sabato 16 agosto 2025

Santo del giorno Friuli TV MATER DEI


 Tele MATER DEI CRISTIAN TV 

www.materdeifriulitv.com

Vi offre Il Santo del giorno ❤️ 

SAN ROCCO pellegrino francescano                      

Rocco nacque a Montpellier nel XIV secolo da buona famiglia. Rimasto orfano, distribuì i suoi averi ai poveri, indossò l’abito del pellegrino e partì per Roma. La preghiera e la carità furono la sua forza, Gesù Cristo la gioia per compagna. In quegli anni, la peste devastava intere città e Rocco, ovunque si fermasse, prestava assistenza: tracciava il segno di croce sui malati risanandoli e invocava la Trinità per la guarigione degli appestati. Divenne lo strumento di Dio per operare miracolose guarigioni. Quando fu contagiato, si fermò sulla riva del Po, lontano da tutti, per evitare di contagiare. Qui fu trovato da un cane che lo salvò dalla morte per fame portandogli ogni giorno un tozzo di pane, finché il ricco padrone, un certo Gottardo, lo seguì scoprendo il rifugio del santo. Questi curò Rocco ricevendo in cambio il dono più grande: la fede e la carità. Guarito, Rocco riprese la via di casa, esercitando di continuo la carità verso i bisognosi. La fama del pellegrino che portava la carità e la misericordia di Dio si era sparsa, ma a Voghera, poiché la malattia aveva modificato il suo aspetto, venne scambiato per una spia e arrestato. Gli anni di prigione furono una dura prova e solo in punto di morte fu riconosciuto come il pellegrino di Montpellier, amico degli ultimi, degli appestati e dei poveri. San Rocco fu il pellegrino per eccellenza con il suo abbigliamento tipico: cappello largo per riparare dalla pioggia e dal sole, mantello a mezza gamba, il bordone, cioè il lungo bastone con appesa la zucca per l’acqua, il rosario attaccato alla cintola e al collo una conchiglia marina, utile per prendere l’acqua da bere.www.materdeifriulitv.com

SAN ROCCO pellegrino francescano                      

Rocco nacque a Montpellier nel XIV secolo da buona famiglia. Rimasto orfano, distribuì i suoi averi ai poveri, indossò l’abito del pellegrino e partì per Roma. La preghiera e la carità furono la sua forza, Gesù Cristo la gioia per compagna. In quegli anni, la peste devastava intere città e Rocco, ovunque si fermasse, prestava assistenza: tracciava il segno di croce sui malati risanandoli e invocava la Trinità per la guarigione degli appestati. Divenne lo strumento di Dio per operare miracolose guarigioni. Quando fu contagiato, si fermò sulla riva del Po, lontano da tutti, per evitare di contagiare. Qui fu trovato da un cane che lo salvò dalla morte per fame portandogli ogni giorno un tozzo di pane, finché il ricco padrone, un certo Gottardo, lo seguì scoprendo il rifugio del santo. Questi curò Rocco ricevendo in cambio il dono più grande: la fede e la carità. Guarito, Rocco riprese la via di casa, esercitando di continuo la carità verso i bisognosi. La fama del pellegrino che portava la carità e la misericordia di Dio si era sparsa, ma a Voghera, poiché la malattia aveva modificato il suo aspetto, venne scambiato per una spia e arrestato. Gli anni di prigione furono una dura prova e solo in punto di morte fu riconosciuto come il pellegrino di Montpellier, amico degli ultimi, degli appestati e dei poveri. San Rocco fu il pellegrino per eccellenza con il suo abbigliamento tipico: cappello largo per riparare dalla pioggia e dal sole, mantello a mezza gamba, il bordone, cioè il lungo bastone con appesa la zucca per l’acqua, il rosario attaccato alla cintola e al collo una conchiglia marina, utile per prendere l’acqua da bere.


