mercoledì 4 dicembre 2024

Santi e Beati 5 dicembre


 


🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


Santi e Beati 5 05 DICEMBRE     BEATO FILIPPO RINALDI     Lu Monferrato, Alessandria, 28 Maggio 1856 – Torino, 5 dicembre 1931     Nato nel 1856 a Lu Monferrato nell'Alessandrino, Filippo Rinaldi a 21 anni conobbe don Bosco. Divenuto prete nel 1882 e maestro dei novizi, fu inviato in Spagna dove divenne Ispettore e contribuì allo sviluppo dei Salesiani in loco. Da vicario generale della congregazione, diede impulso ai cooperatori, alla pastorale vocazionale, istituì le federazioni mondiali degli ex allievi e allieve, fu attento al mondo del lavoro. Sostenne le Figlie di Maria Ausiliatrice e intuì il ruolo delle «Zelatrici», future «Volontarie di don Bosco». Nel 1921 fu eletto terzo successore di don Bosco. Morì nel 1931 a Torino. È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 29 aprile 1990 nella piazza antistante la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, dove riposa nella cripta della stessa Basilica. (Avvenire)          PREGHIERA PER LA CANONIZZAZIONE DI DON RINALDI     Padre, fonte di ogni santità, ti ringrazio per aver chiamato il beato Filippo Rinaldi ad attualizzare il carisma di San Giovanni Bosco e a dare inizio a varie realtà carismatiche nella Famiglia Salesiana. Animato dallo Spirito Santo, ti chiedo di glorificare anche qui in terra questo tuo servo fedele che tanto ti ha amato e servito nei fratelli e di volermi concedere, per sua intercessione, le grazie necessarie a realizzare il tuo piano di salvezza. In particolare ti prego per.. (esporre) Te lo chiedo per Cristo, tuo Figlio e nostro Signore. Ame


martedì 3 dicembre 2024

Santi e Beati. Santa Barbara


 🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


04 DICEMBRE

 

SANTA BARBARA

 

Nacque a Nicomedia nel 273. Si distinse per l'impegno nello studio e per la riservatezza, qualità che le giovarono la qualifica di «barbara», cioè straniera, non romana. Tra il 286-287 Barbara si trasferì presso la villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre Dioscoro, collaboratore dell'imperatore Massimiano Erculeo. La conversione alla fede cristiana di Barbara provocò l'ira di Dioscoro. La ragazza fu così costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Trovata, fu consegnata al prefetto Marciano. Durante il processo che iniziò il 2 dicembre 290 Barbara difese il proprio credo ed esortò Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Questo le costò dolorose torture. Il 4 dicembre, infine, fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro, che fu colpito però da un fulmine. La tradizione invoca Barbara contro i fulmini, il fuoco e la morte improvvisa. I suoi resti si trovano nella cattedrale di Rieti. (Avvenire)

 

 

PREGHIERA a SANTA BARBARA

 

Illustre Vergine e Martire Santa Barbara, Padrona ed avvocata nostra, prescelta dai nostri padri per la custodia di questa devota terra, deh! Gradite il culto che abbiamo per voi, e i voti che ogni anno vi offriamo. Vi preghiamo di ottenerci la perseveranza nelle buone opere ed una viva fede, affinché con ferma speranza si possa aspirare al Cielo per godervi insieme con gli angeli e i Santi nello splendore dell’Eterna Carità.

 

lunedì 2 dicembre 2024

Il Santo del giorno


 


