Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      venerdì 11 ottobre 2024

      Il Santo del giorno


       


      12 OTTOBRE

       

      Beato CARLO ACUTIS

       

      Londra, 3 Maggio 1991 - Monza, 12 Ottobre 2006

       

      Carlo Acutis muore a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, lasciando nel ricordo di tutti coloro che l’hanno conosciuto un grande vuoto ed una profonda ammirazione per quella che è stata la sua breve ma intensa testimonianza di vita autenticamente cristiana. Da quando ha ricevuto la Prima Comunione a 7 anni, non ha mai mancato all’appuntamento quotidiano con la Santa Messa. Cercava sempre o prima o dopo la celebrazione eucaristica di sostare davanti al Tabernacolo per adorare il Signore presente realmente nel Santissimo Sacramento. La Madonna era la sua grande confidente e non mancava mai di onorarla recitando ogni giorno il Santo Rosario. E' stato beatificato il 10 Ottobre 2020.

       

       

      PREGHIERA

       

      O Dio, nostro Padre, grazie per averci dato Carlo, modello di vita per i giovani, e messaggio di amore per tutti. Tu lo hai fatto innamorare del tuo figlio Gesù, facendo dell’Eucaristia la sua “autostrada per il cielo”. Tu gli hai dato Maria, come madre amatissima, e ne hai fatto col Rosario un cantore della sua tenerezza. Accogli la sua preghiera per noi. Guarda soprattutto ai poveri, che egli ha amato e soccorso. Anche a me concedi, per sua intercessione, la grazia di cui ho bisogno… E rendi piena la nostra gioia, ponendo Carlo tra i beati della tua Santa Chiesa, perché il suo sorriso risplenda ancora per noi a gloria del tuo nome. Amen.

       

      Pater, Ave, Gloria.

      giovedì 10 ottobre 2024

      Il Santo del giorno


       

      11 OTTOBRE

       

      SANTO PAPA GIOVANNI XXIII

      (Angelo Giuseppe Roncalli)

       

      Angelo Roncalli nacque a Sotto il Monte, piccolo borgo del bergamasco, il 25 novembre 1881, figlio di poveri mezzadri. Divenuto prete, rimase per quindici anni a Bergamo, come segretario del vescovo e insegnante al seminario. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi come cappellano militare. Inviato in Bulgaria e in Turchia come visitatore apostolico, nel 1944 è Nunzio a Parigi, per divenire poi nel 1953 Patriarca di Venezia. Il 28 ottobre 1958 salì al soglio pontificio, come successore di Pio XII, assumendo il nome di Papa Giovanni XXIII. Avviò il Concilio Vaticano II, un evento epocale nella storia della Chiesa. Morì il 3 giugno 1963. Un breve ma intenso pontificato, durato poco meno di cinque anni, in cui egli riuscì a farsi amare dal mondo intero. È stato beatificato il 3 settembre del 2000 e canonizzato il 27 aprile 2014.

       

       

      PREGHIERA A PAPA GIOVANNI XXIII

       

      O Padre, che hai plasmato con il tuo spirito di verità e di amore il Beato Giovanni XXIII,Sommo Pontefice, e lo hai donato alla Chiesa e all'umanità come immagine viva del Cristo buon Pastore, per sua intercessione concedi anche a noi di sperimentare la tua misericordia e di risplendere davanti agli uomini per la luce delle buone opere.
      Amen.
       
       

      PREGHIERA A PAPA GIOVANNI XXIII (Mons. Loris Capovilla)

       

      Beato Papa Giovanni! Rendiamo grazie alla Santissima Trinità di averti inviato a noi amabile fratello e saggio maestro. Sei salito sul Monte delle beatitudini lasciandoti condurre in tutto e sempre dai divini voleri, fanciullo della cascina campestre di Sotto il Monte e Vescovo della Chiesa universale. Chiedi per noi al Padre di ogni consolazione la grazia di accogliere la buona novella e di rimanere radicati nella fede inespugnabile, nella speranza infrangibile, nella carità sconfinata; di accettare la povertà contenta e benedetta; di servire in silenzio e con perseveranza; di desiderare i beni celesti e distaccarci da quelli terreni, così da aprire la mente alle esigenze della Chiesa e dell'umanità contemporanea. Ottienici la sapienza del cuore per: amare tutti come fratelli, perdonare e abbracciare gli erranti, favorire ciò che abbatte le barriere dell'incomprensione tra gli uomini e i popoli, sopprimere gli egoismi e suscitare la feconda unità degli spiriti. Sorretti dalla Madre celeste, saremo intenti in particolar modo al Nome, al Regno, alla Volontà di Dio. Umiltà e mitezza splenderanno sui nostri volti. Capiremo che giustizia e bontà consistono nel rimanere come i santi nell'infanzia spirituale, che cresce a poco a poco in misura della nostra vocazione. Per Cristo nostro Signore. Amen

