio IX, a lui legato da una profonda amicizia, lo canonizzerà il 3 luglio 1234. (Avvenire)
PREGHIERA A SAN DOMENICO
Per il giorno della festa
1. O glorioso Padre nostro Domenico, che fosti esempio di penitenza e di castità affinando il tuo corpo con macerazioni, digiuni e veglie, ottienici la grazia di esercitare la virtù della penitenza con impegno totale e di custodire la purezza del cuore con una sensibilità permeata di vita nuova.
Pater, Ave, Gloria. |
martedì 6 agosto 2024
IL Santo del giorno e orari Messa in Friuli

07 AGOSTO
SAN GAETANO DA THIENE
Vicenza, ottobre 1480 - Napoli, 7 agosto 1547
Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480, e fu battezzato con il nome di Gaetano, in ricordo di un suo celebre zio, il quale si chiamava così perché era nato a Gaeta. Protonotario apostolico di Giulio II, lasciò sotto Leone X la corte pontificia maturando, specie nell'Oratorio del Divino Amore, l'esperienza congiunta di preghiera e di servizio ai poveri e agli esclusi. È restauratore della vita sacerdotale e religiosa, ispirata al discorso della montagna e al modello della Chiesa apostolica. Devoto del presepe e della passione del signore, fondò (1524) con Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Teate), poi Paolo IV (1555-1559), i Chierici Regolari Teatini. Per la sua illimitata fiducia in Dio è venerato come il santo della provvidenza.
lunedì 5 agosto 2024
Solennità e il Santo del giorno, orari Sante Messe oggi FRIULI
DOMANI 6 AGOSTO.
LA TRASFIGURAZIONE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ
la Chiesa cattolica e quella ortodossa celebrano il miracolo della “trasfigurazione di Cristo” e in questa giornata è radicata in Italia e soprattutto nelle regioni meridionali, la tradizione di festeggiare il nome Salvatore.
Tutti quelli che portano uno dei più antichi nomi della tradizione religiosa cristiana festeggiano l’onomastico.
Letteralmente “Salvatore” significa colui che salva riferito a Cristo, Salvatore dell’umanità.
Preghiera :
O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del Cristo Signore, hai confermato i misteri della fede con la testimonianza della legge e dei profeti e hai mirabilmente preannunziato
la nostra definitiva adozione a tuoi figli, fa’ che ascoltiamo la parola del tuo amatissimo Figlio per diventare coeredi della sua vita immortale.
Il santo del giorno
Il nome Salvatore è uno dei più antichi nomi della tradizione cristiana che letteralmente significa "il salvatore", "colui che salva". Il termine affonda le sue radici dalla parola greca "Soter" che successivamente è stata tradotta in ebraico con l'appellativo Yĕhošūa’, che era il nome di Gesù. Il nome Salvatore ha una buona diffusione in tutta Italia, ma è particolarmente ricorrente in Campania e a Napoli, dove rientra tra i venti nomi maschili più usati.
domenica 4 agosto 2024
Il Santo del giorno e solennità
SANT'ANTONIO MARIA ZACCARIA
Nacque a Cremona nel 1502 da famiglia nobile e studiò medicina a Padova, esercitando in seguito la professione a favore dei poveri. Nel contempo si dava all'istruzione catechistica tra i fanciulli. Dopo aver rinunciato all'eredità paterna ed essersi legato a Dio con voto di verginità, intrapresi gli studi teologici nel 1528 divenne sacerdote. Nel 1530, essendo cappellano della contessa Luigia Torelli di Guastalla, si trasferì a Milano che divenne il campo del suo apostolato. Qui, per ispirazione del P. Battista da Crema domenicano, istituì una compagnia di preti regolari dediti all'apostolato per la riforma del clero e l'edificazione del laicato: ne nacque la Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, i quali avendo successivamente la cura della chiesa di san Barnaba a Milano furono detti Barnabiti. Vennero anche istituite le Angeliche di San Paolo, congregazione femminile sorta nel 1536. Sant'Antonio diede sviluppo e ordine alla pratica delle Quarantore. E risale a lui la consuetudine di far suonare la campanella alle 3 pomeridiane in ricordo della morte del Signore. Fu canonizzato nel 1897.
PREGHIERA A SANT'ANTONIO MARIA ZACCARIA
Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa preghiera. Continua la tua opera di medico e di sacerdote, ottenendomi da Dio la guarigione dalle infermità fisiche e morali, così che, libero da ogni colpa e da ogni male, io possa amare il Signore nella gioia, compiere con fedeltà i miei doveri, lavorare generosamente per il bene dei fratelli e per la mia santificazione. Così sia.
🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴
5 agosto l’anniversario della Dedicazione
Lunedì 5, ricorrenza dell’anniversario della Dedicazione della Basilica e Solennità della Madonna della Neve torna la tradizionale “nevicata” in memoria dell’evento miracoloso avvenuto nel IV secolo sotto il pontificato di Papa Liberio nel 358 d.C., quando la Madonna apparve in sogno al Papa, chiedendogli di edificare una basilica nel posto che gli avrebbe indicato. La mattina l’Esquilino era coperto di neve ed è lì che sorse la chiesa dedicata alla Vergine Maria che ancora oggi richiama fedeli e turisti da ogni parte del mondo.
sabato 3 agosto 2024
Il santo del giorno

04 AGOSTO
SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY
Dardilly, Francia, 8 maggio 1786 - Ars-sur-Formans, Francia, 4 agosto 1859
Giovanni Maria Vianney nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly, Lione, in Francia. Di famiglia contadina e privo della prima formazione, riuscì, nell'agosto 1815, ad essere ordinato sacerdote.Per farlo sacerdote, ci volle tutta la tenacia dell'abbé Charles Balley, parroco di Ecully, presso Lione: lo avviò al seminario, lo riaccolse quando venne sospeso dagli studi. Giovanni Maria Vianney, appena prete, tornò a Ecully come vicario dell'abbé Balley. Alla morte di Balley, fu mandato ad Ars-en-Dombes, un borgo con meno di trecento abitanti. Giovanni Maria Vianney, noto come il curato d'Ars, si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio della sua bontà e carità. Ma fu sempre tormentato dal pensiero di non essere degno del suo compito.Trascorreva le giornate dedicandosi a celebrare la Messa e a confessare, senza risparmiarsi. Morì nel 1859. Papa Pio XI lo proclamerà santo nel 1925. Verrà indicato modello e patrono del clero parrocchiale. (Avvenire)
PREGHIERA AL SANTO CURATO D'ARS di mons. Guy Bagnard, vescovo di Belley – Ars
Santo Curato d'Ars, tu hai fatto della tua vita un'offerta totale a Dio per il servizio degli uomini. Che lo Spirito Santo, per la tua intercessione, ci conduca a rispondere oggi, senza debolezza, alla nostra vocazione personale. Tu sei stato un assiduo adoratore di Cristo nel Tabernacolo. Insegnaci ad avvicinarci con fede e rispetto all'Eucaristia, a gustare la presenza silenziosa di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato l'amico dei peccatori. Tu dicevi loro: "Le vostre colpe sono come un granello di sabbia rispetto alla grande montagna della misericordia di Dio". Sciogli i legami della paura che talvolta ci tengono lontani dal perdono di Dio. Aumenta in noi il pentimento per le nostre colpe. Mostraci il vero volto del Padre che attende instancabilmente il ritorno del figliol prodigo. Tu sei stato il sostegno dei poveri: "Il mio segreto è molto semplice: dare tutto senza conservare niente". Insegnaci a condividere con quelli che sono nel bisogno, rendici liberi riguardo al denaro e a tutte le false ricchezze. Tu sei stato un figlio affettuoso della Vergine Maria, "il tuo più vecchio amore". Insegnaci a pregarla con la semplicità e la fiducia di un bambino. Tu sei diventato il testimone esemplare dei Parroci dell'universo. Che la tua carità pastorale conduca i pastori a ricercare la vicinanza con tutti, senza preferenze. Ottieni loro l'amore per la Chiesa, lo slancio apostolico, la solidità nelle prove. Ispira ai giovani la grandezza del ministero sacerdotale e la gioia di rispondere alla chiamata del buon Pastore. Santo Curato d'Ars, sii tu il nostro intercessore presso Dio. Amen.
PREGHIERA PER INTERCESSIONE DI SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY di mons. Guy Bagnard, vescovo di Belley – Ars
Signore Gesù, guida e pastore del tuo popolo, tu hai chiamato nella Chiesa San Giovanni Maria Vianney, curato d’Ars, come tuo servo. Sii benedetto per la santità della sua vita e l’ammirabile fecondità del suo ministero. Con la sua perseveranza egli ha superato tutti gli ostacoli nel cammino del sacerdozio. Prete autentico, attingeva dalla Celebrazione Eucaristica e dall’adorazione silenziosa l’ardore della sua carità pastorale e la vitalità del suo zelo apostolico. Per sua intercessione: Tocca il cuore dei giovani perché trovino nel suo esempio di vita lo slancio per seguirti con lo stesso coraggio, senza guardare indietro. Rinnova il cuore dei preti perché si donino con fervore e profondità e sappiano fondare l’unità delle loro comunità sull’Eucaristia, il perdono e l’amore reciproco. Fortifica le famiglie cristiane perché sostengano quei figli che tu hai chiamato. Anche oggi, Signore, manda operai alla tua messe, perché sia accolta la sfida evangelica del nostro tempo. Siano numerosi i giovani che sanno fare della loro vita un “ti amo” a servizio dei fratelli, proprio come San Giovanni Maria Vianney. Ascoltaci, o Signore, Pastore per l’eternità. Amen.