Nato nel 1506 nella nobile famiglia basca dei Xavier nella Navarra, Francesco nel 1525 si trasferì a Parigi per proseguire i suoi studi, divenendo magister artium. A Parigi si trovò accanto a Ignazio di Loyola, compagno di studi e di alloggio. A lungo resistette alla grande attrattiva che Ignazio e la sua scelta esercitavano su di lui, finché nel 1534, nel giorno dell’Assunta, si trovò anch’egli con i primi gesuiti a Montmartre a consacrarsi a Dio per sempre.
Partito per la Palestina, dovette fermarsi a Venezia, essendo la Terra Santa inaccessibile a causa dei turchi musulmani, e qui, ordinato a 31 anni sacerdote, si dedicò con Ignazio alla stesura delle costituzioni della Compagnia di Gesù. Raggiunse poi con i suoi compagni Roma, dove si misero a disposizione del papa per essere inviati in missione. Francesco, con la nomina papale di nunzio apostolico, partì per l’Estremo Oriente. Nel 1542 sbarcò prima in Mozambico e poi raggiunse Goa, capitale delle Indie, dove iniziò la sua missione di evangelizzazione. Portò quindi l’Evangelo nello Sri Lanka, a Malacca, dove incontrò i primi giapponesi, e nelle Molucche. Animato da ardente zelo missionario, raggiunse nel 1548 il sud del Giappone, dove si fermò due anni fondando le prime tre fiorenti comunità cristiane.
Pensando che non avrebbe potuto proseguire la sua opera missionaria senza visitare la culla della cultura giapponese, progettò di raggiungere la Cina; ma lungo il viaggio fu colpito da forti febbri e fu condotto sull’isola di Sangchuan, dove morì la notte tra il 2 e il 3 dicembre del 1552. Aveva portato il vangelo a un numero grandissimo di pagani, percorrendo distanze smisurate, tra mille difficoltà di cultura e di lingua: la sua opera aprì nuove vie alle missioni gesuite. Nel 1927 fu proclamato patrono delle missioni, insieme a santa Teresa di Lisieux.

domenica 1 dicembre 2024

Il santo del giorno


 


02 DICEMBRE

 

BEATA MARIA ANGELA ASTORCH

Clarissa Cappuccina

 

Barcellona, 1 settembre 1592 - Murcia, 2 dicembre 1665

 

Entrò giovanissima tra le Clarisse Cappuccine. Emise la professione I'8 settembre 1609. Maestra delle novizie, abbadessa, fondatrice di monasteri, fu arricchita dal Signore di doni mistici. Possedeva in grado carismatico la conoscenza della Sacra Scrittura e degli scrittori ecclesiastici che leggeva assiduamente. La sua esperienza contemplativa fu straordinaria. La fonte della sua ascesi mistica fu la liturgia, specialmente quella delle “Ore”. Ecco perché viene chiamata la mistica del breviario. La sua pietà si centrò soprattutto nella persona e nel mistero di Cristo. Per molti anni si sentì attratta a partecipare attivamente ai diversi momenti della Passione, particolarmente a quello della flagellazione, rivivendo in se stessa gli stessi dolori del Salvatore. Numerosi furono i suoi contatti con gli Angeli, e in particolare con il suo Angelo custode. Fu beatificata da Giovanni Paolo II il 23 maggio 1982.

 

 

sabato 30 novembre 2024

Santi e Feste Mater Dei Friuli TV dicembre




 

MESE di DICEMBRE

dedicato all'

 

IMMACOLATA e al SANTO NATALE

 

 

pagina dell'8 Dicembre dedicata all'Immacolata

 

Avvento : meditazioni

 

Novena per Natale (inizio 16-12)

 

pagina del 25 Dicembre dedicata al Natale

 

 

PREGHIERA AL SANTO BAMBINO

per le circostanze dolorose della vita

 

O splendore eterno del divin Padre, sospiro e conforto dei credenti, Santo Bambino Gesù, di gloria incoronato, deh! abbassa il tuo sguardo di bontà su tutti coloro che a te ricorrono fiduciosi.

 

Mira quante calamità ed amarezze, quante spine e dolori intrecciano il nostro esilio. Abbi pietà di chi tanto soffre quaggiù! Pietà di coloro che piangono per qualche sventura: di coloro che languiscono e gemono su un letto di dolore: di coloro che son fatti segno d'ingiusta persecuzione: delle famiglie senza pane o senza pace: pietà infine di tutti quelli che, nelle varie prove della vita, in te fidenti, implorano il tuo soccorso divino, le tue celesti benedizioni.

 

O Santo Bambino Gesù, in te solo l'anima nostra, trova il vero conforto! Da te solo si può attendere la tranquillità interiore, quella pace che allieta e conforta.

 

Volgi, o Gesù, sopra di noi il tuo sguardo pietoso; mostraci il tuo sorriso divino; alza la tua destra soccorritrice; e allora, per quanto amare possano essere le lacrime di questo esilio, si muteranno in una rugiada di consolazione!

 

O Santo Bambino Gesù, conforta ogni cuore afflitto, e a noi dona tutte le grazie di cui abbiamo bisogno. Così sia.

