mercoledì 26 febbraio 2025

Santo del giorno


 27 FEBBRAIO


 


SAN GABRIELE DELL'ADDOLORATA


 


Assisi, Perugia, 1 marzo 1838 - Isola del Gran Sasso, Teramo, 27 febbraio 1862


 


Francesco Possenti nacque ad Assisi nel 1838. Perse la madre a quattro anni. Seguì il padre, governatore dello Stato pontificio, e i fratelli nei frequenti spostamenti. Si stabilirono, poi, a Spoleto, dove Francesco frequentò i Fratelli delle scuole cristiane e i Gesuiti. A 18 anni entrò nel noviziato dei Passionisti a Morrovalle (Macerata), prendendo il nome di Gabriele dell'Addolorata. Morì nel 1862, 24enne, a Isola del Gran Sasso, avendo ricevuto solo gli ordini minori. È lì venerato, nel santuario che porta il suo nome, meta di pellegrinaggi, soprattutto giovanili. È santo dal 1920, copatrono dell'Azione cattolica e patrono dell'Abruzzo. (Avvenire)


 


 


 


PREGHIERE a SAN GABRIELE dell'ADDOLORATA


 


O Dio, che con mirabile disegno di amore hai chiamato San Gabriele dell’Addolorata a vivere il mistero della Croce insieme con Maria, la madre di Gesù, guida il nostro spirito verso il tuo Figlio crocifisso perché partecipando alla sua passione e morte conseguiamo la gloria della risurrezione. Per Cristo nostro Signore. Amen.

Almanacco e meteo Friuli del giorno

🧙 proverbio del giorno 

🔴Che le parole siano come le perle: rare e preziose!
 

🌦️☀️ giovedì 27 febbraio

emissione: 26-02-2025 13:34 CET

Di notte e fino alle prime ore del mattino nel Tarvisiano nevicate residue in genere deboli fino a fondovalle e possibili foschie. In giornata cielo variabile su tutta la regione con schiarite nelle ore centrali e maggiore nuvolosità verso sera. Sulla costa soffierà Bora moderata, con raffiche sostenute al mattino a Trieste.



☀️🌙

Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 06:46 e tramonta alle ore 17:51


la Luna sorge alle ore 06:47 e tramonta alle ore 17:15

⚪ 14-03-2025

⚫ 28-02-2025

martedì 25 febbraio 2025

Santo del giorno Vangelo di oggi


 Vangelo del giorno 💖 

Vangelo


Chi non è contro di noi è per noi.


Dal Vangelo secondo Marco

Mc 9,38-40


In quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva».

Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c'è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi».


Parola del Signore.

Almanacco Meteo Friuli 26 febbraio

 


Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 06:48 e tramonta alle ore 17:50


la Luna sorge alle ore 06:22 e tramonta alle ore 15:52

⚪ 14-03-2025

⚫ 28-02-2025

☀️🌦️

Meteo oggi 



mercoledì 26 febbraio
emissione: 25-02-2025 14:43 CET
Cielo coperto con precipitazioni intense sulla costa e sulle zone orientali e abbondanti altrove. Le precipitazioni cadranno nel corso di tutta la giornata, ma nel pomeriggio saranno più intense. Quota neve inizialmente a 1400-1600 metri sulle Prealpi e a 1200-1400 metri sulle Alpi, in calo fino a fondovalle nel Tarvisiano e a 800-1000 metri sul resto della zona montana. Nel pomeriggio soffierà Bora moderata su pianura e costa e vento da nord-est in quota, poi in serata la Bora si intensificherà sulla costa fino a diventare sostenuta.

lunedì 24 febbraio 2025

Almanacco del giorno / Santo del giorno


 Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 06:50 e tramonta alle ore 17:48

la Luna sorge alle ore 05:52 e tramonta alle ore 14:31
 14-03-2025
 28-02-2025
☀️🌦️ Meteo oggi
martedì 25 febbraio
emissione: 24-02-2025 13:29 CET
Cielo coperto con foschie diffuse su pianura e costa e nubi basse sul Carso. Dal tardo pomeriggio saranno possibili deboli precipitazioni, meno probabili sulla Carnia, con quota neve a 1400-1600 m sulle Prealpi e a 1200-1400 metri sulle Alpi
✝️ Santo del giorno 

