martedì 18 febbraio 2025

Santo del giorno


 

San Mansueto

Dal Martirologio

A Milano, san Mansueto, vescovo, che combattè strenuamente contro l’eresia monotelita.

 

Altri Santi

San Barbato, vescovo; deposizione di san Quodvultdeus, vescovodi Cartagine.

Almanacco e meteo Friuli Venezia Giulia


 

Sole e Luna
Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 07:00 e tramonta alle ore 17:40

la Luna sorge alle ore 01:00 e tramonta alle ore 09:27
 14-03-2025
 28-02-2025
mercoledì 19 febbraio
emissione: 18-02-2025 12:27 CET
Cielo in prevalenza sereno con gelate al mattino in pianura. Di notte e al mattino sarà probabile la presenza di nubi basse o nebbie nel Tarvisiano. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Bora moderata nella prima parte della giornata, in calo dal pomeriggio.


lunedì 17 febbraio 2025

Santo del giorno


 

Geltrude Comensoli al secolo Caterina nacque a Bienno (Bs) il 18 gennaio 1847.


Crebbe in una famiglia molto numerosa composta da 10 figli tra fratelli e sorelle, della quale ne sopravvissero solo tre: Bartolomea, Cristina e appunto Caterina.


Il padre, Carlo Comensoli era fabbro "Frear" presso l'industrie ferrose locali, la madre Anna Maria Milesi invece sarta.


Data la grande fede che sin da piccola dimostrava ricevette la prima Comunione precocemente a sei anni e nel 1867 entrò a far parte della Compagnia di Sant'Angela Merici.


Il 15 dicembre 1882 decise di fondare, con Francesco Spinelli, l'istituto delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento,

(da cui ebbe origine anche quello delle Suore Sacramentine) e di prendere il nome di Suor Geltrude.


Il 1º novembre 1894 aprì una casa di suore a Castelnuovo Bocca d'Adda e negli stessi anni a Lavagna, in provincia di Lodi.


Morì il 18 febbraio 1903 a Bergamo (Bg).


Venne dichiarata venerabile, per l’eroicità delle virtù, da Papa Giovanni XXIII il 26 aprile 1961.

Il 1º ottobre 1989 venne proclamata beata da Papa Giovanni Paolo II e il 26 febbraio 2009 venne canonizzata per mano di Papa Benedetto XVI.


La ricorrenza di Santa Geltrude è il 18 febbraio, giorno in cui ogni anno viene celebrata la "Via Lucis", una processione tra le vie del centro storico in suo onore.


Ancora oggi la casa natale della Santa è visitabile liberamente in Via Contrizio a Bienno.

Almacco del giorno / meteo friuli


 

Sole e Luna
Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 07:02 e tramonta alle ore 17:38

la Luna sorge alle ore 00:04 e tramonta alle ore 09:07
 14-03-2025
 28-02-2025
☀️🇮🇹
martedì 18 febbraio
emissione: 17-02-2025 12:24 CET
Cielo in prevalenza sereno con gelate al mattino in pianura. Nel Tarvisiano sarà probabile la presenza di nubi basse o nebbie. Di notte e al primo mattino possibili delle foschie anche in val Cellina. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Bora, debole al mattino, moderata nel pomeriggio-sera.
temp. (°C) min max med
pianura -3/0 6/8 2000 m -7
costa 1/3 4/6 1000 m -3

domenica 16 febbraio 2025

Santo del giorno


 

17 FEBBRAIO

 

BEATA ELISABETTA SANNA

Codrongianos, Sassari, 23 aprile 1788 – Roma, 17 febbraio 1857

 

Elisabetta Sanna nacque a Codrongianos (Sassari) il 23 aprile 1788. A tre mesi, come conseguenza del vaiolo, perdette la capacità di sollevare le braccia. Sposata, allevò cinque figli. Nel 1825 restò vedova e fece voto di castità; era la madre spirituale delle ragazze e delle donne della sua terra. Nel 1831, imbarcatasi per un pellegrinaggio in Terra Santa, finì a Roma, e non poté tornare, per sopravvenuti gravi disturbi fisici. Si dedicò totalmente alla preghiera ed a servire i malati e i poveri. Fu tra i primi iscritti all’Unione dell’Apostolato Cattolico di san Vincenzo Pallotti, suo direttore spirituale. La sua abitazione divenne un santuario di viva fede e ardente carità. Morì a Roma il 17 febbraio 1857 e venne seppellita nella chiesa del SS. Salvatore in Onda. Dopo una causa durata oltre un secolo e mezzo, è stata beatificata il 17 settembre 2016 presso la basilica della Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos.

