sabato 1 febbraio 2025

Almanacco del giorno 2 febbraio. Festa della Candelora


 Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 07:25 e tramonta alle ore 17:15

la Luna sorge alle ore 09:23 e tramonta alle ore 22:21
 12-02-2025
 28-02-2025




Candelora 2 febbraio / Presentazione del Signore al Tempio


🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


La festa della Presentazione del Signore viene celebrata il 2 febbraio da tutto il mondo cristiano. La festa della Presentazione di Gesù al Tempio è conosciuta popolarmente con il nome di Candelora e viene celebrata ogni 2 febbraio, esattamente 40 giorni dopo il Natale.




 

venerdì 31 gennaio 2025

Almanacco del giorno


 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 07:26 e tramonta alle ore 17:13


la Luna sorge alle ore 09:05 e tramonta alle ore 21:02

⚪ 12-02-2025

⚫ 28-02-2025


sabato 01 febbraio🌧️🌦️⛅☀️


Nella notte e al mattino cielo coperto con piogge sparse in pianura, in genere deboli o moderate, e qualche debole nevicata in montagna oltre i 1000-1200 m circa, temporaneamente a quote più basse, forse fino a 700 metri sul Tarvisiano. In giornata miglioramento su pianura e costa con schiarite. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Borino o Bora moderata.

1 febbraio IL Santo del giorno


 

01 FEBBRAIO

 

SAN TRIFONE MARTIRE

 

Camposede, 232 - Nicea, 250

 

Nacque a Campsede, borgata sull'Ellesponto vicino a Nicea nella Frigia, nell'anno 232 dopo Cristo. Sin da bambino Trifone si consacrò con diligenza allo studio della Sacra Scrittura e alla conoscenza del Santo Vangelo. Gli si attribuiscono molti miracoli. Nell'anno 250, imperatore Decio, vi fu una delle più crudeli e atroci persecuzioni contro i cristiani, Trifone, conosciuto per la sua fede indomita, venne fatto arrestare dal prefetto Aquilino. Il diciottenne Trifone fu condotto a Nicea ed ivi, dopo tremende torture subì il martitio più atroce. Per volontà del Santo le sue reliquie furono trasportare a Campsede ed ivi custodite fino all'inizio del secolo decimo, quando una nave veneziana le trafugò. Una tempesta portò la nave sulle rive di Cattaro in Iugoslavia. A Cattaro ben presto S. Trifone si fece conoscere ed amare per i suoi miracoli e ne divenne il Patrono e protettore in particolare dei marinai. Il popolo di Cattaro fece erigere una cattedrale verso il 950, dove sono tuttora conservate le reliquie del Santo. Verso il 1750, un marinaio di Montrone (BA), che probabilmente toccò le rive di Cattaro, portò la devozione del Santo nel suo paese. In brevissimo tempo ne divenne il Patrono. Nell'anno 1783 fu fatta costruire un'artistica immagine del Santo e d'allora il popolo di Montrone ha attribuito grande onore e devozione.

 

giovedì 30 gennaio 2025

31 gennaio Santo del giorno


 SAN GIOVANNI BOSCO


Il prete dei giovani


 




 




 


Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 in una piccola frazione di Castelnuovo D'Asti, in Piemonte, chiamata popolarmente "i Becchi".


Ancora bimbo, la morte del babbo gli fece sperimentare il dolore di tanti poveri orfanelli dei quali si farà padre amoroso. Trovò però nella mamma Margherita, un esempio di vita cristiana che incise profondamente nel suo animo.


A nove anni ebbe un sogno profetico: gli parve di essere in mezzo a una moltitudine di fanciulli intenti a giocare, alcuni dei quali, però, bestemmiavano. Subito Giovannino si gettò sui bestemmiatori con pugni e calci per farli tacere; ma ecco farsi avanti un Personaggio che gli dice: "Non con le percosse, ma con la bontà e l'amore dovrai guadagnare questi tuoi amici…Io ti darò la Maestra sotto la cui guida puoi divenire sapiente, e senza la quale, ogni sapienza diviene stoltezza". Il personaggio era Gesù e la Maestra Maria Santissima, alla cui guida si abbandonò per tutta la vita e che onorò col titolo di "Ausiliatrice dei cristiani".


Fu così che Giovanni volle imparare a fare il saltimbanco, il prestigiatore, il cantore, il giocoliere, per poter attirare a sé i compagni e tenerli lontani dal peccato. "Se stanno con me, diceva alla mamma, non parlano male".


Volendosi far prete, per dedicarsi tutto alla salvezza dei fanciulli, mentre di giorno lavorava, passava le notti sui libri, finché all'età di vent'anni poté entrare in Seminario a Chieri ed essere ordinato Sacerdote a Torino nel 1841, a ventisei anni.


In quei tempi Torino era ripiena di poveri ragazzi in cerca di lavoro, orfani o abbandonati, esposti a molti pericoli per l'anima e per il corpo. Don Bosco incominciò a radunarli la Domenica, ora in una Chiesa, ora in un prato, ora in una piazza per farli giocare ed istruire nel Catechismo finché, dopo cinque anni di enormi difficoltà, riuscì a stabilirsi nel rione periferico di Valdocco e aprire il suo primo Oratorio.


In esso i ragazzi trovavano vitto e alloggio, studiavano o imparavano un mestiere, ma soprattutto imparavano ad amare il Signore: San Domenico Savio era uno di loro.


Don Bosco era amato dai suoi "birichini" (così egli li chiamava) fino all'inverosimile. A chi gli domandava il segreto di tanto ascendente rispondeva: " Con la bontà e l'amore cerco di guadagnare al Signore questi miei amici". Per essi sacrificò tutto quel poco denaro che possedeva, il suo tempo, il suo ingegno che aveva fervidissimo, la sua salute. Con essi si fece santo. Per essi ancora fondò la Congregazione Salesiana, formata da sacerdoti e laici che vogliono continuare l'opera sua e alla quale diede come "scopo principale di sostenere e difendere l'autorità del Papa".