       
       

      PREGHIERA AL PAPA BUONO

       
      Carissimo Beato Giovanni XXIII, Tu che sei conosciuto, amato ed invocato in tutto il mondo con l’appellativo di “Papa Buono” aiutaci a scoprire negli avvenimenti tristi e lieti della nostra esistenza l’infinito amore, l’immensa bontà, il misterioso agire e l’eterna misericordia di Dio, di Lui che “solo è buono” ed alla cui fonte con umiltà, timore e riconoscenza lieto ti sei dissetato per tutti i giorni della tua vita. Donaci la grazia di essere sempre “obbedienti” alla volontà di Dio Padre, gioiosi annunciatori e testimoni fedeli della “pace” donataci da Gesù, miti e umili portatori di quella “luce” negli occhi che hanno solo i bambini e coloro che, come te, si specchiano sempre nella comunione d’amore dello Spirito Santo del quale e nel quale sono intimamente immersi, dolcemente pervasi e serenamente perduti.
       
       

      PREGHIERE

       

      O Padre che nel Beato Giovanni XXIII tuo servo umile e fedele hai offerto alla Chiesa e ad ogni uomo un’icona palpitante  della bontà e della mitezza di Gesù Buon Pastore, che fa noi tuo popolo,  per intercessione della sua fervida preghiera,  camminiamo sulle vie del mondo nell’obbedienza e nella pace verso l’abbraccio gioioso della tua pienezza. Concedi per intercessione di lui, che ebbe la gioia di vivere in una famiglia,  pace e serenità alle nostre famiglie. La sua intercessione sostenga i passi dei nostri ragazzi e dei nostri giovani,  la sua mano benedicente accarezza il volto dei nostri bambini,  il suo sorriso cordiale e limpido consoli le sofferenze degli anziani e degli ammalati. Fa o Padre che amiamo come Papa Giovanni XXIII la tua santa volontà nelle cose di ogni giorno,  donaci il suo sguardo di fiducia e di speranza in Te nelle inevitabili difficoltà della vita. Fa che possiamo amare come lui la preghiera, per trovare sempre nel colloquio con Te  la sorgente della vera pace. Per Cristo nostro Signore. Amen

       

       

      Dio onnipotente ed eterno, oggi ci doni come esempio da seguire il Beato Giovanni XXIII. Tu che lo scegliesti per essere Tuo vicario in terra, servo umile e docile, che aspirò a grandi ideali, non per sé, ma per la chiesa a lui affidata, concedici di diffondere nel mondo quella fiamma di carità cristiana che lui per primo sperimentò! Papa Giovanni, tu sei il segno tangibile della bontà di Dio verso gli uomini. Aiuta i nostri sposi, fa che siano fedeli alle promesse matrimoniali e sostienili nel vivere a pieno quel grande dono che Dio stesso gli ha dato che è l’amore. Possano essere sprone alla condivisione e alla solidarietà per i loro figli, ricordando che c’è sempre qualcuno più bisognoso. Aiuta i nostri giovani nel loro discernimento vocazionale. Insegna loro ad amare Dio e il prossimo come Gesù ci ha amati. Infine proteggi tutti noi, che per tua intercessione chiediamo a Gesù di guidarci nel camminare sulla retta via per giungere un giorno alla Santità!

       

       
      (clicca)
       
       
      (clicca)

       

       

      PREGHIERE DI PAPA GIOVANNI XXIII

       
      “Questa è la preghiera che io recito d’abitudine durante la Messa ma che tutti voi, se lo desiderate, potete adottare. E il mio augurio è che dia a voi gli stessi benefici che sempre ha procurato, da quando la recito, a me”.
       