 

 

PREGHIERA ALLA BEATA ELISABETTA SANNA

 

O Dio che nella beata Elisabetta, hai donato ai sofferenti un modello di pazienza e di coraggio, fa’ che seguendo i suoi esempi e le sue
virtù, sappiamo essere aperti all’amore di Cristo e ai bisogni del prossimo. Per sua intercessione concedici la grazia che umilmente Ti chiediamo... Per Cristo Nostro Signore. Amen.

 

Padre nostro, Ave Maria, Goria al Padre. 

 

Almanacco e meteo friuli di oggi


 

Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 07:03 e tramonta alle ore 17:37


la Luna sorge alle ore 22:58 e tramonta alle ore 08:50

⚪ 14-03-2025

⚫ 28-02-2025


🔵 Meteo 

lunedì 17 febbraio

emissione: 16-02-2025 13:18 CET

Al mattino probabile cielo da poco nuvoloso a variabile, in giornata sereno o poco nuvoloso. Sul Tarvisiano persistenza di nubi basse a fondovalle con possibili foschie. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Bora da moderata a sostenuta, specialmente a Trieste e sul Carso.


sabato 15 febbraio 2025

Santo del giorno


 16 FEBBRAIO


 


SAN GIUSEPPE ALLAMANO


 


Castelnuovo Don Bosco, Asti, 21 gennaio 1851 - Torino, 16 febbraio 1926


 


Ebbe san Giovanni Bosco come insegnante e san Giuseppe Cafasso per zio. Ordinato prete a Torino a 22 anni - era nato nel 1851 a Castelnuovo d'Asti - Giuseppe Allamano fu rettore del santuario più caro ai torinesi, la Consolata. Volle fondare un istituto dedicato all'annuncio «ad gentes». Nacquero così nel 1901 i Missionari della Consolata e nel 1909 le suore. Prima prova: il Kenya. Denunciò a Pio X l'insensibilità di fedeli e pastori sulla missione e chiese l'istituzione di una giornata Missionaria mondiale. Lo fece Pio XI nel 1927, un anno dopo la morte di Allamano. "Fare bene il bene": ecco un suo motto. I suoi li vuole esperti in scienze “profane”. E anche quest’idea camminerà fino al Vaticano II, che ai teologi dirà di "collaborare con gli uomini che eccellono in altre scienze, mettendo in comune le loro forze e i loro punti di vista" (Gaudium et spes). Dal 7 ottobre 1990 è Beato, dal 20 Ottobre 2024 è Santo

Almanacco e meteo friuli domenica 16 febbraio


 Sole ☀️ e 🌒 luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 07:05 e tramonta alle ore 17:35


la Luna sorge alle ore 21:52 e tramonta alle ore 08:35

⚪ 14-03-2025

⚫ 28-02-2025


🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


domenica 16 febbraio

emissione: 15-02-2025 12:26 CET

Cielo variabile o nuvoloso per nubi a quote medio alte. Sul Tarvisiano sarà più freddo rispetto alle altre zone montane con probabile persistenza anche di nubi basse e foschia a fondovalle. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Bora moderata, specie a Trieste


venerdì 14 febbraio 2025

Santo del giorno


 

Almanacco Metro del giorno Friuli


 Sole ☀️ 

Luna 🌙 

Palmanova (UD)🇮🇹


il Sole sorge alle ore 07:06 e tramonta alle ore 17:34 🔵


la Luna sorge alle ore 20:47 e tramonta alle ore 08:21

⚪ 14-03-2025

⚫ 28-02-2025

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵

Cielo in prevalenza sereno, con possibile presenza di nubi basse nel fondovalle tarvisiano. Sulla costa e sulle zone orientali soffierà Bora sostenuta specie al mattino, forte a Trieste con raffiche ancora intorno a 100 km orari, in calo poi nel pomeriggio. Farà un po' più freddo dei giorni precedenti, con zero termico a 500 m di quota circa ad est, 1000 m circa invece sulle zone occidentali.














giovedì 13 febbraio 2025

Santo del giorno


 

Giovanni Paolo II, papa slavo, proclamò i santi Cirillo e Metodio patroni dell'Europa orientale, affiancandoli a san Benedetto, patrono della porzione occidentale, a significare l'unità e le comuni origini cristiane di tutto il vecchio continente. I santi Cirillo e Metodio meritano pienamente questo titolo che va ad aggiungersi all'altro, più antico, di «apostoli degli slavi». Furono infatti loro con un'indefessa e intrepida opera missionaria a evangelizzare i popoli slavi.

DIRETTA MATER DEI WEB TV

✝️❤️🕊️SAN LEOPOLDO MANDIC ✝️ Santa Messa per i malati oncologici santuario di Padova 23 ottobre

Per la S. Messa cliccate Qui 🎯✝️ Ogni giorno h 8:45  🙏Preghiera a San Leopoldo Mandic   O San Leopoldo, che hai sperimentato il dolore e l...