Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      giovedì 31 ottobre 2024

      Messa on line Mater Dei Friuli - il santo del giorno


       

      31 OTTOBRE

       

      SANT'ALFONSO RODRIGUEZ

       

      Segovia, Spagna, 25 luglio 1533 - Palma di Maiorca, 30 ottobre 1617

       

      Alfonso era un mercante, nato a Segovia, in Spagna, nel 1533. Si era sposato e aveva avuto due figli ma fu sconvolto dalla perdita della moglie e dei beni. A 35 anni tornò a scuola, proseguendo faticosamente gli studi interrotti in gioventù. Si presentò, quasi vecchio, come novizio in un convento della Compagnia di Gesù. Venne accolto, ma volle restare fratello coadiutore, addetto al servizio materiale della comunità. Divenne così portinaio nel convento dell'isola di Maiorca, da dove passavano i missionari diretti in America. Per tutti l'incontro con il santo portinaio era un'esperienza illuminante e a volte decisiva, come nel caso di san Pietro Claver, l'«apostolo degli schiavi». I suoi scritti furono raccolti dopo la morte, avvenuta il 31 ottobre del 1617. (Avvenire)

       

      Fu provato da un lungo conflitto spirituale, ma anche insignito dall'alto di straordinari doni carismatici. 
      Grande era la devozione che Alfonso nutriva per la Santissima Vergine che pregava soprattutto con il Rosario; grazie all’intercessione della Madre di Dio, infatti, si compirono eventi straordinari. Ha lasciato numerosi scritti mistici e spirituali, raccolti e pubblicati tra il 1885 ed il 1887, tra i quali le famose “Memorie” redatte per ordine dei suoi superiori

       

       

      PREGHIERA

       

      O Dio, che nel fedele servizio del nostro fratello Alfonso ci hai mostrato la via della gloria e della pace, concedi a noi di mantenerci operosi seguaci di Gesù Cristo, il quale fattosi servo di tutti, vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

       




      martedì 29 ottobre 2024

      Messa on line Friuli - il Santo del giorno


       

      SANTO DEL GIORNO

      SANT'ANGELO D'ACRI

      FRATE FRANCESCANO CAPPUCCINO. O.F.M CAPP


      Angelo d'Acri, al secolo Luca Antonio Falcone che nacque ad Acri (Cosenza) il 19 ottobre 1669. A 18 anni decise di farsi Frate Minore Cappuccino, ordinato sacerdote si diede alla predicazione. Dal 1702 al 1739, anno della sua morte, percorse instancabile tutta la Calabria e buona parte dell'Italia meridionale, predicando e tenendo esercizi spirituali e missioni popolari. Trascorreva anche molte ore nel confessionale non stancandosi di ascoltare i peccatori. Ad Acri un grande Santuario custodisce il suo corpo. Papa Leone XIII lo beatificò il 18 dicembre 1825.

      Io Santo del giorno


       29 OTTOBRE

       

      BEATA CHIARA LUCE BADANO

       

      Sassello, 29 ottobre 1971 – Sassello, 7 ottobre 1990

       

      Figlia di Ruggero Badano e di Maria Teresa Caviglia, crebbe a Sassello (SV) e conobbe il movimento dei focolari nel 1980. Divenne attivista di tale gruppo ad Albisola e Genova divenendo una Gen 3 e occupandosi di bambini e anziani; iniziò anche una fitta corrispondenza con la leader e fondatrice dei Focolari, Chiara Lubich. Trasferitasi a Savona per gli studi ginnasiali, nel 1988 ebbe le avvisaglie del tumore osseo che ne causò la morte. Operata una prima volta alle Molinette di Torino fu sottoposta a chemio- e radioterapia. Nonostante la chirurgia, perse l'uso delle gambe. Durante il ricovero continuò a seguire le attività dei focolarini: donò i suoi risparmi a un amico in partenza per una missione nel Benin e realizzò lavori a mano da vendere per beneficenza. Oramai malata terminale nonostante gli interventi, Badano trascorse gli ultimi mesi di vita a casa a Sassello fino alla morte sopraggiunta il 7 ottobre successivo. Chiara Lubich, negli ultimi giorni della vita della giovane, le diede il soprannome di Chiara Luce.

       

      Mater Dei Cristian TV Friuli - Il Santo del giorno


       

      Oggi 29 Ottobre ricorre la memoria liturgica del Beato Rosario Angelo Livatino. -Magistrato e Martire-🙏


      Affidiamoci alla sua intercessione 🙏


      SUB TUTELA DEI.🙏

      lunedì 28 ottobre 2024

      Messa on-line Mater Dei Cristian Friuli TV / Il Santo del giorno.San Giuda Taddeo


       


      Preghiera molto potente, nei casi veramente disperati, da recitare oggi, 28 ottobre 2024, a San Giuda Taddeo!