 

 

PREGHIERA A GESU' BAMBINO di PRAGA per le cause disperate

(di Mons. Janssens)

 

O amatissimo Gesù, che ci amate teneramente e che formate il vostro più gran piacere nel dimorar fra noi, io benché indegnissimo di essere da Voi rimirato con amore, pure mi sento attirato a Voi, perché amate di perdonare e concedere il vostro amore.

 

Tante grazie e benedizioni sono state ottenute da quelli che Vi hanno invocato con fiducia, ed io, inginocchiato in ispirito dinanzi alla vostra miracolosa Immagine di Praga, qui depongo il mio cuore, con tutte le sue domande, i suoi desideri, le sue speranze e specialmente (esporre)

 

Rinchiudo nel vostro piccolo, ma misericordiosissimo Cuore questa domanda. Governatemi e disponete di me e dei miei cari come piacerà alla vostra santa volontà, mentre so che non ordinate nulla che non sia pel nostro bene. Onnipotente ed amabile Bambino Gesù, non ci abbandonate, ma benediteci, e proteggeteci sempre. Così sia.

 

(Tre Gloria al Padre).

 

 

PREGHIERA AL BAMBIN GESU'

(di Padre Cirillo, OCD)

 

O Gesù, che hai voluto farti bambino, mi avvicino a te con fiducia. Credo che il tuo amore premuroso prevenga ogni mia necessità, e anche per l'intercessione della tua santa Madre, tu possa veramente venire incontro a ogni mia necessità, spirituale e materiale, se ti prego secondo la tua volontà. Ti amo con tutto il cuore e con tutte le forze del mio animo. Ti chiedo perdono se la mia debolezza mi induce al peccato. Ripeto con il tuo vangelo:  Signore, se tu vuoi puoi guarirmi. A te lascio decidere il come e il quando. Sono disposto anche ad accettare la sofferenza, se questa è la tua volontà, ma aiutami a non indurirmi in essa, rendendola infruttuosa. Aiutami a essere servitore fedele, e ad amare, per amor tuo, divino Bambino, il mio prossimo come me stesso. Bambino onnipotente, ti prego con insistenza di assistermi in questo momento, nella mia attuale circostanza. Donami la grazia di rimanere in te, di essere posseduto e possederti interamente, con i tuoi genitori, Maria e Giuseppe, nella lode eterna dei tuoi celesti servitori. Amen.

 

 

PREGHIERA DELL'AMMALATO

AL BAMBIN GESU'

 

 O caro e dolce Bambino Gesù, ecco un povero sofferente che, sorretto dalla più viva fede, caldamente invoca il tuo divino aiuto a rimedio delle sue infermità.

 

In Te ripongo tutta la mia fiducia. So che Tu puoi tutto, e che sei tanto misericordioso, anzi la stessa misericordia infinita.

 

Grande Piccino, per la tua virtù divina, per l'immenso amore che porti ai sofferenti, agli afflitti, a tutti i bisognosi, ascoltami, benedicimi, soccorrimi, consolami. Amen.

 

(Tre Gloria al Padre)

 

 

PREGHIERA DELLO STUDENTE a GESU' BAMBINO di PRAGA

O Bambino Gesù, eterna ed incarnata Sapienza, che dalla tua soave immagine di Praga dispensi a tutti generosamente le tue grazie, e in particolare alla gioventù studiosa che a te si affida, deh, volgi benigno lo sguardo sopra di me che t'invoco a protezione dei miei studi.

 

Tu, Uomo Dio, sei il Signore della scienza, la fonte dell'ingegno e della memoria: vieni dunque in soccorso alla mia debolezza. Illumina la mia mente, rendendomi facile l' acquisto della verità e del sapere; rafforzami la memoria perché possa ritenere quanto ho appreso; nei momenti difficili sii tu mia luce, sostegno e conforto.

 

Dal tuo divin Cuore imploro la grazia di adempiere fedelmente tutti i miei doveri di studio, e di trarne i migliori frutti, per avere poi la gioia di felici scrutinii, e in particolar modo una buona promozione. Io ti prometto, anche per meritare le grazie invocate, di essere fedele in tutti i miei doveri cristiani e di amarti sempre più.

 

O dolce Bambino di Praga, custodiscimi ogni giorno sotto il provvido tuo manto, e guidami soprattutto, oltre che nell'ascesa del sapere, sulla via dell'eterna salvezza. Così sia.

