venerdì 24 gennaio 2025

25 gennaio Conversione di San Paolo


 

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


25 GENNAIO


 


CONVERSIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO


 




 


PREGHIERA PER LA CONVERSIONE


 


Gesù, sulla Via di Damasco sei apparso a San Paolo in una Luce sfolgorante e hai fatto sentire la Tua Voce portando alla conversione chi prima ti perseguitava.


 


Come San Paolo, mi affido oggi alla potenza del Tuo perdono, lasciandomi prendere per mano da Te, affinchè io possa uscire dalle sabbie mobili dell'orgoglio e del peccato, della menzogna e della tristezza, dell'egoismo e di ogni falsa sicurezza, per conoscere e vivere la ricchezza del Tuo amore.


 


Maria Madre della Chiesa, mi ottenga il dono della vera conversione perchè quanto prima si realizzi l'anelito di Cristo "Ut unum sint" (affinchè siano una cosa sola)


 


San Paolo, intercedi per noi.


 

giovedì 23 gennaio 2025

24 gennaio S Francesco di Sales


 

SAN FRANCESCO DI SALES...


Memoria di san Francesco di Sales, considerato il padre della Spiritualita moderna. Vescovo di Ginevra e dottore della Chiesa: vero pastore di anime, ricondusse alla comunione cattolica moltissimi fratelli da essa separati, insegnò ai cristiani con i suoi scritti la devozione e l’amore di Dio e istituì, insieme a santa Giovanna di Chantal, l’Ordine della Visitazione; vivendo poi a Lione in umiltà, rese l’anima a Dio il 28 dicembre e fu sepolto in questo giorno ad Annecy. La memoria si celebra oggi nel giorno della sua deposizione ad Annecy.

mercoledì 22 gennaio 2025

23 gennaio Sposalizio Giuseppe e Maria


 

23 GENNAIO

 

SPOSALIZIO DI MARIA E GIUSEPPE

 

La celebrazione liturgica della Festa dello Sposalizio di Maria e Giuseppe risale al XV secolo, come espressione della fede del popolo di Dio, che ha visto in questo matrimonio un evento fondamentale nella storia della salvezza. La festa della santa Famiglia si affianca a questa festa; qui è la celebrazione delle nozze, l'altra, consecutiva, quella della famiglia. Due aspetti interdipendenti, ma distinti e complementari, sia nella vita degli uomini, sia nel progetto di salvezza della Trinità. Uno mette in risalto l’amore sponsale, l’altro il nucleo familiare.

 

 

PREGHIERA AI SANTI SPOSI

 

Come Dio Padre, nella Sua infinita Sapienza e immenso Amore, affidò qui in terra il Suo Unigenito Figlio Gesù Cristo a Te, Maria Santissima, e a te, San Giuseppe, sposi della Santa Famiglia di Nazareth, così noi, divenuti per il Battesimo figli di Dio, con umile fede ci affidiamo e consacriamo a Voi. 

 

Abbiate per noi, per i nostri figli, per le nostre famiglie, le stesse premure e tenerezze avute per Gesù. 

 

Aiutateci a conoscere, amare e servire Gesù come voi l'avete conosciuto, amato e servito.

Otteneteci di amarVi con lo stesso amore con il quale Gesù Vi ha amato qui in terra.

Proteggete le nostre persone, difendeteci da ogni pericolo e da ogni male.

Accrescete la nostra fede, custoditeci nella fedeltà alla nostra vocazione e alla nostra missione: fateci santi.

Al termine di questa vita, accoglieteci con voi in cielo, dove già regnate con Cristo nella Gloria eterna.

 

martedì 21 gennaio 2025

22 gennaio San Vincenzo di Saragozza


 


Martirio di San Vincenzo di Saragozza.

22-01-0304

Secondo la più attendibile tradizione oggi ricorre il giorno del martirio di San Vincenzo, un Santo che per molti secoli fu , con Alessandro, il Patrono della nostra Città... Anche se pare essere nato da una nobile famiglia ad Huesca, città dell’ Aragona, da nobile famigli da sempre altre due città se ne contendono i natali: Valencia e Saragozza. Vincenzo, da giovane, venne affidato al Vescovo di Saragozza che lo nominò arcidiacono le fece diventare un importante e noto predicatore. Nel corso di una persecuzione, contro i cristiani, ordinata dall’Imperatore Diocleziano Vincenzo subì, prima di morire, una serie di atroci violenze. Il suo corpo venne gettato in un campo, ma la presenza misteriosa di un corvo impedì alla fiere di sbranarlo. Raccolto nuovamente, il cadavere venne insaccato e gettato in mare, ma poi tornò a riva e venne recuperato e da una coppia di cristiani.