      Padre celeste. Padre di misericordia, accogli la preghiera del tuo servo: 
       
      1) in soddisfazione e remissione di tutti i miei peccati;
       
      2) a salute e forza della mia anima, della mia casa e di quelli ai quali mi legano le obbligazioni del mio servizio;
       
      3) in soddisfazione e remissione dei peccati dei governanti, dei prelati, delle anime consacrate e di tutti, affinché ti degni di concedere a tutti la grazia dello Spirito Santo;
       
      4) per tutti i peccatori del mondo, perché tu li converta e li riconduca sulla strada della salvezza;
       
      5) a conforto dei tribolati, affinché tu dia ad essi  il sostegno e la vera pazienza;
       
      6) a refrigerio e liberazione delle anime del purgatorio, principalmente di quelle che hanno diritto alla mia preghiera; e infine a illuminazione di tutte le genti che non hanno ricevuto la luce del Vangelo e dei nostri fratelli separati, perché tutti conoscano e amino Te, Padre Onnipotente, che col Figlio e lo Spirito Santo sei benedetto nei secoli dei secoli. Così sia.

       

       

      PREGHIERA DELL'AUTISTA
       
      “Signore! Concedimi una mano ferma e un occhio vigilante, affinché non ferisca alcuno quando passo. Tu hai dato la vita e io Ti chiedo che nessuna delle mie azioni sia contro questo dono che viene da Te. Insegnami ad usare la mia automobile per i bisogni degli altri, a non disprezzare, per amore della velocità, le bellezze del mondo che Tu hai creato, affinché possa con gioia e cortesia continuare la mia strada”. Amen
       
      (Giovanni XXIII)

       

      mercoledì 9 ottobre 2024

      Il Santo del giorno


       

      10 OTTOBRE

       

      SAN DANIELE COMBONI

       

      Daniele Comboni (Limone sul Garda, 15 marzo 1831 – Khartum, 10 ottobre 1881) è stato un missionario e vescovo cattolico italiano, fondatore degli istituti dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù e delle Pie Madri della Nigrizia. Comboni esemplificò la peculiarità del suo piano missionario con il motto: « Salvare l'Africa con l'Africa ». Fu canonizzato da Giovanni Paolo II il 5 ottobre 2003.

       

       

      PREGHIERA

       

      O Dio, che vuoi la salvezza di tutti, risveglia in ogni cristiano un forte slancio missionario, affinché Cristo sia annunciato a coloro che non l'hanno ancora conosciuto. Suscita molte vocazioni e sostieni con la tua grazia i missionari nell'opera di evangelizzazione. Concedi ad ognuno di noi, per l'intercessione del beato Daniele Comboni, di sentire la responsabilità verso le missioni e soprattutto di comprendere che il nostro primo impegno per la diffusione della fede è quello di vivere  una vita profondamente cristiana. 

       

      Per Cristo nostro Signore. Amen. 

       

       

      PREGHIERA

       

      O Padre, San Daniele Comboni ha vissuto una mirabile e sconfinata fiducia in Te: dona anche a noi per sua intercessione una fede semplice e grande, che si abbandona fiduciosamente ogni giorno alla tua volontà.

       

      O Padre, lo spirito di sacrificio e l'amore eroico alla Croce ardevano nel cuore di San Daniele Comboni: dona anche a noi un cuore generoso come il suo, che sa donarsi nel sacrificio senza stancarsi.

       

      O Padre, San Daniele Comboni aveva un amore immenso per le anime dei più poveri e abbandonati: fa che non abbiamo pace, come lui, se qualche fratello ancora non ti ha conosciuto; fa di noi missionari del Vangelo perchè tanti ti possano incontrare.

       

      O Padre, San Daniele Comboni ha trascorso tutta la sua vita per la diffusione del Tuo regno fra i popoli dell’Africa, ha amato intensamente l’Africa e gli Africani: per sua intercessione dona il pane del Vangelo ai popoli africani e sostieni i missionari in quelle terre.

       

      San Daniele Comboni, prega per noi!