 


Programmi principali Mater Dei Friuli TV

 Cliccate Qui 🔴 per guardare la Tivù ufficiale Mater Dei 





🔔OGNI GIORNO H 17,00 CON I GRANCESCANI DELL' IMMACOLATA TRIESTE

🔴S.MESSA PER I MALATI OGNI DOMENICO CA H 7,30 LIVE 

🔔S.MESSA PER I MALATI ONCOLOGICI 
SANTUARIO DI SAN LEOPOLDO MANDIC
OGNI VENERDI SERA H 20,00


🌐MERCOLEDI DA MEDJUGORJE DIRETTA CON PADRE JOZO 


🔔H 9,30 TUTTE LE MATTINE SA CORMONS


🔵OGNI GIORNO H 15:00 LA CORONCINA


🟠MADONNA DELLA SALUTE H 17,00 VESPRI , S.ROSARIO CON I FRANCESCANI DELL' IMMACOLATA TRIESTE . PADRE STEFANO M.MIOTTO


🌐 H 10,45 🆓🇺🇾🇻🇪🇦🇷🇺🇲🇸🇮🇮🇹 TG OGGI A NORD EST 


🎦RIPRESE LIVE REGIA MOBILE 


Monte Grisa Trieste


Venerdì 



Adorazione Eucaristica martedì e venerdì h 19,30


Inquadra il nostro Q CODE


CHIEDI AD ALEXA : 🔴 MATERDEITELE



TG E NOVITÀ DELLA COMUNITÀ ITALIANI IN ISTRIA H 11:00 


🔵CI TROVI IN GOOGLE : MATER DEI🔵 FRIULI


Ognuno giorno


🟠Magazine per il Friuli h 11:05


Speciale esorcismi 


Ospiti autorevoli



venerdì 29 novembre 2024

Santi e Feste 30/11 S. Andrea Apostolo


 🟨30 NOVEMBRE

 

SANT'ANDREA APOSTOLO

 

 Apostolo: nato a Betsaida, fratello di Simon Pietro e pescatore insieme a lui, fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista ad essere chiamato dal Signore Gesù presso il Giordano, lo seguì e condusse da lui anche suo fratello. Dopo la Pentecoste si dice abbia predicato il Vangelo nella regione dell’Acaia in Grecia e subíto la crocifissione a Patrasso. La Chiesa di Costantinopoli lo venera come suo insigne patrono. (Martirologio Romano)

 

 

💛PREGHIERA A SANT'ANDREA APOSTOLO

 

Per quell' ammirabile prontezza con cui voi, o glorioso Sant' Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo ed a Lui conduceste il vostro fratello, che divenne poi il capo dell'Apostolico collegio e la pietra fondamentale della chiesa; deh! ottenete e noi tutti la grazia di seguir prontamente le divine ispirazioni, di confessar generosamente la verità, di amar sempre le croci e i patimenti di questa terra, al fine di assicurarci i beni perfetti ed eterni del Paradiso.

 

Pater, Ave, Gloria

giovedì 28 novembre 2024

Santi e Feste . 29 nov. Tutti Santi Francescani


 




TUTTI I SANTI FRANCESCANI                                  

La straordinaria testimonianza di Francesco con la sua vita, ha spinto molti tra uomini e donne a seguire le orme di Cristo, formando così la famiglia serafica, un vero “focolare di santità”. Alla grande famiglia francescana si sono uniti sacerdoti, religiosi e laici (del primo, secondo e terzo Ordine), uomini e donne assurti alla gloria degli altari: sono persone semplici e illetterate, teologi, scienziati, re, regine, nobili, popolani, figli di contadini e di operai. Essi sono celebrati insieme il 29 novembre, perché in questo giorno del 1223 Onorio III approvò con una bolla la Regola di Francesco. Essi hanno professato ogni giorno questa Regola di vita ed è così che sono diventati santi. “La Regola e vita dei Frati Minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità” (Regola bollata, cap. I). Tommaso da Celano narra nel Memoriale o Vita Seconda che Francesco voleva che la sua famiglia religiosa fosse ugualmente aperta ai poveri e illetterati, e non soltanto ai ricchi e sapienti. “Presso Dio – diceva – non vi è preferenza di persone, e lo Spirito Santo, ministro generale dell’Ordine, si posa egualmente sul povero ed il semplice” (FF 779). Lo Spirito Santo, il vero ministro generale della famiglia francescana, insegna, predilige indistintamente tutti, perché non sceglie secondo categorie umane, ma si posa soprattutto su coloro che amano Dio con cuore indiviso.