giovedì 14 agosto 2025

Solennità di oggi


 Santo del giorno

Assunzione della Beata Vergine Maria

15 agosto 


Già nei primi secoli si era affermata la credenza universale di questo evento: infatti, i cristiani delle origini non tardarono a porsi una questione fondamentale: dove si trova ora la Madre di Gesù, dal momento che la sua tomba (che secondo un’antica tradizione si trova a Gerusalemme nella chiesa del Getsemani, fatta costruire dall’imperatrice Eudossia) è vuota come quella di Cristo? La festa della “Dormizione” di Maria si celebrava già anche a Roma nel secolo VII insieme alle altre solennità mariane (Purificazione, Annunciazione e Natività); un secolo dopo ricevette il titolo di “Assunzione della Beata Vergine Maria” nel sacramentario Gregoriano («Ha subito la morte ma non è stata soggetta ai suoi legami») ed era solennizzata da una processione notturna che si snodava, da sant’Adriano al Foro, fino a Santa Maria Maggiore. Nel 1946 Pio XII, dopo la risposta affermativa di tutto l’episcopato cattolico da lui consultato al riguardo, autenticò il “sensus fidelium” con la definizione dogmatica dell’Assunzione il 1° novembre 1950 con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus. Il dogma proclama la glorificazione corporale anticipata della Vergine Madre di Dio e professa che ella, dopo la sua vita terrena, è in quello stato di perfezione in cui i giusti si troveranno dopo la resurrezione finale. La definizione fu data, anziché il 15 agosto, il 1° novembre, solennità di tutti i santi, per sottolineare l’unione tra la Vergine e i Santi, chiamati a raggiungerla nella sua glorificazione con Cristo risorto. Maria assunta al cielo è – affermano i padri del Concilio Vaticano II - «l’immagine escatologica» e la «primizia» della Chiesa che in lei «contempla con gioia, come in una immagine purissima, ciò che essa desidera e spera di essere nella sua interezza», e in lei trova un «segno di sicura speranza e consolazione». Il dogma dell’Assunzione completa così quelli della divina maternità di Maria (Theotokos) nel Concilio di Efeso nel 431, e della sua Immacolata Concezione, fatta da Pio IX l’8 dicembre 1854.

Santuario di Porzús Orari celebrazioni agosto settembre 2025 Diretta su MATER DEI CRISTIAN TV Friuli

Programma celebrazioni santuario di Porzús Madone de Sesule dal 15 agosto al 7 settembre 2025 

🔴🆕🇮🇹Diretta streaming su questa pagina e👇🌐 





 

14 agosto Santo del giorno


 San Massimiliano Maria (Raimondo) Kolbe, sacerdote

Offerto da www.materdeifriulitv.com



Memoria


Dal Martirologio


Memoria di san Massimiliano Maria (Raimondo) Kolbe, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e martire, che, fondatore della Milizia di Maria Immacolata, fu deportato in diversi luoghi di prigionia e, giunto infine nel campo di sterminio di Auschwitz vicino a Cracovia in Polonia, si consegnò ai carnefici al posto di un compagno di prigionia, offrendo il suo ministero come olocausto di carità e modello di fedeltà a Dio e agli uomini.

martedì 12 agosto 2025

Il santo del giorno in13 -08;Diretta anche le preghiere e funzioni del mattino


 

Santo del giorno

San Giovanni Berchmans

13 agosto 


Figlio di un conciatore di pelli, Giovanni nacque a Diest, nelle Fiandre, il 12 marzo 1599. Ammalatasi gravemente la madre quando lui aveva solo dieci anni, voleva diventare prete, ma la situazione economica della famiglia non glielo permetteva, poi con l’aiuto di alcuni parenti trovò il modo di lavorare e di studiare. Nel 1615 i Gesuiti avevano aperto un collegio a Malines e il giovane vi continuò gli studi; dopo aver letto la vita di Luigi Gonzaga, che nel 1695 era già stato beatificato, capì che Dio lo chiamava nella Compagnia di Gesù. E qui dovette superare la dura resistenza del padre, che sognava per lui una ricca prebenda; ma vi riuscì in maniera così convincente che il genitore, dopo la morte della moglie, abbracciò anch’egli lo stato ecclesiastico diventando sacerdote. I progressi spirituali di Giovanni furono così rapidi e sicuri che i superiori gli concessero, dopo un solo anno di noviziato, di emettere i tre voti perpetui detti “di devozione”, e lo nominarono prefetto dei novizi. Mandato a Roma per completare la sua formazione con gli studi filosofici al Collegio Romano, si distinse per intelligenza e profondità di conoscenze. Purtroppo, il rigido tenore di vita da lui seguito e forse il clima a lui poco confacente gli provocarono violenti febbri, accompagnate da catarro intestinale e da infiammazione polmonare, che lo stroncarono in pochi giorni provocandone la morte il 13 agosto 1621 a soli 22 anni. Giovanni, che sperimentò misticamente la presenza divina, aveva saputo unire alla profonda pietà e ad un’ardente devozione verso l’Eucaristia e la Vergine, un sano realismo spirituale, fedele ai suoi motti preferiti: Age quod agis e Maximi facere minima: fai bene quello che stai facendo e rendi il massimo facendo le minime cose. Il suo perenne sorriso gli procurò il soprannome di “frate Ilario”. Fu canonizzato da Leone XIII nel 1888. Insieme a san Luigi Gonzaga, è venerato come patrono della gioventù studentesca.