       


      martedì 8 ottobre 2024

      Il Santo del giorno


       


      09 OTTOBRE

       

      SAN GIOVANNI LEONARDI

       

      Diecimo, Lucca, 1541 - Roma, 9 ottobre 1609

       

      Nato a Diecimo, nella lucchesia, nel 1541 Giovanni Leonardi a 26 anni fa il farmacista. Quando la prospera repubblica viene colpita da una grave crisi decide di soccorrere i poveri e l'esperienza lo porta a diventare prete nel 1572. Ama l'insegnamento, lo fa prima con i bambini e poi con gli adulti. Nel 1574 fonda la famiglia religiosa dei «Chierici regolari della madre di Dio» e diventa un protagonista della riforma cattolica. A Lucca cominciano a non amarlo e così, nel 1584 mentre si trova a Roma, viene bandito in perpetuo dalla sua città perché disturba l'ordine pubblico e manca di rispetto all'autorità costituita. A Roma, però, cresce il suo prestigio e Clemente VIII lo manda a riordinare congregazioni religiose e riformare monasteri. Muore a Roma nel 1609 e viene proclamato santo da Pio XI nel 1938. (Avvenire)

       

       

      PREGHIERA PROPRIA DA MESSALE ROMANO

       

      O Dio fonte di ogni bene che hai ispirato a San Giovanni Leonardi sacerdote il vivo desiderio di portare a tutte le genti il tuo Vangelo fa che per sua intercessione si diffonda sempre e in ogni luogo la fede di Cristo.

       

      Per Cristo nostro Signore...

       

       

      PREGHIERA A SAN GIOVANNI LEONARDI

       

      O glorioso San Giovanni Leonardi che per Divina Provvidenza sei stato eletto nostro speciale protettore guarda alla nostra debolezza e proteggi la nostra vita dal maligno. Fu la Carità a farti santo, ora dal cielo dei beati assistici, dirigi i nostri passi e salvaci dalle insidie del mondo. Ispira in noi una viva fede e un interesse sincero per l’eterna nostra salvezza. Ottienici dalla Divina Misericordia un’ autentica contrizione dei nostri peccati e la perseveranza nel compimento della Divina Legge. Amen

       

       

      domenica 6 ottobre 2024

      Santi e Beati


       

      7 ottobre 1990 


      Beata Chiara Luce Badano parte per il Cielo il 7 ottobre 1990. <3


      Aveva pensato a tutto: ai canti per il suo funerale, ai fiori, alla pettinatura, al vestito, che aveva desiderato bianco, da sposa… Con una raccomandazione:


       "Mamma, mentre mi prepari dovrai sempre ripetere: ora Chiara Luce vede Gesù”.


      Al papà che le aveva chiesto se era sempre disponibile a donare le cornee aveva risposto con un sorriso luminosissimo.

      Poi un ultimo saluto alla mamma: “Ciao, sii felice perché io lo sono” e un sorriso al papà.

      «Ringraziamo Dio per questo suo luminoso capolavoro» 7 Ottobre 1990

      Queste le sue ultime parole, sussurrate in un soffio alla mamma: “Sii felice, perché io lo sono. Ciao”.


       E’ il giorno della Beata Vergine del Rosario.

      Santi e feste


       


      07 OTTOBRE

       

      BEATA VERGINE MARIA DEL ROSARIO

       

       

      PREGHIERE A MARIA REGINA DEL S. ROSARIO

       

      O Maria, Regina del Santo Rosario, che risplendi nella gloria di Dio come Madre di Cristo e Madre nostra, estendi a noi, Tuoi figli, la Tua materna protezione.

       

      Ti contempliamo nel silenzio della Tua vita nascosta, in attento e docile ascolto alla chiamata del Messaggero divino. Ci avvolge di sublime tenerezza il mistero della Tua carità interiore, che genera vita e dona gioia a coloro che in Tè confidano. Ci intenerisce il Tuo cuore di Madre, pronto a seguire ovunque il Figlio Gesù fin sul Calvario, dove, tra i dolori della passione, stai ai piedi della croce con eroica volontà di redenzione.

       

      Nel trionfo della Risurrezione, la Tua presenza infonde gioioso coraggio a tutti i credenti, chiamati ad essere testimonianza di comunione, un cuor solo e un'anima sola. Ora, nella beatitudine di Dio, quale sposa dello Spirito, Madre e Regina della Chiesa, colmi di gioia il cuore dei santi e, attraverso i secoli, sei conforto e difesa nei pericoli.