mercoledì 27 novembre 2024

Feste e Santi 28 novembre


 


28 NOVEMBRE

 

SAN GIACOMO DELLA MARCA

 

Monteprandone, Ascoli Piceno, 1394 - Napoli, 28 novembre 1476

 

E' nato a Monteprandone (Ascoli Piceno) nel 1394, fu discepolo di san Bernardino da Siena, dal quale ricevette a 22 anni il saio francescano. Come il maestro, anch'egli si diede alla predicazione, in Italia, Polonia, Boemia, Bosnia e in Ungheria dove si recò per ordine del Papa. Oratore ardente, si scagliò soprattutto contro i vizi dell'avarizia e dell'usura. Proprio per combattere quest'ultima, san Giacomo della Marca ideò i Monti di Pietà, dove i poveri potevano impegnare le proprie cose, non più all'esoso tasso preteso dai privati usurai ma ad un interesse minimo. Già debilitato per la vita di penitenza e colpito da coliche fortissime, morì a Napoli, nel 1476. Le sue ultime parole furono: «Gesù, Maria. Benedetta la Passione di Gesù». (Avvenire)

 

 

martedì 26 novembre 2024

Feste e Santi


 Santo Rosario on line

Santo Rosario on line

Mercoledi, 27 novembre 2024 - Misteri gloriosi - Beata Vergine della Medaglia Miracolosa ( Letture di oggi )

Don Nikola Vucic:La Croce e la gloria vanno insieme. Se nella tua Croce non intravvedi la gloria della Pasqua, allora la tua spiritualità sarà arida e aspra. Gesù sulla Croce svela il segreto del Suo essere: l'amore! L'amore è il grande mistero che Dio ha impresso nel tuo cuore, ma per trovarlo devi dimenticarti e uscire da te. Perciò, ogni giorno morirai a te stesso e ti aprirai all'amore di Cristo. Solo se sai rinnegarti e donarti potrai ritrovarti in una relazione d'amore con il Padre.

Preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa

Preghiera

PREGHIERA

Maria Immacolata, Madonna della Medaglia Miracolosa, che hai promesso il tuo aiuto e la tua speciale protezione a chi Ti prega con fiducia, guarda ai nostri bisogni spirituali e materiali e abbi pietà di noi. Attraverso la tua Medaglia spargi ancora su di noi i te­sori delle tue grazie. In noi e in tutti vinca sempre l'amore e il perdono e re­gni la pace.
Te lo chiediamo, dolce Mamma nostra, per Gesù Cristo, nostro Signore. Amen.

CORONCINA ALLA MEDAGLIA MIRACOLOSA

O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta cura prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare da noi i castighi di Dio e ottenerci le sue grazie, soccorrici in questa presente nostra necessità e concedici le grazie che ti domandiamo.

Ave Maria.

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri, ecco che noi la stringiamo riconoscenti sul nostro cuore e ti domandiamo per essa di esaudire la nostra preghiera.

Ave Maria.

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

O Vergine Immacolata, che hai promesso grandi grazie ai devoti della tua Medaglia, se ti avessero invocato con la giaculatoria da Te insegnata, noi, pieni di fiducia nella Tua parola, ricorriamo a Te e Ti domandiamo, per a Tua Immacolata Concezione, la grazia di cui abbiamo bisogno.

Ave Maria.

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

NOVENA ALLA MEDAGLIA MIRACOLOSA

O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i castighi di Dio e impetrarci le sue grazie, muoviti a pietà della presente nostra necessità; consola la nostra afflizione e concedici la grazia che ti domandiamo.

Salve Regina

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, quale rimedio a tanti mali spirituali che ci affliggono, ci hai portato la tua Medaglia, affinché fosse difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri, ecco che noi la stringiamo riconoscenti sul nostro cuore e ti domandiamo per essa di esaudire la nostra preghiera.

Salve Regina

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, tu hai promesso che grandi sarebbero state le grazie per i devoti della tua Medaglia che ti avessero invocata con la giaculatoria da te insegnata; ebbene, o Madre, ecco che noi, pieni di fiducia nella tua parola, ricorriamo a te e ti domandiamo, per la tua Immacolata Concezione, la grazia di cui abbiamo bisogno.