Volendo estendere il suo apostolato anche alle fanciulle fondò, con Santa Maria Domenica Mazzarello, la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice.


I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice si sparsero in tutto il mondo al servizio dei giovani, dei poveri e dei sofferenti, con scuole di ogni ordine e grado, istituti tecnici e professionali, ospedali, dispensari, oratori e parrocchie.


Dedicò tutto il suo tempo libero, che spesso sottrasse al sonno, per scrivere e divulgare facili opuscoli per l'istruzione cristiana del popolo.


Stremato di forze per l'incessante lavoro, si ammalò gravemente. Particolare commovente: molti giovani offrirono per lui al Signore la propria vita. "…Ciò che ho fatto, l'ho fatto per il Signore…Si sarebbe potuto fare di più…Ma faranno i miei figli...La nostra Congregazione è condotta da Dio e protetta da Maria Ausiliatrice".


Spirava il 31 gennaio 1888, nella sua povera cameretta di Valdocco, all'età di 72 anni.


Il 1 Aprile 1934, Pio XI, che ebbe la fortuna di conoscerlo personalmente, lo proclamò Santo

mercoledì 29 gennaio 2025

Almanacco del giorno


 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 07:28 e tramonta alle ore 17:10


la Luna sorge alle ore 08:23 e tramonta alle ore 18:21

⚪ 12-02-2025

⚫ 28-02-2025




Santo del giorno


 Di santa Martina, nobile giovane romana, martirizzata nella persecuzione di Alessandro Severo, nonostante fosse stata a lei dedicata nel medioevo una chiesa di Roma, si era quasi persa la memoria.

Fu il papa Urbano VIII che, imbattendosi, tra le rovine di un’antica chiesa, nelle reliquie di santa Martina, ne ricercò la storia e volle riproporre la giovinetta come esempio di santità. Egli stesso compose un inno in suo onore, nel quale si accenna alla vita della fanciulla, figlia di un console romano, rimasta orfana ed erede di un ricco patrimonio, ed è tessuto l’elogio della santa nella sua esemplare carità, nella purezza della sua vita, nel coraggio nella confessione della fede. È poi narrato il suo martirio e la sua morte per decapitazione.

martedì 28 gennaio 2025

Almanacco del giorno


 Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 07:30 e tramonta alle ore 17:09

la Luna sorge alle ore 07:56 e tramonta alle ore 16:59
⚪ 12-02-2025
⚫ 29-01-2025


mercoledì 29 gennaio
emissione: 28-01-2025 13:04 CET
Cielo in prevalenza nuvoloso, forse anche coperto sull'alta pianura e sulle Prealpi, con possibili foschie nelle ore notturne. Sulle Prealpi Giulie, seppure con bassa probabilità, sarà possibile qualche debole pioggia o qualche debole nevicata oltre i 1000 m circa.


Santo del giorno 29 gennaio


 

29 GENNAIO

 

BEATA VILLANA DELLE BOTTI

 

Firenze, 1332 - 29 gennaio 1361

 

Nacque a Firenze nel 1332, figlia di Andrea di Messer Lapo delle Botti, un ricco mercante. Nel 1351 fu costretta dalla famiglia a sposare Rosso Benintendi. Condusse con il marito una vita mondana, anzi addirittura dissoluta, fino a quando una improvvisa conversione, a quanto pare dovuta alla visione della propria anima impura riflessa in uno specchio, la portò a entrare nel Terz'ordine di san Domenico. Pur restando fedele ai suoi doveri coniugali passava tutto il tempo libero in preghiera e in letture spirituali, studiando in particolare le lettere di San Paolo e le vite dei santi. Non ancora trentenne fu colta da una grave malattia che in breve tempo la condusse a morte. Fu sepolta nella Basilica di Santa Maria Novella.

 

 

PREGHIERA

 

O Dio, che hai richiamato la beata Villana dalle vanità del mondo a una vita di contemplazione, concedi che il riconoscimento delle nostre colpe ci meriti il tuo perdono.

 

Per Cristo nostro Signore.

lunedì 27 gennaio 2025

28 gennaio San Tommaso D' Aquino


 28 GENNAIO


 


SAN TOMMASO D'AQUINO


 


Roccasecca, Frosinone, 1225 circa – Fossanova, Latina, 7 marzo 1274


 


Domenicano (1244), formatosi nel monastero di Montecassino e nelle grandi scuole del tempo, e divenuto maestro negli studi di Parigi, Orvieto, Roma, Viterbo e Napoli, impresse al suo insegnamento un orientamento originale e sapientemente innovatore. Affidò a molti scritti impegnati e specialmente alla celebre ‘Summa’ la sistemazione geniale della dottrina filosofica e teologica raccolta dalla tradizione. Ha esercitato un influsso determinante sull’indirizzo del pensiero filosofico e della ricerca teologica nelle scuole dei secoli seguenti. (Messale Romano)


 

domenica 26 gennaio 2025

Almanacco di lunedì 27 gennaio


 

Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 07:32 e tramonta alle ore 17:06


la Luna sorge alle ore 06:36 e tramonta alle ore 14:25

⚪ 12-02-2025

⚫ 29-01-2025

DIRETTA MATER DEI WEB TV

🌬️⛈️🔴Il Meteo Friuli giovedì 23 ottobre

 giovedì 23 ottobre emissione: 22-10-2025 12:34 CEST Cielo coperto. Al mattino piogge moderate. Dal pomeriggio e fino a sera piogge, anche t...