domenica 18 maggio 2025

Almanacco Friuli Meteo proverbi



 lunedì 19 maggio

emissione: 19-05-2025 06:56 CEST

AGGIORNAMENTO: Cielo poco nuvoloso su pianura e costa, con venti di brezza, e in prevalenza variabile sulla zona montana, dove non si esclude qualche breve rovescio pomeridiano. In serata aumento della nuvolosità a partire da ovest.


☀️🌙 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 05:28 e tramonta alle ore 20:37


la Luna sorge alle ore 02:00 e tramonta alle ore 11:05

⚪ 11-06-2025

⚫ 27-05-2025

sabato 17 maggio 2025

Santo del giorno

SAN FELICE DA CANTALICE cappuccino                          

Felice Porri emise la professione religiosa tra i Cappuccini nel 1545 e esercitò quasi esclusivamente, per 40 anni a Roma, l’ufficio di questuante. Un frate con la bisaccia sulle spalle, scalzo, i calcagni solcati da grossi spacchi che si cuciva da sé con ago e spago da calzolaio, sempre gioioso e pronto alla battuta sapiente e arguta. Quando passava per le strade e le borgate di Roma, i bambini gli correvano incontro per fargli festa e spizzicare qualcosa dalla sua bisaccia; e quando si diffuse la notizia della sua morte la gente prese a scavalcare anche le mura del convento, per venerarne la salma. Numerosi gli episodi che si raccontano di lui e che emanano il profumo dei fioretti. Come quando i ragazzi del Collegio Romano gli infilarono un giulio (moneta dell’epoca) nella bisaccia. Fra’ Felice, che non voleva sapere niente di denaro, cominciò a sentire la bisaccia che si faceva sempre più pesante. Corse alla chiesa più vicina, rovesciò tutto a terra e trovò la moneta, responsabile di tutto quell’incomodo. Un giorno, si trovava in casa dell’avvocato Bernardino Biscia quando fu portata una giovenca. Sentendola muggire, fra’ Felice disse all’avvocato: «Messer Bernardino, intendi il linguaggio di quella vitella? Ti chiede di dar ragione a chi te la manda. Stai attento che non si converta a tua dannazione il giorno del Giudizio». Egli non aveva paura di nessuno. Al terribile Sisto V predisse il papato dicendo: «Quando sarete Papa, fate da Papa per la gloria di Dio e il bene della Chiesa. Altrimenti è meglio che restiate semplice frate». E quando il Papa lo incontrava, voleva una delle sue pagnotte questuate in città e la mangiava con devozione alla mensa papale. Un giorno, fra’ Felice gliene diede una nera nera: «Scusate, Santo Padre, ma pure voi siete frate». Sono passate alla storia le scenette tra lui e san Filippo Neri quando si incontravano. Fra’ Felice offrì da bere a san Filippo nella sua zucca: «Bevi, e vedremo se sei veramente mortificato». E Pippo buono cominciò a bere sul serio. Poi restituì lo scherzo a fra’ Felice infilandogli in testa il suo cappello. «Se me lo rubano o me lo fan volare», diceva Felice, «il danno sarà tutto tuo». E la gente sorrideva ammirata: «Un Santo dà da bere a un altro Santo!».





 

Almanacco Friuli meteo proverbi


☀️🌙 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 05:29 e tramonta alle ore 20:36


la Luna sorge alle ore 01:50 e tramonta alle ore 09:51

⚪ 11-06-2025

⚫ 27-05-2025



 

giovedì 15 maggio 2025

Almanacco Friuli meteo proverbi semi- friulani


 venerdì 16 maggio

☀️🌙 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 05:31 e tramonta alle ore 20:34


la Luna sorge alle ore 00:42 e tramonta alle ore 07:37

⚪ 11-06-2025

⚫ 27-05-2025

🔵

Al mattino cielo in genere sereno, poi cielo variabile con aumento delle nubi a partire dalla zona montana. Sulla fascia prealpina e sulla pianura nel pomeriggio non sono escluse deboli piogge o locali rovesci. Sulla costa e sulle zone orientali nella notte e fino al primo pomeriggio soffierà Bora moderata, localmente sostenuta a Trieste. Vento sostenuto da nord-est anche in quota sulla zona montana.


Frate indovino


 

Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 05:31 e tramonta alle ore 20:34


la Luna sorge alle ore 00:42 e tramonta alle ore 07:37

⚪ 11-06-2025

⚫ 27-05-2025

SANTO del giorno


 

Un pastore al servizio del popolo 

Non si conosce con esattezza l’anno di nascita di Ubaldo Baldassini, probabilmente, fu verso il 1085, a Gubbio. Era l’unico figlio maschio di Rovaldo Baldassini, e di Giuliana. Rimase orfano di padre da bambino e, poco dopo, perse anche la madre. Di lui si occupò suo zio Ubaldo. Ricevette l’ordinazione sacerdotale nel 1115, e tre anni dopo, divenne priore della Cattedrale di San Mariano.