Salve Regina

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

TRIDUO DI RINGRAZIAMENTO ALLA MEDAGLIA MIRACOLOSA

(Il ringraziamento è il più sicuro mezzo di assicurarci nuove grazie)

O gloriosissima Vergine Immacolata Maria, ecco­ci pieni di riconoscenza innanzi alla tua venerata Im­magine, ad attestarti la nostra gratitudine per la gra­zia che ci hai ottenuto. Nell'innalzare al tuo trono le nostre Suppliche, più volte, o cara Madre, ti abbiamo detto che la tua Misericordia non è mai invocata in­vano; che la tua Medaglia Miracolosa ci era una dol­ce caparra della grazia che aspettavamo da te; ed ora, o pietosissima Madre, ci è caro proclamare al mondo intero, a gloria tua, che nessuno mai ricor­rendo a Te è rimasto inascoltato, che chi vive sotto la protezione e la difesa della Medaglia Miracolosa, si è assicurata la sorgente di tutte le grazie celesti.

O Madre dolcissima, continuaci, ti preghiamo, la tua protezione mediante la Medaglia Miracolosa, che non abbandoneremo mai più; e fa che la grazia che ci hai fatto, torni a gloria di Dio, a gloria tua e a van­taggio delle anime nostre. Ma in contraccambio di tanta bontà, che cosa ti daremo noi, o Maria? Ti da­remo ciò, che tu soprattutto brami da noi: i nostri cuori. Sì, o Santissima Madre di Dio e Madre nostra, ti ameremo con tutto il cuore: e, in pegno di questo amore filiale, ti promettiamo, che saremo sempre de­voti della tua Medaglia, portandola sempre con noi, af­finché tutti ci riconoscano per tuoi figli, tuoi protet­ti: né mai ci stancheremo di propagare le glorie del­la Medaglia Miracolosa e di adoperarci perché da tut­ti sia conosciuto e amato questo benedetto pegno del tuo amore materno. Amen!

Tre Ave.

Ad ogni Ave:O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

SUPPLICA ALLA MEDAGLIA MIRACOLOSA

Da recitarsi alle 17 del 27 novembre, festa della Medaglia Miracolosa, in ogni 27 del mese e in ogni urgente necessità.

O Vergine Immacolata, noi sappiamo che sempre ed ovunque sei disposta ad esaudire le preghiere dei tuoi figli esuli in questa valle di pianto, ma sappiamo pure che vi sono giorni ed ore in cui ti compiaci di spargere più abbondantemente i tesori delle tue grazie. Ebbene, o Maria, eccoci qui prostrati davanti a te, proprio in quello stesso giorno ed ora benedetta, da te prescelta per la manifestazione della tua Medaglia.
Noi veniamo a te, ripieni di immensa gratitudine ed illimitata fiducia, in quest'ora a te sì cara, per ringraziarti del gran dono che ci hai fatto dandoci la tua immagine, affinché fosse per noi attestato d'affetto e pegno di protezione. Noi dunque ti promettiamo che, secondo il tuo desiderio, la santa Medaglia sarà il segno della tua presenza presso di noi, sarà il nostro libro su cui impareremo a conoscere, seguendo il tuo consiglio, quanto ci hai amato e ciò che noi dobbiamo fare, perché non siano inutili tanti sacrifici tuoi e del tuo divin Figlio. Sì, il tuo Cuore trafitto, rappresentato sulla Medaglia, poggerà sempre sul nostro e lo farà palpitare all'unisono col tuo. Lo accenderà d'amore per Gesù e lo fortificherà per portar ogni giorno la propria croce dietro a Lui. Questa è l'ora tua, o Maria, l'ora della tua bontà inesauribile, della tua misericordia trionfante, l'ora in cui facesti sgorgare per mezzo della tua Medaglia, quel torrente di grazie e di prodigi che inondò la terra. Fai, o Madre, che quest'ora, che ti ricorda la dolce commozione del tuo Cuore, la quale ti spinse a venirci a visitare e a portarci il rimedio di tanti mali, fai che quest'ora sia anche l'ora nostra: l'ora della nostra sincera conversione, e l'ora del pieno esaudimento dei nostri voti.
Tu che hai promesso, proprio in quest'ora fortunata, che grandi sarebbero state le grazie per chi le avesse domandate con fiducia: volgi benigna i tuoi sguardi alle nostre suppliche. Noi confessiamo di non meritare le tue grazie, ma a chi ricorreremo, o Maria, se non a te, che sei la Madre nostra, nelle cui mani Dio ha posto tutte le sue grazie? Abbi dunque pietà di noi. Te lo domandiamo per la tua Immacolata Concezione e per l'amore che ti spinse a darci la tua preziosa Medaglia. O Consolatrice degli afflitti, che già ti inteneristi sulle nostre miserie, guarda ai mali da cui siamo oppressi. Fai che la tua Medaglia sparga su di noi e su tutti i nostri cari i tuoi raggi benefici: guarisca i nostri ammalati, dia la pace alle nostre famiglie, ci scampi da ogni pericolo. Porti la tua Medaglia conforto a chi soffre, consolazione a chi piange, luce e forza a tutti.
Ma specialmente permetti, o Maria, che in quest'ora solenne ti domandiamo la conversione dei peccatori, particolarmente di quelli, che sono a noi più cari. Ricordati che anch'essi sono tuoi figli, che per essi hai sofferto, pregato e pianto. Salvali, o Rifugio dei peccatori, affinché dopo di averti tutti amata, invocata e servita sulla terra, possiamo venirti a ringraziare e lodare eternamente in Cielo. Cosi sia. Salve Regina