       

      O Maria, Regina del Santo Rosario, 
      guidaci nella contemplazione dei misteri del Tuo Figlio Gesù, perché anche noi, seguendo insieme con Tè il cammino di Cristo, diventiamo capaci di vivere con piena disponibilità gli eventi della nostra salvezza. Benedici le famiglie; dona ad esse la gioia di un amore indefettibile, aperto al dono della vita; proteggi i giovani.

       

      Da' serena speranza a chi vive nella vecchiaia o soccombe nel dolore. Aiutaci ad aprirci alla luce divina e con Tè leggere i segni della sua presenza, per conformarci sempre più al Figlio Tuo, Gesù, e contemplare in eterno, ormai trasfigurati, il Suo volto nel Regno di pace infinita. Amen

       

      † Alberto Maria Careggio, Vescovo

       

       

      Per quella pietà veramente divina,che Voi mostraste per tutta la Cristianità, allorquando per liberarla dai disordini più scandalosi e le eresia le più fatali, nonché dai castighi imminenti per parte della Divina giustizia, disarmaste il braccio già alzato del vostro Divin Figliuolo, e comparendo al vostro buon servo Patriarca Domenico, gli faceste il dono del vostro Santo Rosario perchè ne inculcasse la recita a tutto il mondo, predicandolo come mezzo più efficace per estirpar le eresie, a correggere i vizi, a meritare la Divina Misericordia, intercedete a noi tutti, cara Madre Maria, di praticare costantemente con vero spirito di fervore una devozione così santa e potente.

       

       

      O Vergine Immacolata, Regina del Rosario, che spargi i tesori della Celeste Misericordia, difendici dal male, dall'orgoglio, e purifica i nostri affetti.

       

      Col tuo materno aiuto e sotto la tua protezione, vogliamo vivere, o dolce Madre di misericordia,
      Regina del Santo Rosario. Amen.

       

       

      sabato 5 ottobre 2024

      IL Santo del giorno


       


      06 OTTOBRE

       

      SANTA MARIA FRANCESCA DELLE CINQUE PIAGHE DI GESU'

       

      Santa Maria Francesca delle cinque piaghe, al secolo Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo, nacque a Napoli il 25 marzo del 1715, in una casa del popoloso quartiere Montecalvario, dai coniugi Francesco Gallo e Barbara Basinsi. Unica donna napoletana elevata alla Santità, a sedici anni si consacrò al Signore con la regola del terz’Ordine Francescano. Morì il 6 ottobre del 1791, fu dichiarata beata nel 1843 da Papa Gregorio XVI, il 29 giugno del 1867 fu Canonizzata da Papa Pio IX. La Santa dei quartieri Spagnoli è Compatrona della città di Napoli dal 1901 ed il suo corpo riposa nella chiesa di S. Lucia al Monte, sita al Corso Vittorio Emanuele (NA) sin dalla data della sua morte, avvenuta nella dimora dell’attuale casa-chiesa di vico Tre Re a Toledo, dove visse gli ultimi suoi 38 anni di vita terrena. Viene comunemente ricordata dalla gente come la " Santa Vergine delle stimmate" ed è invocata particolarmente dalle donne sterili e dalle future mamme.

       

       

      PREGHIERA A SANTA MARIA FRANCESCA

       

      Mi congratulo con Voi, o prima Vergine Santa della città di Napoli, gloriosa S. Maria Francesca, per i copiosi favori dal cielo a Voi compartiti; e vi prego a moltiplicare su di me gli effetti della vostra carità e protezione, con l'ottenermi dal Signore quella grazia, che tanto io desidero (qui si chiede la grazia). Ed acciochè vi impegnate con le vostre preghiere innanzi a Dio ad ottenermela, io adoro, benedico e ringrazio la SS. Trinità per le tante grazie che vi fece, specialmente con l'avervi, non ancora uscita alla luce, fatta preannunciare con due distinte profezie, qual poi foste una Santa; inoltre adorare Gesù Sacramento fin dal seno materno, adornata di doni e virtù sovrumane, ed onorata dalla sua familiarità e compagnia quasi per tutta la vostra vita, decorandovi di tutti i tratti, della sua Passione, fregiando il vostro cuore di quella somma carità serafica verso Dio ed il prossimo. Deh adunque o diletta Sposa di Gesù Cristo, se il vostro Sposo tanto vi amò, fatemi sperimentare gli effetti della vostra protezione ora che state alla sua presenza, per trovare la pace del mio cuore nel conseguimento della grazia richiesta.