Si impegnò nel riformare la vita canonicale, vista la decadenza morale, perché la vita comune era un’eccezione, e ne risentivano la pastorale e il culto divino.


Rifiutò il vescovado di Perugia, ma dovette accettare quello di Gubbio, nel 1129. 


Svolse il suo ministero con umiltà e semplicità, e aiutò la popolazione di Gubbio, durante l’assedio di undici città. Riuscì anche a evitare la distruzione della città da parte dell’imperatore Federico Barbarossa che, nel 1155, incontrò personalmente. Si ammalò di una patologia che lo condusse alla morte. Celebrò la sua ultima Messa, nella solennità di Pasqua, e morì, il 16 maggio 1160. Il suo corpo riposa sul colle Ingino, nella chiesa a lui dedicata.


Narrarono la sua vita il canonico regolare Giordano, che fu suo successore sulla Cattedra di Gubbio, e Teobaldo, monaco di Fonte Avellana. Vennero riportati molti miracoli, che si verificarono per sua intercessione, nei giorni precedenti il suo funerale. Nella Bolla di canonizzazione, Celestino III, il 5 marzo 1192, scrisse: “Ubaldo fu pio e giusto mentre visse sulla terra, e dopo la sua morte per i miracoli che Dio si è degnato di operare per i suoi meriti, egli fu stimato santo dai popoli vicini e da quelli lontani”.

mercoledì 14 maggio 2025

Almanacco Friuli meteo proverbi


 giovedì 15 maggio

emissione: 14-05-2025 13:14 CEST

Al mattino cielo poco nuvoloso. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dalla zona montana con probabili rovesci e temporali in estensione poi alla pianura e in serata anche alla costa. Di giorno su bassa e costa soffierà Scirocco debole o moderato mentre in serata vento da nord o Bora moderata, sostenuta a Trieste di notte.


🔵☀️🌙 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 05:32 e tramonta alle ore 20:33


la Luna sorge alle ore 23:55 e tramonta alle ore 06:44

⚪ 11-06-2025

⚫ 27-05-2025



🦅Muss e musse prest s'intindin.[41]

🇮🇹Asino e asina presto (subito) s'intendono.


🔴 novità


 

Santo del giorno


 Severino (... – 8 gennaio 545) fu vescovo di Settempeda, oggi San Severino Marche, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Insieme al fratello Vittorino aveva dato via la sua grande ricchezza per i poveri ed entrambi erano diventati eremiti a Monte Nero, vicino a Septempeda, e nelle grotte vicino a Pioraco.
Il papa Vigilio li nominò vescovi di due distinte sedi: Severino divenne vescovo di quella che allora si chiamava Septempeda, in seguito chiamata San Severino Marche, mentre il fratello Vittorino divenne vescovo di Camerino.
Il corpo di san Severino si venera nella cripta a lui dedicata, nel Duomo vecchio della città di San Severino Marche.
La memoria liturgica, che un tempo cadeva l'8 giugno, oggi è riportata nel nuovo Martirologio romano al 15 maggio: ..

martedì 13 maggio 2025

Vangelo del giorno


 

Santi Felice e Fortunato Martiri di Aquileia


Festa: 14 maggio


Già in S. Cromazio, i due martiri sono ricordati come ‘ornamento’ della città di Aquileia per i loro glorioso martirio. Ai due santi era dedicata una basilica aquileiese, sorta fra il IV e V secolo, a sud della città antica, in un’area cimiteriale. In una composizione di Venanzio Fortunato (sec. VI) Felice è detto vicentino e Fortunato aquileiese. Sono ricordati anche dal Martirologio geronimiano.


 


Patronato: Vicenza, Chioggia


Martirologio Romano: Ad Aquileia, oggi in Friuli, santi Felice e Fortunato, che onorarono questa

Santo del giorno


 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 05:33 e tramonta alle ore 20:32


la Luna sorge alle ore 22:58 e tramonta alle ore 06:02

⚪ 11-06-2025

⚫ 27-05-2025


Santi Felice e Fortunato Martiri di Aquileia


Festa: 14 maggio


Già in S. Cromazio, i due martiri sono ricordati come ‘ornamento’ della città di Aquileia per i loro glorioso martirio. Ai due santi era dedicata una basilica aquileiese, sorta fra il IV e V secolo, a sud della città antica, in un’area cimiteriale. In una composizione di Venanzio Fortunato (sec. VI) Felice è detto vicentino e Fortunato aquileiese. Sono ricordati anche dal Martirologio geronimiano.


 


Patronato: Vicenza, Chioggia


Martirologio Romano: Ad Aquileia, oggi in Friuli, santi Felice e Fortunato, che onorarono questa

DIRETTA MATER DEI WEB TV

Tele Mater Dei Cristian web Friuli

🎯 CLICCARE QUI PER LA DIRETTA 👇🇮🇹 Tele Mater Dei Cristian web TV friuli