lunedì 11 agosto 2025

Santi e Beati Frate indovino con MATER DEI CRISTIAN Friuli TV messa in diretta Friuli

SANTA GIOVANNA FRANCESCA DE CHANTAL religiosa         

Giovanna nacque a Digione nel 1572 e, a vent’anni, sposò Cristoforo barone di Chantal. Ella era dolce, serena, affabile, amata dai suoi familiari. Si dedicava volentieri ai poveri, donando se stessa e servendoli. Il suo fu un matrimonio felice, ma dopo soli otto anni, perse il marito, morto in un incidente di caccia. Giovanna crollò nella disperazione e solo la cura dei figli e la sua fede forte e coraggiosa le furono d’aiuto per reagire. Per la vedova, fu importante l’incontro, qualche anno dopo, con il vescovo di Ginevra, Francesco di Sales, che divenne suo direttore e guida spirituale. Da quel momento, iniziò il suo cammino, aiutata dal vescovo con cui stabilì un’unione fraterna, spirituale e, allo stesso tempo, ispiratrice e di collaborazione. Nel frattempo, Giovanna sentiva sempre di più lo slancio interiore di ritirarsi dal mondo e di vivere per Dio. Infatti, lasciò tutte le sue ricchezze ai figli e partì per Annecy, dove realizzò il progetto del suo direttore spirituale: una nuova fondazione intitolata alla Visitazione con la missione di assistere i malati. Fu la prima suora della Visitazione, prese il nome di suor Francesca, ma presto altre giovani aderirono al progetto di carità ispirato dal grande san Francesco di Sales. Esse sono, oggi, conosciute come le suore Visitandine.




 

domenica 10 agosto 2025

Santi e Beati 11 agosto Santa Chiara di Assisi


 🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨

SANTA CHIARA

11 Agosto


Nacque Chiara nell'anno 1194 da nobili e ricchi genitori in Assisi, e fin da giovanetta dimostrò una grande pietà e devozione. In quegli anni la fama del suo concittadino Francesco cominciava ad allargarsi, e Chiara, decisa di consacrarsi al suo Signore, si presentò a lui per comunicargli il suo ardente desiderio di ritirarsi dal mondo. Francesco riconobbe in questa piissima giovane la chiamata di Dio e perciò la confermò nel suo proposito di consacrare a Gesù Cristo la sua verginità.


Venuto il giorno stabilito, Chiara fuggì dalla casa paterna e si portò alla chiesa di S. Damiano ove Francesco, assistito dai suoi monaci, le tagliò i capelli e la rivestì del ruvido saio di penitenza di cui egli era già ricoperto.


I suoi parenti, oltremodo irritati per questa sua risoluzione, tentarono in vari modi, anche colla violenza, di sottrarla al sacro ritiro, ma Chiara, colla grazia del Signore, superò ogni ostacolo.


Poco dopo si unirono a lei numerose vergini, e perfino sua sorella Agnese: tutte si esercitavano nell'orazione e nelle mortificazioni quotidiane della vita comune, di cui Chiara dava un sì chiaro esempio. Dormiva sulla nuda terra, qualche volta tormentandosi ancora nelle brevi ore di riposo con sarmenti o con duro legno che usava per guanciale. Portava sempre ai fianchi un aspro cilicio, digiunava tre volte alla settimana a pane e acqua.