      San Giuda, Apostolo glorioso fedele servo e amico di Gesù! Il nome del traditore è causa che molti ti dimentichino, ma la Chiesa ti onora e t’invoca universalmente come patrono dei bisognosi. Prega per me, che sono tanto miserabile; fa uso, te ne scongiuro, di quel particolare privilegio a te accordato di portare visibile e pronto aiuto dove esso è tanto urgente…


      Vieni in mio soccorso in questa grande necessità così che io possa ricevere la consolazione e la protezione del Cielo in tutte le mie strettezze, tribolazioni e sofferenze, particolarmente … (qui si faccia la propria domanda), e possa benedire Iddio con te e tutti gli eletti per tutta l’eternità. Io ti prometto, o beato San Giuda, di essere sempre riconoscente di questo grande favore, e non cesserò mai di onorarti come mio speciale e potente patrono e di fare quanto sarà in mio potere per incoraggiare la devozione verso di te. Amen.


      San Giuda, prega per noi e per tutti quelli che invocano il tuo aiuto.


      San Giuda, soccorso di chi è privo di speranza, aiutami nella mia 

      afflizione!

      Prega per noi, affinché ci sia dato di placare la Divina Giustizia, e ottenere una benigna sentenza.

      Prega per noi, affinché ci sia dato di essere ammessi fra la compagnia dei beati, a godere eternamente alla presenza di Dio. Amen.

      Beato Apostolo, noi t’invochiamo con confidenza!

      Prega per noi, affinché prima della morte possiamo espiare tutti i nostri peccati con un sincero pentimento e col ricevere degnamente i santi sacramenti.


      Apostolo glorioso, S. Giuda Taddeo, che spargesti la vera fede tra le più lontane nazioni; che guadagnasti all’obbedienza di Gesù Cristo molte tribù e popoli col potere della tua santa parola, concedimi, te ne supplico, che da questo giorno io abbia a rinunciare ad ogni abitudine peccaminosa, che sia preservato da tutti i cattivi pensieri, e possa sempre ottenere la tua protezione, particolarmente in ogni pericolo e difficoltà, e che possa giungere salvo alla patria celeste, per adorare con te la Santissima Trinità, il Padre, il Figliuolo e lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

      domenica 27 ottobre 2024

      Messa online Friuli Il Santo del giorno


       


      27 OTTOBRE

       

      SANT'EVARISTO

      Papa dal 97 al 105

       

      Betlemme, primo secolo dopo Cristo - Roma, anno 105

       

      Mentre del suo predecessore Clemente conosciamo la celebre lettera ai cristiani di Corinto, di Evaristo nulla è giunto. Tutto ciò che si sa è nel Liber Pontificalis e negli scritti di Ireneo ed Eusebio: sembra sia stato un greco di Antiochia nato a Betlemme e divenuto il quarto o forse il quinto successore di Pietro intorno all’anno 100. Governò per 9 anni. Leggendarie sono considerate la notizie che sia morto martire, che sia sepolto presso San Pietro e che abbia suddiviso Roma in 25 parrocchie e istituito 7 diaconi per assisterlo nella liturgia, come testimoni della sua ortodossia e come «stenografi» delle sue prediche. I resoconti, in ogni caso, non ci sono giunti. (Avvenire)

       

       

      PREGHIERA

       

      O Dio, che nel papa Sant’Evaristo hai dato alla Chiesa universale un pastore mirabile per dottrina e santità di vita, concedi a noi, che lo veneriamo maestro e protettore, di ardere davanti a te per la fiamma di carità e di splendere davanti agli uomini per la luce delle buone opere.

       

      Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.

      - 3 Gloria al Padre...

      - Sant’Evaristo, prega per noi

       

       

      venerdì 25 ottobre 2024

      Messa Online Friuli . Il Santo del Giorno 26 ottobre.