       

       3 Gloria al Padre

          V.) Prega per noi, Santa Maria Francesca

          R.) Affinchè diventiamo degni delle promesse di Cristo

       

      Preghiamo

       O Dio tu volesti che la Santa Vergine Maria Francesca diventasse conforme all'immagine del tuo Figlio crocifisso, per i suoi meriti e la sua intercessione concedi a noi che, trasformati nella stessa immagine del Crocifisso mentre siamo sulla terra, meritiamo di essere glorificati con lei in cielo. Per Cristo nostro Signore.

      R) Amen.

       

       

      PREGHIERA A SANTA MARIA FRANCESCA

       

      Santa Maria Francesca, che sopportando umiliazioni e sofferenze hai condiviso il dolore e l'angoscia provati da Gesù nella sua Passione, aiutaci a comprendere quel dolore, a guardare Gesù crocifisso con la tenerezza di una madre che vorrebbe sostituirsi a Lui pur di non farlo soffrire più.

       

      Santa Maria Francesca, che hai fatto dell'Eucaristia l'unico grande desiderio della vita, aiutaci ad accogliere in noi, con fede e consapevolezza, l'Ostia consacrata. Santa Maria Francesca, che hai raccomandato di aver fede in Dio e nella vergine Maria, aiutaci a pregarli con fiducia e l'ardore con cui hai pregato tu.  Santa Maria Francesca, sii la nostra guida, insegnaci ad ascoltare Gesù  e a seguirlo sulla strada che ha preparato per ciascuno di noi. Amen

       

       


       

       

       


      venerdì 4 ottobre 2024

      Il Santo del giorno


       



       

      05 OTTOBRE

       

      SANTA MARIA FAUSTINA KOWALSKA

       

      (Głogowiec, 25 agosto 1905 – Cracovia, 5 ottobre 1938),

       

      Maria Faustina (in polacco Maria Faustyna) Kowalska, al secolo Helena Kowalska è stata una religiosa polacca, appartenente alla congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia, propagatrice della devozione a Gesù misericordioso; nel 2000 è stata canonizzata da papa Giovanni Paolo II. Viene venerata in tutto il mondo come l'Apostola della Divina Misericordia. 

       

       

      PREGHIERA CON INTERCESSIONE DI SANTA FAUSTINA

       

      Oh Gesù, che hai reso Santa M.Faustina una grande devota della tua immensa misericordia, concedimi, per sua intercessione, e secondo la tua santissima volontà, la grazia di......., per la quale ti prego. Essendo peccatore, non sono degno della tua misericordia. Ti chiedo perciò, per lo spirito di dedizione e di sacrificio di Santa M.Faustina e per la sua intercessione, esaudisci le preghiere che fiduciosamente ti presento.

       

      Pater, Ave, Gloria. 

       

      giovedì 3 ottobre 2024

      Festa di San Francesco


       Festa di san Francesco, che, dopo una spensierata gioventù, ad Assisi in Umbria si convertì ad una vita evangelica, per servire Gesù Cristo che aveva incontrato in particolare nei poveri e nei diseredati, facendosi egli stesso povero.

      Unì a sé in comunità i Frati Minori.
      A tutti, itinerando, predicò l’amore di Dio, fino anche in Terra Santa, cercando nelle sue parole come nelle azioni la perfetta sequela di Cristo, e volle morire sulla nuda terra.

      mercoledì 2 ottobre 2024

      Il Santo del giorno


       




      03 OTTOBRE

       

      SAN DIONIGI L'AREOPAGITA

      m. 95 c.