Devotissima del SS. Sacramento, passava lunghe ore innanzi all'altare, assorta in profonda meditazione. E Gesù la ricompensò di questo suo affetto anche col dono dei miracoli. Infatti, avendo una volta i Saraceni tentato di invadere il suo monastero, Chiara, animata da fiducia nel Signore, quantunque inferma, prese tra le mani l'ostensorio e fattasi portare alla finestra minacciata del monastero tracciò sugli infedeli un gran segno di croce dicendo: «Ecco, o mio Signore, vuoi tu forse consegnare nelle mani dei pagani le inermi tue serve, che ho allevato per il tuo amore? Proteggi, ti prego, Signore, queste tue serve, che io ora, da me sola, non posso salvare». Subito una voce, come di bimbo, risuonò alle sue orecchie dal Tabernacolo: "Io vi custodirò sempre!". La vergine, con il volto bagnato di lacrime, rassicurò le sorelle: "Vi do garanzia, figlie, che nulla soffrirete di male; soltanto abbiate fede in Cristo!". Una luce vivissima investì gli assalitori accecandoli, mentre una forza arcana rovesciava le scale e precipitava a terra i predoni.


S. Chiara era pure devota della passione di Gesù Cristo, che meditava versando copiosissime lacrime. Da questa devozione attinse tanto amore alla santa povertà che ricusò perfino le proposte fattele dal Papa Gregorio IX di una povertà più mitigata, ed ottenne per sé e per le sue suore quello che chiamò «il privilegio della povertà».


Negli ultimi anni di sua vita, Chiara fu molestata da continue infermità e patimenti corporali, ma colla sua preghiera fervente ottenne dal Celeste Sposo una pazienza invitta, e fra i suoi dolori si dimostrò sempre contenta e serena.


Prima di morire fece testamento: non per lasciare beni temporali, ma bensì per lasciare alle figliuole del suo cuore la santa povertà come loro divisa, come loro difesa e come loro gloria, e a 60 anni di età, piena di meriti, nell'anno 1253 rese la sua bell'anima a Dio.


PRATICA. Mettiamo tutta la nostra confidenza in Gesù Eucaristico e saremo liberati da ogni male, specie dal peccato.


PREGHIERA. Esaudiscici, o Dio nostro Salvatore, affinché, come ci allietiamo della festa della tua beata vergine Chiara, così veniamo ammaestrati nella devozione.


MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di santa Chiara, vergine, che, primo virgulto delle Povere Signore dell’Ordine dei Minori, seguì san Francesco, conducendo ad Assisi in Umbria una vita aspra, ma ricca di opere di carità e di pietà; insigne amante della povertà, da essa mai, neppure nell’estrema indigenza e infermità, permise di essere separata.



Santo del giorno. Friuli mater dei Cristian TV


 

SAN LORENZO diacono martire                      

Della vita di Lorenzo si sa pochissimo. Le antiche fonti lo indicano come arcidiacono di Papa Sisto II, cioè il primo dei sette diaconi allora al servizio della Chiesa romana. Egli assiste il Papa nella celebrazione, distribuisce l’Eucaristia e amministra le offerte fatte alla Chiesa. Ma Valeriano decreta una persecuzione. Inizialmente, questa semplicemente vieta le adunanze di cristiani, blocca gli accessi alle catacombe, esige rispetto per i riti pagani e non obbliga a rinnegare pubblicamente la fede cristiana. In seguito, Valeriano ordina la messa a morte di vescovi e preti. Così il prefetto arresta Lorenzo e gli chiede di consegnare “i tesori della Chiesa”, convinto che la Chiesa del tempo possedesse molte ricchezze accumulate. Lorenzo chiede un po’ di tempo e si affretta a distribuire ai poveri le offerte di cui è amministratore. Poi, si presenta al prefetto con tutti i malati, gli storpi e gli emarginati che aveva nutrito e sfamato con i beni elemosinati, dicendo: "Ecco, i tesori della Chiesa sono questi". Viene arrestato e martirizzato. Noto è il suo martirio sulla graticola, ma gli studi dicono che Valeriano non avesse ordinato torture. Quindi, si presume che Lorenzo sia stato decapitato come tutti i religiosi arrestati.

sabato 9 agosto 2025

La Parola del giorno offerto da Tele Mater Dei Cristian TV


 La Parola del giorno è tratta dal Vangelo secondo Matteo

Mt 25,1-13

 Offerto da www.materdeifriulitv.com

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:

«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.