COLLETTA
O Dio onnipotente e misericordioso, che in San Giovanni Maria Vianney, ci hai offerto un mirabile pastore, pienamente consacrato al servizio del tuo popolo, per la sua intercessione e il suo esempio fa’ che dedichiamo la nostra vita per guadagnare a Cristo i fratelli e godere insieme con loro la gioia senza fine.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.
|
NOVENA A SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY
(clicca)
LITANIE DI SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY
Signore pietà, Signore pietà
Cristo pietà, Cristo pietà
Signore pietà, Signore pietà
Cristo, ascoltaci, Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici, Cristo, esaudiscici
Dio, Padre del cielo abbi pietà di noi
Dio, Figlio Redentore del mondo abbi pietà di noi
Dio, Spirito Santo abbi pietà di noi
Santa Trinità, unico Dio abbi pietà di noi
Santa Maria prega per noi
San Giovanni Maria Vianney prega per noi
Santo Curato d’Ars prega per noi
Immagine di Cristo Sacerdote prega per noi
Immagine di Cristo Buon Pastore prega per noi
Patrono dei parroci prega per noi
Modello dei sacerdoti prega per noi
Maestro di formazione sacerdotale prega per noi
Modello di virtù sacerdotali prega per noi
Sacerdote dell’Eucaristia celebrata ed adorata prega per noi
Adoratore fedele del Santissimo Sacramento prega per noi
Servitore devoto del Cuore Immacolato di Maria prega per noi
Zelante per la salvezza delle anime prega per noi
Pastore fermo e prudente prega per noi
Divorato dallo zelo apostolico prega per noi
Modello di purezza prega per noi
Valente imitatore delle sofferenze di Cristo prega per noi
Abisso di umiltà prega per noi
Maestro di preghiera prega per noi
Modello di unione con Dio prega per noi
Amante della santa povertà prega per noi
Amico premuroso dei poveri prega per noi
Timoroso del giudizio divino prega per noi
Apostolo della penitenza prega per noi
Apostolo della misericordia di Dio prega per noi
Premuroso verso i malati prega per noi
Catechista infaticabile prega per noi
Predicatore con parole di fede prega per noi
Apostolo della santificazione della domenica prega per noi
Martire del confessionale prega per noi
Direttore saggio delle anime prega per noi
Illuminato dallo Spirito del consiglio prega per noi
Splendente di luce celeste prega per noi
Compassionevole verso ogni miseria prega per noi
Provvidenza degli orfani prega per noi
Favorito dal dono dei miracoli prega per noi
Abbandonato alla volontà di Dio prega per noi
Soccorso di chi ti invoca prega per noi
Fiducioso nei combattimenti spirituali prega per noi
Coraggioso nelle prove prega per noi
Fedele nelle tentazioni prega per noi
Terrore del demonio prega per noi
Giovanni Maria, che hai riconciliato tanti peccatori con Dio prega per noi
Giovanni Maria, che hai soccorso tanti miseri prega per noi
Giovanni Maria, che hai portato tanti sulla via del bene prega per noi
Giovanni Maria, che avesti la grazia di una buona morte prega per noi
Giovanni Maria, che vivi nella gloria del cielo prega per noi
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi
Prega per noi S. Giovanni Maria
Affinché siamo degni delle promesse di Cristo
O Dio onnipotente e misericordioso, che in San Giovanni Maria Vianney, ci hai offerto un mirabile pastore, pienamente consacrato al servizio del tuo popolo, per la sua intercessione e il suo esempio, fa’ che dedichiamo la nostra vita per guadagnare a Cristo i fratelli e godere insieme con loro la gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen
venerdì 2 agosto 2024
IL Santo del giorno e orari Messa in Friuli
SAN PIETRO DI ANAGNI
Vescovo - † 1105
S. Pietro, nato a Salerno da nobile famiglia, fu monaco nel Monastero di S. Benedetto, nella sua città natale. Amicissimo di Ildebrando, nel 1063 fu nominato vescovo di Anagni da Alessandro II, il quale lo inviò quale Legato Apostolico presso la Corte di Bisanzio. Tornato ad Anagni, ivi morì, nel 1104, e riposa nella Cripta della Cattedrale della stessa Città.