       

      Dionigi viene citato da Luca come uno dei pochissimi ateniesi che seguirono Paolo dopo il discorso all’Areopago. Un altro Dionigi, vescovo di Corinto del II secolo, scrive che l’Areopagita fu il primo pastore di Atene. Fu, poi, confuso con l’omonimo protovescovo martire di Parigi, la cui festa cade il 9 ottobre. Sotto il nome di Pseudo-Dionigi va l’autore (forse un monaco siriaco del V-VI secolo) di celebri scritti largamente diffusi nel Medioevo: tra essi il «De coelesti Ierarchia» e il «De divinis nominibus». In essi si afferma che Dionigi avrebbe visto l’eclissi della Crocifissione e assistito alla Dormizione di Maria. Perciò furono attribuiti all’antico ateniese. (Avvenire)

       

       

      PREGHIERA

       

      Gloria a Te, o Dionigi, che gli onori dell'Areopago lasciasti per la follia della Croce e al Cristianesimo nascente portasti il contributo dell'ingegno e della elevata condizione sociale. A questo secolo superbo dica il tuo esempio che la Fede, lungi dall'essere avversa alla scienza, la invoca e innalza e che è fatale pregiudizio quello che dalla Religione distoglie le classi più alte della società. Ricordati che noi siamo parte di quel gregge che l'Apostolo delle genti ti affidava, elevandoli a Pastore della Chiesa e perciò tu sei il patrono nato di questa Città. Al tuo patrocinio, reso più forte da quello della Regina di Capocolonna, noi affidiamo le sorti della Patria nativa la cui grandezza è insuperabile dalla sua Fede religiosa. Benedici, o Santo Patrono, i nostri campi e il nostro mare, chi è proposto alla pubblica cosa e tutti indistintamente i cittadini. Benedici il nostro Vescovo, tuo degno successore, e il Clero che lo aiuta nel difficile arringo. Solleva la mano paterna sulla balda gioventù che cresca buona e timorata di Dio, e, nella tua larga benedizione, ritrovi ognuno il pegno sicuro della propria salvezza. Così sia.

       

      martedì 1 ottobre 2024

      Santi Angeli Custodi


       

      02 OTTOBRE

       

      SANTI ANGELI CUSTODI

       

       

      Preghiere all'Angelo custode

       

      Angelo benignissimo, mio custode, tutore e maestro, mia guida e difesa, mio sapientissimo consigliere e amico fedelissimo, a te io sono stato raccomandato, per la bontà del Signore, dal giorno in cui nacqui fino all’ultima ora della mia vita. Quanta riverenza di debbo, sapendo che mi sei dovunque e sempre vicino! Con quanta riconoscenza ti devo ringraziare per l’amore che nutri per me, quale e quanta confidenza per saperti il mio assistente e difensore! Insegnami, Angelo Santo, correggimi, proteggimi, custodiscimi e guidami per il diritto e sicuro cammino alla Santa Città di Dio. Non permettere che io faccia cose che offendano la tua santità e la tua purezza. Presenta i miei desideri al Signore, offrigli le mie orazioni, mostragli le mie miserie e impetrami il rimedio di esse dalla sua infinita bontà e dalla materna intercessione di Maria Santissima, tua Regina. Vigila quando dormo, sostienimi quando sono stanco, sorreggimi quando sto per cadere, alzami quando sono caduto, indicami la via quando sono smarrito, rincuorami quando mi perdo d’animo, illuminami quando non vedo, difendimi quando sono combattuto e specialmente nell’ultimo giorno della mia vita, siimi scudo contro il demonio. In grazia della tua difesa e della tua guida, ottienimi infine di entrare nella tua gloriosa dimora, dove per tutta l’eternità io possa esprimerti la mia gratitudine e glorificare assieme a te il Signore e la Vergine Maria, tua e mia Regina. Amen.

       

       

      O Dio, che nella Tua misteriosa Provvidenza, mandi dal cielo i Tuoi angeli a nostra custodia e protezione, fa che nel cammino della vita siamo sempre sorretti dal loro aiuto per pervenire con loro alla gioia eterna. Per Cristo Nostro Signore.

       

       

      Consacrazione all'Angelo custode

       

      Santo angelo custode, sin dall’inizio della mia vita mi sei stato dato come protettore e compagno. Qui, al cospetto del mio Signore e mio Dio, della mia celeste Madre Maria e di tutti gli angeli e i santi io  (nome) povero peccatore mi voglio consacrare a te.

       

      Prometto di essere sempre fedele e ubbidiente a Dio e alla santa Madre Chiesa. Prometto di essere sempre devoto a Maria, mia Signora, Regina e Madre, e di prenderla a modello della mia vita.