A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.

Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.

Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».


Approfondisci con le parole dei Papi: 

https://www.vaticannews.va/it/vangelo-del-giorno-e-parola-del-giorno/2025/08/09.html

venerdì 8 agosto 2025

Programma trasmissioni religiose in diretta TELE MATER DEI CRISTIAN TV friuli



 

6:00dagli studi di Telepace – FOCUS PRESENTE (R.)
6:30dal Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei – Santo Rosario. Misteri della Gioia ( PLAY)
7:15PREGHIERA ALLA DIVINA MISERICORDIA
7:30dalla Santa Casa di Loreto – Santa Messa
8:00La preghiera delle Lodi
8:20POST IT
8:25Gocce di Spirito
8:30Rassegna Stampa
9:00dalla Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto in Chiavari – Santa Messa
9:352 Minuti dello Spirito
9:40Gocce di Spirito
9:45TAM TAM
10:00SI APRE IL SIPARIO – TRAVIATA
10:20Book Lovers
10:30dal Santuario della Madonna della Corona – Santa Messa
11:102 Minuti dello Spirito
11:15Ars Artis – Matisse Picasso Modigliani Miro'
11:45L’Alpino
12:00dalla Santa Casa di Loreto: Angelus e Santo Rosario
12:3012 Porte - Vita e attualità della Chiesa di Bologna
13:00Gocce di Spirito
13:05Il Santo del Giorno
13:10RADICI – Mons Giuseppe Carraro
13:30UN POSTO A TAVOLA - All'Ospitale di San Martino
13:50Domenica con il Papa
14:00Pietre Vive
14:30SI APRE IL SIPARIO – TRAVIATA
14:50Incontrando Leone XIV
15:00PREGHIERA ALLA DIVINA MISERICORDIA
15:15Preghiera di Pace
15:202 Minuti dello Spirito
15:25Gocce di Spirito
15:30BORGHI DITALIA – PISONIANO ROMA
15:50dalla Basilica dell’Annunciazione in Nazareth: Santo Rosario
17:00dalla Cappella don Calabria della Cittadella della Carità presso Negrar, Verona – S.Messa
17:45L'APPROFONDIMENTO – Rinnovo della sede della Piccola Fraternità Lessinia
18:00La preghiera dei Vespri
18:20Domenica con il Papa
18:30IO SONO LA VIA LA VERITA E LA VITA
19:15Il Fatto
19:30Ars Artis – Disney, l'arte di raccontare storie senza tempo
20:00UN POSTO A TAVOLA - All'Ospitale di San Martino
20:20Domenica con il Papa
20:30L’Intervista A…. DON PAOLO BOLOGNANI
21:00dalla Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto – Santo Rosario
21:45TAM TAM
22:0012 Porte - Vita e attualità della Chiesa di Bologna
22:30L'APPROFONDIMENTO – Rinnovo della sede della Piccola Fraternità Lessinia
22:45L’Alpino
23:00COMPIETA, preghiera al termine del giorno
23:102 Minuti dello Spirito
23:15Gocce di Spirito
23:20Il Fatto
23:30L’Intervista A…. DON PAOLO BOLOGNANI
0:00Te Deum

Rosario col Cardinale Angelo COMASTRI con tele MATER DEI CRISTIAN FRIULI TV STREAMING DIRETTA H 19:35 Compieta h 24:00 te DEUM online Friuli




 

🔵19:35 Preghiamo il SANTO ROSARIO con il Cardinale Angelo Comastri ( PLAY)

🔴20:50 LA CATECHESI DI PAPA LEONE

21:00 IO SONO LA VIA LA VERITA E LA VITA


🔵23:00 COMPIETA, preghiera al termine del giorno

🔵23:10 2 Minuti dello Spirito


🔔0:00 Te Deum

DIRETTA MATER DEI WEB TV

✝️🕊️❤️Il Vangelo del giorno

  Mercoledì 29 ottobre 🌞  🔔IL VANGELO DI OGGI📖 Dal Vangelo secondo LUCA 13,22-30. In quel tempo, Gesù passava per città e villaggi, inseg...