PREGHIERA
O Dio, che hai unito alla schiera dei santi pastori il vescovo Pietro, mirabile per l'ardente carità e per la fede intrepida che vince il mondo, per sua intercessione fa' che perseveriamo nella fede e nell'amore, per aver parte con lui alla tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
FESTIVAL DEI Giovani Medjugorje 2014:programma dirette streaming
🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵
🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐
Collegamento streaming
50.000 giovani in preghiera al FESTIVAL DEI GIOVANI Medjugorje
🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴
giovedì 1 agosto 2024
Il Santo del giorno. PERDONO DI ASSISI
🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵✝️✝️✝️✝️✝️✝️
02 AGOSTO
PERDONO DI ASSISI:
FESTA DELLA PORZIUNCOLA
Grazie a San Francesco, dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del giorno seguente, oppure, con il consenso del Vescovo, nella domenica precedente o seguente (a decorrere dal mezzogiorno del sabato alla mezzanotte della domenica) si può lucrare, una volta sola, l'indulgenza plenaria della Porziuncola (o Perdono d'assisi).
PREGHIERA PER IL PERDONO D'ASSISI
Signore mio Gesù Cristo, vi adoro presente nel Santissimo Sacramento e, pentito delle mie colpe, vi prego di concedermi la santa Indulgenza del Perdono di Assisi, che applico a beneficio dell'anima mia ed a suffragio delle anime sante del Purgatorio. Vi prego secondo l'intenzione del Sommo Pontefice per l'esaltazione della Santa Chiesa e per la conversione dei poveri peccatori.
Cinque Pater, Ave e Gloria, secondo l'intenzione del S.Pontefice, per i bisogni di S.Chiesa. Un Pater, Ave e Gloria per l'acquisto delle SS. Indulgenze.
|
CONDIZIONI RICHIESTE
1) Visita a una chiesa parrocchiale o a una chiesa francescana
e recita del Padre nostro e del Credo.
2) Confessione sacramentale.
3) Comunione Eucaristica.
4) Preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre.
5) Disposizione d'animo che escluda ogni affetto al peccato anche veniale.
L'indulgenza può essere applicata a se stessi o ad un defunto.
Una notte dell'anno 1216, Francesco era immerso nella preghiera e nella contemplazione nella chiesetta della Porziuncola, quando improvvisamente brillò una vivissima luce ed egli vide sopra l'altare il Cristo e alla sua destra la Madonna; entrambi erano luminosi e circondati da una moltitudine di Angeli. Francesco adorò in silenzio con la faccia a terra il Suo Signore. Quando Gesù gli chiese che cosa desiderasse per la salvezza delle anime, la risposta di Francesco fu: "Santissimo Padre, benché io sia un misero peccatore, Ti prego che a tutti quelli che, pentiti e confessati verranno a visitare questa chiesa, Tu conceda loro ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe". "Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli disse il Signore - ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio Vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza." E Francesco si presentò subito al Pontefice Onorio III che in quei giorni si trovava a Perugia e con candore gli raccontò la visione avuta. Il Papa lo ascoltò con attenzione e dopo qualche difficoltà diede la sua approvazione, poi disse: "per quanti anni vuoi questa indulgenza?". Francesco scattando, rispose: "Padre Santo, non domando anni, ma anime". E felice si avviò verso la porta, ma il Pontefice lo richiamò: "Come, non vuoi nessun documento?". E Francesco: "Santo Padre, a me basta la vostra parola! Se questa indulgenza è opera di Dio, egli penserà a manifestare l'opera sua; io non ho bisogno di alcun documento, questa carta deve essere la Santissima Vergine Maria, Cristo notaio e gli Angeli testimoni.". E qualche giorno più tardi, insieme ai Vescovi dell'Umbria, disse tra le lacrime al popolo convenuto alla Porziuncola: "Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso"
DIRETTA MATER DEI WEB TV
Santo del giorno
14 APRILE SANTA LIDUINA DI SCHIEDAM Schiedam (Olanda), 18 marzo 1380 - ivi, 14 aprile 1433 Sta pattinando con giovani e ragazze sull...

-
SANT'AGOSTINO DI IPPONA Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 – Ippona (Africa), 28 agosto 430 Sant'Agostino nasce in Africa a Ta...