       26 OTTOBRE

       

      BEATO BONAVENTURA DA POTENZA

       

      Potenza, gennaio 1651 – Ravello, Amalfi, 26 ottobre 1711

       

      Nato a Potenza come Antonio Carlo Gerardo Lavanga nel 1651, entrò tra i Minori conventuali a 15 anni. Girò per tanti conventi campani: Aversa, Maddaloni, Amalfi, Ischia, Nocera Inferiore (vi fu maestro dei novizi), Sorrento, Napoli e, infine, Ravello, dove morì per una cancrena nel 1711. Fu esempio di umiltà. Ma, pur non essendo dotto, colpiva anche per la profondità teologica della sua predicazione. A lui sono attribuiti numerosi prodigi. Vide l’anima della sorella salire in cielo, guarì un lebbroso. A Napoli, nel convento di Sant’Antonio a Porta Medina, il suo misticismo si manifestò con numerose elevazioni da terra. Si prodigò anche per gli appestati. È beato dal 1775. (Avvenire)

       

       

      PREGHIERE

       

      O Beato Bonaventura, modello di ogni virtù, specialmente dell'obbedienza, che hai testimoniato con luminosi ed eroici esempi, eccomi dinanzi a te per chiederti di sostenermi nel fedele adempimento dei miei doveri quotidiani e di proteggermi contro i pericoli che spesso turbano il corpo e l'anima. Ottienimi dal Signore le grazie indispensabili per raggiungere il fine della mia vita: la perseveranza nel bene in terra e la felicità eterna in cielo. Guarda, benigno, anche alle mie necessità temporali, e fa' che non mi smarrisca di fronte alle prove e alle difficoltà della vita. Considera, in modo speciale, la mia presente situazione, e intercedi per me, perché ottenga la grazia che tanto desidero in questo momento. Ripongo in te la mia piena fiducia, certo di essere esaudito, ma pronto a conformare la mia volontà, sempre e in tutto, al santo volere di Dio. Amen

       

       

      Gloriosissimo nostro Protettore che ci foste dato a Padre, e a Pastore da Dio: Voi che santificate questa nostra terra col predicarvi la dottrina cattolica, e la santità del costume, e ne promoveste insieme la sua materiale prosperità, scampatela sempre, ve ne preghiamo, da ogni calamità temporale, ma più ancora dai vizi e dagli errori contrari agli insegnamenti del Vangelo, e serbate noi, che vi siamo figli, affezionati sempre alla Cattedra di San Pietro, maestro infallibile di verità e obbedienti alla legge santa di Dio, per unirci a Voi nostro padre e protettore, nella beatitudine eterna del cielo. Così sia.

       

      Pater, Ave, Gloria

      Mater Dei Cristian TV Io Santo del Giorno


       

      24 OTTOBRE

       

      SAN LUIGI GUANELLA

       

      Fraciscio di Campodolcino, 19 dicembre 1842 - Como, 24 ottobre 1915

       

      Luigi Guanella nacque a Fraciscio di Campodolcino (Sondrio) nel 1842. Nel 1866 divenne sacerdote. Nella sua attività pastorale avvicinò le esperienze del Cottolengo e di don Bosco, che incontrò a Torino e con il quale trascorse tre anni. Nel 1881 fondò i Servi della Carità e le Figlie di Santa Maria della Provvidenza. Presto da Como si diffusero in Italia e anche in America, Asia e Africa. A Roma, con l'aiuto di Pio X, sorse la basilica del Transito di San Giuseppe. Guanella intervenne con don Orione nel terremoto della Marsica: gennaio 1915. Si spense pochi mesi dopo. È beato dal 1964 e santo dal 2011.

      mercoledì 23 ottobre 2024

      Mater Dei Cristian TV IL SANTO DEL GIORNO


       

      Venne ordinato sacerdote il 13 giugno 1835. Si recò a Roma nel 1839 e tentò di farsi inviare nelle terre di missione ma, a causa della sua salute cagionevole, venne rifiutato sia dalla Congregazione Propaganda Fide che dai gesuiti.


      Tornato in patria, si dedicò all'organizzazione delle missioni popolari nella sua patria (la Catalogna) e nelle isole Canarie, guadagnandosi la fama di grande predicatore. Il 16 luglio 1849 fondò a Vic la Congregazione dei Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria o dei Cordis Mariae Filii (C.M.F.) detti anche "Clarettiani", dedita all'apostolato e soprattutto all'attività missionaria. Nominato da Pio IX arcivescovo di Santiago di Cuba il 20 maggio 1850, si trasferì a Cuba, dove rimase fino al 1860. Claret si dedicò subito alla riforma del clero, lottando contro il concubinato e promuovendo una formazione più attuale dei sacerdoti in seminario.


      Al suo ritorno in Spagna, venne trasferito alla sede titolare di Traianopoli di Rodope e divenne confessore della regina Isabella; prese parte al Concilio Vaticano I, dove fu tra i principali sostenitori della proclamazione del dogma dell'infallibilità papale.