Al vescovo Gerlando si deve la riorganizzazione della diocesi di Agrigento dopo la lunga occupazione musulmana che durò dall'829 al 1086. Nominato primicerio della Schola cantorunt della chiesa di Mileto (Catanzaro) dal gran conte di Sicilia Ruggero I degli Mtavilla, dopo la riconquista di Agrigento dall'occupazione araba e il ristabilimento della gerarchia ecclesiastica nell'isola, Gerlando fu nominato, dallo stesso conte, vescovo della città nel 1088, consacrato poi a Roma da papa Urbano 11 (la bolla di conferma pontificia è del 1098).

La sua opera di riorganizzazione della comunità cristiana di Agrigento, che dopo l'occupazione musulmana contava pochi cristiani, lo portò in sei anni a costruire l'episcopio e la cattedrale, dedicati alla Madonna e a san Giacomo.

Fortificò il castello di Agrigento (nome assunto dalla città nel 1927, ma che allora si chiamava Girgenti dal nome Gergent datole dagli arabi). Partecipò poi al convegno di Mazara del 1098, in cui il conte Ruggero I e i vescovi della Sicilia giunsero a un accordo per la ripartizione delle decime; sempre a Gerlando è dato il merito di aver battezzato e convertito il signore arabo Charnud, chiamato poi Ruggero Achmet.

domenica 23 febbraio 2025

Santo del giorno - vangelo di oggi


 

Venerato come Santo insieme alla moglie, non impose mai il cristianesimo ai suoi sudditi. È rappresentato in abiti regali, con lo scettro e la corona.


Vangelo

Mc 9, 14-29

Dal Vangelo secondo Marco


In quel tempo, [Gesù, Pietro, Giacomo e Giovanni, scesero dal monte] e arrivando presso i discepoli, videro attorno a loro molta folla e alcuni scribi che discutevano con loro.

E subito tutta la folla, al vederlo, fu presa da meraviglia e corse a salutarlo. Ed egli li interrogò: «Di che cosa discutete con loro?». E dalla folla uno gli rispose: «Maestro, ho portato da te mio figlio, che ha uno spirito muto. Dovunque lo afferri, lo getta a terra ed egli schiuma, digrigna i denti e si irrigidisce. Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo, ma non ci sono riusciti». Egli allora disse loro: «O generazione incredula! Fino a quando sarò con voi? Fino a quando dovrò sopportarvi? Portatelo da me». E glielo portarono.

Alla vista di Gesù, subito lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli, caduto a terra, si rotolava schiumando. Gesù interrogò il padre: «Da quanto tempo gli accade questo?». Ed egli rispose: «Dall'infanzia; anzi, spesso lo ha buttato anche nel fuoco e nell'acqua per ucciderlo. Ma se tu puoi qualcosa, abbi pietà di noi e aiutaci». Gesù gli disse: «Se tu puoi! Tutto è possibile per chi crede». Il padre del fanciullo rispose subito ad alta voce: «Credo; aiuta la mia incredulità!».

Allora Gesù, vedendo accorrere la folla, minacciò lo spirito impuro dicendogli: «Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più». Gridando, e scuotendolo fortemente, uscì. E il fanciullo diventò come morto, sicché molti dicevano: «È morto». Ma Gesù lo prese per mano, lo fece alzare ed egli stette in piedi.

Entrato in casa, i suoi discepoli gli domandavano in privato: «Perché noi non siamo riusciti a scacciarlo?». Ed egli disse loro: «Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera».


C: Parola del Signore.

A: Lode a Te o Cristo.