PREGHIERA A S. CATERINA LABOURÉ

O amabile Santa Caterina, tu che, prediletta fin dall'infanzia dalla Vergine Immacolata, meritasti di es­sere da Lei prescelta per portare al mondo il tesoro prezioso della sua Medaglia, ora che in cielo ti sazi nel contemplare eternamente quel volto di cui fin dalla terra ti fu concesso di pregustare il sorriso, ottienici che la Vergine SS. volga anche su di noi gli occhi suoi misericordiosi e spanda i raggi delle sue grazie sulla Chiesa, sul Sommo Pontefice, sul Clero, su tut­ti i devoti di quella Medaglia che possiamo con ra­gione chiamare anche tua.

O fortunata Privilegiata di Maria, tu ci hai assicu­rato, in nome di Dio e di Maria, che grandi grazie sarebbero state concesse a chi le avesse chieste con fi­ducia: ecco che noi ora fidenti in questa promessa domandiamo la guarigione degli infermi, la consola­zione degli afflitti, la conversione dei peccatori e spe­cialmente la grazia che ci sta tanto a cuore: dopo d'a­ver amato e servito Dio in terra, possiamo con te es­sere partecipi della sua gloria lassù in Cielo. Amen.

Pater, Ave, Gloria.

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

BENEDIZIONE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA E FORMULA DI IMPOSIZIONE

Il nostro aiuto è nel nome del Signore.

R.: Egli ha fatto Cielo e terra.

Il Signore sia con voi

R.: E con il tuo spirito.

PREGHIAMO: Onnipotente e misericordioso Iddio, che nelle molteplici apparizioni dell'Immacolata Vergine Maria sulla terra, Ti sei sempre degnato di compiere meraviglie per la salvezza delle anime, infondi benigno la Tua benedizione su queste Medaglie, affinché meditandole piamente e portandole de­votamente, i tuoi fedeli esperimentino il Patrocinio di Maria ed ottengano la Tua misericordia.

Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen. Aspersione con l'acqua benedetta.

Formula di imposizione
Ricevete la santa Medaglia, portatela costantemente e devotamente affinché la Misericordiosa e Immacolata Regina del Cielo vi protegga e difenda; e rinnovando i prodigi della Sua bontà, nella Sua mi­sericordia vi ottenga tutte le grazie che umilmente chiederete a Dio, affinché in vita e in morte possiate felicemente riposare fra le sue braccia materne. Amen.

Salve Regina

O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te!

lunedì 25 novembre 2024

Santi e feste


 


26 NOVEMBRE

 

BEATO GIACOMO ALBERIONE

 

San Lorenzo di Fossano (Cn), 4 aprile 1884 – Roma, 26 novembre 1971

 

A Roma, beato Giacomo Alberione, sacerdote, che, sommamente sollecito per l’evangelizzazione, si dedicò con ogni mezzo a volgere gli strumenti della comunicazione sociale al bene della società, facendo dei sussidi per annunciare più efficacemente la verità di Cristo al mondo, e fondò per questo la Congregazione della Pia Società di San Paolo Apostolo. (Martirologio Romano

DIRETTA MATER DEI WEB TV

Santo del giorno

 🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨ SAN BRUNO DI SEGNI 18 Luglio S. Bruno nacque a Solere d'Asti nel 1040: trascorsa la fanciullezza sotto la ...