      In seguito all'insurrezione del 1868, seguì nel suo esilio la regina e morì a Narbona nel 1870 all'età di 62 anni.[1]


      Il suo corpo riposa nella Casa madre dei clarettiani a Vic.

      martedì 22 ottobre 2024

      Mater Dei Cristian TV Il Santo del giorno


       

      🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦🟦


      23 OTTOBRE

       

      SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO

       

      Capestrano, L'Aquila, 1386 - Ilok, Croazia, 23 ottobre 1456

       

      San Giovanni da Capestrano, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che difese l’osservanza della regola e svolse il suo ministero per quasi tutta l’Europa a sostegno della fede e della morale cattolica. Con il fervore delle sue esortazioni e delle sue preghiere incoraggiò il popolo dei fedeli e si impegnò nella difesa della libertà dei cristiani. Morì presso Ujlak sulla riva del Danubio nel regno di Ungheria. (Martirologio Romano)

       

       

       PREGHIERA

       

      “O Dio, che hai scelto san Giovanni da Capestrano  per rincuorare il popolo cristiano nell’ora della prova, custodisci la tua Chiesa nella pace, e donale sempre il conforto della tua protezione”.

       

       

      PREGHIERA DEI CAPPELLANI MILITARI

       

      O glorioso San Giovanni uomo di Dio e della Chiesa, animatore di schiere audaci, noi Cappellani militari delle Forze armate di Terra, di Cielo e di Mare Ti preghiamo con lo stesso ardore che Tu avesti quando invocavi il Signore nel guidare i Tuoi uomini alla salvaguardia della cristiana civiltà Anche noi, per dovere sacro a Dio e alla Patria, siamo chiamati a sostenere le nuove generazioni nella ricerca e nella difesa dei supremi valori della giustizia e della pace. Insegnaci ad amare i nostri soldati come Tu li amavi, a sentirli vicini più; che fratelli, a capirli nelle loro aspirazioni umane e spirituali. Aiutaci a portare nel cuore delle nostre Unità la stessa passione di fede e l'integrità della nostra testimonianza. Questo ci chiedono i nostri uomini d'arme e questo dobbiamo porgere loro. A Te perciò, o celeste nostro Patrono, noi ricorriamo;
      da Te, o apostolo serafico, noi impetriamo e per i Tuoi meriti aspettiamo i Doni dello Spirito. Amen.

       

      lunedì 21 ottobre 2024

      Mater Dei Cristian TV il santo di oggi


       22 OTTOBRE

       

      SANTO PAPA GIOVANNI PAOLO II

      KAROL WOJTYLA

       

      Wadowice, Cracovia, 18 maggio 1920 - Vaticano, 2 aprile 2005 (Papa dal 22/10/1978 al 02/04/2005 ).

       

      Nato a Wadovice, in Polonia, è il primo papa slavo e il primo Papa non italiano dai tempi di Adriano VI. Il 13 maggio 1981, in Piazza San Pietro, anniversario della prima apparizione della Madonna di Fatima, fu ferito gravemente con un colpo di pistola dal turco Alì Agca. Dialogo interreligioso ed ecumenico, difesa della pace, e della dignità dell'uomo sono impegni quotidiani del suo ministero apostolico e pastorale. Dai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti emerge la sua passione per il Vangelo e per la libertà dei popoli. Ovunque messaggi, liturgie imponenti, gesti indimenticabili: dall'incontro di Assisi con i leader religiosi di tutto il mondo alla preghiere al Muro del pianto di Gerusalemme. La sua beatificazione ha luogo a Roma il 1° maggio 2011.

       

       

      PREGHIERA PER IMPLORARE FAVORI ATTRAVERSO L’INTERCESSIONE DEL BEATO GIOVANNI PAOLO II, PAPA

       

      O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il Beato Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore. Egli, confidando totalmente nella tua infinita misericordia e nella materna intercessione di Maria, ci ha dato un’immagine viva di Gesù Buon Pastore e ci ha indicato la santità come misura alta della vita cristiana ordinaria quale strada per raggiungere la comunione eterna con Te. Concedici, per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo, nella speranza che egli sia presto annoverato nel numero dei tuoi santi. Amen.

       

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Almanacco Friuli meteo proverbi semi- friulani

       venerdì 16 maggio ☀️🌙 Sole e Luna Palmanova (UD) il Sole sorge alle ore 05:31 e tramonta alle ore 20:34 la Luna sorge alle ore 00:42 e tra...