Almanacco e meteo Friuli 24 febbraio

 


🔵Febbraio, febbraietto mese corto e maledetto 🔵 

è un antico proverbio popolare legato non solamente al calendario, ma anche al clima stagionale e all'economia familiare


Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 06:52 e tramonta alle ore 17:47

la Luna sorge alle ore 05:13 e tramonta alle ore 13:13
 14-03-2025
 28-02-2025


sabato 22 febbraio 2025

Santo del giorno


 23 FEBBRAIO


 


BEATA GIUSEPPINA VANNINI


 


Roma, 7 luglio 1859 - 23 febbraio 1911 - Fondatrice delle Figlie di San Camillo.


 


Fiduciosa dell'aiuto divino, in appena 19 anni di lavoro, Giuseppina Vannini riuscì a diffondere il provvidenziale Istituto delle Figlie di San Camillo in Italia, in Francia, in Belgio e nel Sudamerica. Oggi le Figlie di S. Camillo operano in quattro continenti: Europa, Asia, Africa, America. Sentendo avvicinarsi il momento della sua dipartita, ripeteva alle figlie: “Fatevi coraggio! Anzitutto è Dio che manda avanti le cose e non io. E poi dal paradiso potrò fare voi di più di quello che non faccio stando in questo mondo. Quando io non sarò più, credete pure che si farà meglio di quanto non si faccia adesso”. Ricca di meriti e circondata di grande fama di santità, la Madre entrò nella vita eterna il 23 febbraio 1911. Il 16 ottobre 1994 Giovanni Paolo II la proclamò "beata".


 




 


PREGHIERA


 


Dio, Padre di misericordia, che per mezzo della Beata Madre Giuseppina Vannini, Fondatrice delle Figlie di San Camillo, continui ad operare prodigi d'amore verso gli infermi e i sofferenti, accresci in noi lo spirito di carità e concedici la grazia..., che per sua intercessione ardentemente ti domandiamo, affinché la tua bontà misericordiosa sia sempre più conosciuta, amata e glorificata. Per Cristo nostro Signore. Amen. 

Almanacco e meteo Friuli


 Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 06:53 e tramonta alle ore 17:46

la Luna sorge alle ore 04:24 e tramonta alle ore 12:05
 14-03-2025
 28-02-2025
domenica 23 febbraio
emissione: 22-02-2025 16:51 CET
Cielo nuvoloso con nubi basse su Isontino, Carso e Trieste, in prevalenza variabile altrove, con maggiori schiarite al mattino sulla fascia alpina. Verso sera non si esclude la possibilità di qualche debole precipitazione sparsa sulle Alpi, specie sul Tarvisiano, con quota neve a 1600-1800 metri.

venerdì 21 febbraio 2025

Solennità di oggi




La Festa della Cattedra di San Pietro è una commemorazione dei contributi dell'Apostolo Pietro alla storia della Chiesa cristiana. Celebra la sua autorità e i suoi infiniti sforzi per costruire una forte comunità intorno agli insegnamenti di Cristo ed è stata celebrata fin dai primi tempi dell'era cristiana.

San Pietro era noto per detenere le chiavi del regno dei cieli, affidategli da Gesù stesso. Per questa e molte altre ragioni, San Pietro è diventato una figura celebre nel cristianesimo.

Almanacco e meteo Friuli


 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 06:55 e tramonta alle ore 17:44


la Luna sorge alle ore 03:25 e tramonta alle ore 11:09

⚪ 14-03-2025

⚫ 28-02-2025

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵

situazione generale

L'anticiclone garantisce ancora stabilità atmosferica, ma nel fine settimana un debole fronte atlantico determinerà l'afflusso di correnti più umide occidentali, specie nei bassi strati.

📢 PREVISIONI SABATO 22/02

Cielo poco nuvoloso sulla zona montana e sul settore occidentale, da nuvoloso a coperto a sud-est, specie dal pomeriggio. Nella notte saranno possibili foschie o nebbie sulla pianura pordenonese verso il confine con il Veneto.



DIRETTA MATER DEI WEB TV

Santo del giorno

 Buongiorno e buon giovedì. Oggi la Chiesa ricorda Sant'Alessio. Alessio, mendicante del sottoscala, figura su cui si imperniano varie l...