       

      Prometto di essere devoto anche a te, mio santo protettore e di propagare secondo le mie forze la devozione agli angeli santi che ci viene concessa in questi giorni quale presidio ed ausilio nella lotta spirituale per la conquista del Regno di Dio.

       

      Ti prego, angelo santo, di concedermi tutta la forza dell’amore divino affinché ne venga infiammato, e tutta  la forza della fede affinché non cada mai più in errore. Fa’ che la tua mano mi difenda dal nemico.

       

      Ti chiedo la grazia dell’umiltà di Maria affinché sfugga a tutti i pericoli e, guidato da te, raggiunga in cielo l’ingresso della Casa del Padre. Amen.

       

       

      Invocazione agli Angeli custodi

       

      Assisteteci, Angeli custodi, soccorso nel bisogno, conforto nella disperazione, luce nelle tenebre, protettori nei pericoli, ispiratori di buoni pensieri, intercessori presso Dio, scudi che respingono il nemico malvagio, compagni fedeli, amici verissimi, prudenti consiglieri, specchi d’umiltà e purezza.

       

      Assisteteci, Angeli delle nostre famiglie, Angeli dei nostri figli, Angelo della nostra parrocchia, Angelo della nostra città, Angelo del nostro paese, Angeli della Chiesa, Angeli dell’universo. Amen.

       

       

      Preghiera all'Angelo custode

      (di San Pio da Pietralcina)

       

      O santo angelo custode, abbi cura dell’anima mia e del mio corpo. Illumina la mia mente perché conosca  meglio il Signore e lo ami con tutto il cuore. Assistimi nelle mie preghiere perché non ceda alle distrazioni ma vi ponga la più grande attenzione. Aiutami con i tuoi consigli, perché veda il bene e lo compia con generosità. Difendimi dalle insidie del nemico infernale e sostienimi nelle tentazioni perché riesca sempre vincitore. Supplisci alla mia freddezza nel culto del Signore: non cessare di attendere alla mia custodia finché non mi abbia portato in Paradiso, ove loderemo insieme il Buon Dio per tutta l’eternità.

       

       

      Preghiere all'Angelo custode

      (di San Francesco di Sales)

       

      S. Angelo, Tu mi proteggi fin dalla nascita. A te affido il mio cuore: dallo al mio Salvatore Gesù, poiché appartiene a Lui solo. Tu sei anche il mio consolatore nella morte! Fortifica la mia fede e la mia speranza,  accendi il mio cuore d'amore divino! Fa che la mia vita passata non mi affligga, che la mia vita presente non mi turbi, che la mia vita futura non mi spaventi. Fortifica la mia anima nelle angosce della morte; insegnami ad essere paziente, conservami nella pace! Ottienimi la grazia di gustare come ultimo cibo il Pane degli angeli! Fa che le mie ultime parole siano: Gesù, Maria e Giuseppe; che il mio ultimo respiro sia un respiro d'amore e che la tua presenza sia il mio ultimo conforto. Amen.

       

       

      Preghierine agli Angeli custodi

       

      Angioletto Santo stammi vicino,

      dammi la mano che sono piccino.

      Se tu mi guidi col tuo sorriso, 

      andremo insieme in paradiso

       

      Angioletto mio, mandato dal buon Gesù,

      per tutta la notte vegliami tu.

      Angioletto mio, mandato dal buon Gesù,

      per tutto il giorno proteggimi tu.

       

       

      Angelo mio angelo del Signore, tu che conti i battiti del mio cuore che sei sospeso tra terra e cielo tu che leggi il mio pensiero quante, quante volte avrai pianto vivendomi accanto quante volte mi hai sorriso regalandomi un po' di paradiso da quanti pericoli e angosce mi hai tenuta lontano tenendomi per mano luce nel mio cammino stringimi a te come un bambino lunghi sono i nostri giorni, un'agonia! Ma tu aiutami a salvare quest'anima mia con pazienza e con amore portami un giorno da nostro Signore amen.

       

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Almanacco Friuli, meteo, proverbi e detti Friulani

       ☀️🌙 Sole e Luna Palmanova (UD) il Sole sorge alle ore 06:23 e tramonta alle ore 19:50 la Luna sorge alle ore 19:36 e tramonta alle ore 06:...