In seguito la municipalità di Valencia costruì, in suo onore, la propria cattedrale. In epoca successiva il corpo, nel 1173, venne trasportato a Lisbona, via mare: da allora San Vincenzo è il Patrono della città. Inoltre, lo stemma di Lisbona, è una ‘ caravella che naviga nel mare e che è guidata da due corvi’! Come sia arrivato a Bergamo il culto di questo Santo è ancora un problema storico aperto, ma di certo gli venne dedicata la Cattedrale, costruita all’incirca nel V° secolo, nel pieno centro della Città tardo romana, proprio dove oggi si trova il Duomo. La convivenza tra i due Capitoli quello di Sant’ Alessandro’ fuori le Mura’ e San Vincenzo’ dentro le Mura 'non fu mai tranquilla, anzi, a tratti fu burrascosa perché era in gioco quale delle due fosse la Chiesa Madre di Bergamo, con tutte le conseguenze che ne derivavano. Quando nel 1561 i Veneziani distrussero la millenaria Basilica di Sant’Alessandro per la costruzione della Mura il suo culto venne portato in Città e cominciò la convivenza quasi fisica tra i due culti. A partire dal 1614, la nuova cattedrale, ancora non completata, venne dedicata in un primo tempo ad entrambi i santi, ma poi venne dedicata al solo Sant’Alessandro ed a San Vincenzo venne assegnata una cappella minore, a destra del presbiterio. Del Santo spagnolo, così importante per la vita della Città, la cui effige è riportata in atti ufficiali ed in numerose opere d’arte, la memoria cominciò ad attutirsi: oggi però è il ‘di natale’, il giorno che ricorda il martirio e la rinascita a nuova vita di Vincenzo di Saragozza che per secoli fu Patrono della nostra Città e della nostra Diocesi.

lunedì 20 gennaio 2025

21 gennaio S. Agnese


 

SANT'AGNESE

 

Roma, fine sec. III, o inizio IV

 

Agnese nacque a Roma da genitori cristiani, di una illustre famiglia patrizia, nel III secolo. Quando era ancora dodicenne, scoppiò una persecuzione e molti furono i fedeli che s'abbandonavano alla defezione. Agnese, che aveva deciso di offrire al Signore la sua verginità, fu denunciata come cristiana dal figlio del prefetto di Roma, invaghitosi di lei ma respinto. Fu esposta nuda al Circo Agonale, nei pressi dell'attuale piazza Navona. Un uomo che cercò di avvicinarla cadde morto prima di poterla sfiorare e altrettanto miracolosamente risorse per intercessione della santa. Gettata nel fuoco, questo si estinse per le sue orazioni, fu allora trafitta con colpo di spada alla gola, nel modo con cui si uccidevano gli agnelli. Per questo nell'iconografia è raffigurata spesso con una pecorella o un agnello, simboli del candore e del sacrificio. La data della morte non è certa, qualcuno la colloca tra il 249 e il 251 durante la persecuzione voluta dall'imperatore Decio, altri nel 304 durante la persecuzione di Diocleziano. (Avvenire)

domenica 19 gennaio 2025

20 Gennaio Sti Sebastiano e Fabianoe Fabiano


 

Santi Fabiano, papa e martire e Sebastiano, martire



Diretta tv Qui 🔴🎦🌐


Clicca qui 🔴 diretta TV Mater Dei Cristian TV



 🔵MATER Dei cristian TV 🔵

       Si fa in 2 per voi con2 Canali TV 


🎦 TV 1 palinsesto normale 

🩵https://rst2.saiuzwebnetwork.it/public/materdeitv1


🎦 TV 2 Palinsesto di TelePace h24❤️ https://tv2.radiosaiuz.com/broadcaster/materdeitv/hybrid/player


Per palinsesto e programmi cliccare sulla riga blu qui sotto del nostro canale streaming gratuito 👇🔴👇

https://www.materdeifriulitv.com/

19 Gennaio Santi Mario , Marta


 19 gennaio

Ogni anno, il 19 gennaio, la Chiesa Cattolica ricorda la figura religiosa di San Mario, martire ucciso insieme a sua moglie e ai loro due figli durante i terribili anni della persecuzione messa in atto dall'Imperatore Diocleziano contro i cristiani.

venerdì 17 gennaio 2025

18 gennaio Santa Liberata

 



era la madre dei Santi Protasio e Gervasio che sarebbero raffigurati con lei e sono aureolati. Per la devozione popolare locale invece l'immaginerappresenta Santa Liberata (o Santa Delibera come viene definita il gergo dialettale) e viene invocata in soccorso delle partorienti e dei malati terminali.

giovedì 16 gennaio 2025

Sant' Antonio Abate 17 gennaio


 

Sant' Antonio Abate


Festa: 17 gennaio - Memoria


Coma, Egitto, 250 ca. - Tebaide (Alto Egitto), 17 gennaio 356



Antonio abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell'Egitto, intorno al 250, a vent'anni abbandonò ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano da lui, attratti dalla fama di santità, pellegrini e bisognosi di tutto l'Oriente. Anche Costantino e i suoi figli ne cercarono il consiglio. La sua vicenda è raccontata da un discepolo, sant'Atanasio, che contribuì a farne conoscere l'esempio in tutta la Chiesa. Per due volte lasciò il suo romitaggio. La prima per confortare i cristiani di Alessandria perseguitati da Massimino Daia. La seconda, su invito di Atanasio, per esortarli alla fedeltà verso il Conciliio di Nicea. Nell'iconografia è raffigurato circondato da donne procaci (simbolo delle tentazioni) o animali domestici (come il maiale), di cui è popolare protettore.

mercoledì 15 gennaio 2025

16 Gennaio Santi Protomartiri Francescani


 I Santi Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto.

I santi Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, venerati come santi dalla Chiesa cattolica, sono denominati anche Protomartiri Francescani essendo i primi martiri dell'Ordine francescano, uccisi in Marocco il 16 gennaio 1220.

DIRETTA MATER DEI WEB TV

San Giacomo Apostolo

  San Giacomo, apostolo  Festa Dal Martirologio Festa di san Giacomo, Apostolo, che, figlio di Zebedeo e fratello di san Giovanni evangelis...