6:00 | dagli studi di Telepace – FOCUS PRESENTE (R.) |
6:30 | dal Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei – Santo Rosario. Misteri della Gioia ( PLAY) |
7:15 | PREGHIERA ALLA DIVINA MISERICORDIA |
7:30 | dalla Santa Casa di Loreto – Santa Messa |
8:00 | La preghiera delle Lodi |
8:20 | POST IT |
8:25 | Gocce di Spirito |
8:30 | Rassegna Stampa |
9:00 | dalla Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto in Chiavari – Santa Messa |
9:35 | 2 Minuti dello Spirito |
9:40 | Gocce di Spirito |
9:45 | TAM TAM |
10:00 | SI APRE IL SIPARIO – TRAVIATA |
10:20 | Book Lovers |
10:30 | dal Santuario della Madonna della Corona – Santa Messa |
11:10 | 2 Minuti dello Spirito |
11:15 | Ars Artis – Matisse Picasso Modigliani Miro' |
11:45 | L’Alpino |
12:00 | dalla Santa Casa di Loreto: Angelus e Santo Rosario |
12:30 | 12 Porte - Vita e attualità della Chiesa di Bologna |
13:00 | Gocce di Spirito |
13:05 | Il Santo del Giorno |
13:10 | RADICI – Mons Giuseppe Carraro |
13:30 | UN POSTO A TAVOLA - All'Ospitale di San Martino |
13:50 | Domenica con il Papa |
14:00 | Pietre Vive |
14:30 | SI APRE IL SIPARIO – TRAVIATA |
14:50 | Incontrando Leone XIV |
15:00 | PREGHIERA ALLA DIVINA MISERICORDIA |
15:15 | Preghiera di Pace |
15:20 | 2 Minuti dello Spirito |
15:25 | Gocce di Spirito |
15:30 | BORGHI DITALIA – PISONIANO ROMA |
15:50 | dalla Basilica dell’Annunciazione in Nazareth: Santo Rosario |
17:00 | dalla Cappella don Calabria della Cittadella della Carità presso Negrar, Verona – S.Messa |
17:45 | L'APPROFONDIMENTO – Rinnovo della sede della Piccola Fraternità Lessinia |
18:00 | La preghiera dei Vespri |
18:20 | Domenica con il Papa |
18:30 | IO SONO LA VIA LA VERITA E LA VITA |
19:15 | Il Fatto |
19:30 | Ars Artis – Disney, l'arte di raccontare storie senza tempo |
20:00 | UN POSTO A TAVOLA - All'Ospitale di San Martino |
20:20 | Domenica con il Papa |
20:30 | L’Intervista A…. DON PAOLO BOLOGNANI |
21:00 | dalla Basilica Pontificia della Santa Casa di Loreto – Santo Rosario |
21:45 | TAM TAM |
22:00 | 12 Porte - Vita e attualità della Chiesa di Bologna |
22:30 | L'APPROFONDIMENTO – Rinnovo della sede della Piccola Fraternità Lessinia |
22:45 | L’Alpino |
23:00 | COMPIETA, preghiera al termine del giorno |
23:10 | 2 Minuti dello Spirito |
23:15 | Gocce di Spirito |
23:20 | Il Fatto |
23:30 | L’Intervista A…. DON PAOLO BOLOGNANI |
0:00 | Te Deum |
MATER DEI FRIULI messa oggi ---AVVISO AI LETTORI DELLA PAGINA--- Noi siamo un sito religioso amatoriale, non lo facciamo di professione e non siamo dunque dei professionisti, inoltre assolutamente non pensiamo di sostiuirci o prevalere alla chiesa ufficiale... siamo appassionati che mettono semplicemente a conoscenza degli eventi religiosi ed utilizzano la loro passione per fare e dare le informazioni e celebrazioni dal Friuli V.G. senza esagerazioni o la ricerca del "sensazionalismo
venerdì 8 agosto 2025
Programma trasmissioni religiose in diretta TELE MATER DEI CRISTIAN TV friuli
Rosario col Cardinale Angelo COMASTRI con tele MATER DEI CRISTIAN FRIULI TV STREAMING DIRETTA H 19:35 Compieta h 24:00 te DEUM online Friuli
🔵19:35 Preghiamo il SANTO ROSARIO con il Cardinale Angelo Comastri ( PLAY)
🔴20:50 LA CATECHESI DI PAPA LEONE
21:00 IO SONO LA VIA LA VERITA E LA VITA
🔵23:00 COMPIETA, preghiera al termine del giorno
🔵23:10 2 Minuti dello Spirito
🔔0:00 Te Deum
09/08 Coroncina alla Divina Misericordia h 15:00 ogni giorno ❤️ su Mater Dei Cristian TV Friuli
ogni giorno h 15:00
programma automatico in streaming TV . va anche se non si vuole ❤️🙏✝️
giovedì 7 agosto 2025
Santi e Beati Friuli
San Domenico, sacerdote

Memoria
Memoria di San Domenico, sacerdote, che, canonico di Osma, umile ministro della predicazione nelle regioni sconvolte dall'eresia albigese, visse per sua scelta nella più misera povertà, parlando continuamente con Dio o di Dio.
Desideroso di trovare un nuovo modo di propagare la fede, fondò l'Ordine dei Predicatori, al fine di ripristinare nella Chiesa la forma di vita degli Apostoli, e raccomandò ai suoi confratelli di servire il prossimo con la preghiera, lo studio e il ministero della parola.
La sua morte avvenne a Bologna il 6 agosto.
mercoledì 6 agosto 2025
FriuiibSanti e Beati
Santi Sisto II, papa, e compagni, martiri

Memoria facoltativa
Dal Martirologio
Il papa Sisto, mentre celebrava i sacri misteri insegnando ai fratelli i precetti divini, per ordine dell’imperatore Valeriano, fu subito arrestato dai soldati sopraggiunti e decapitato il 6 agosto; con lui subirono il martirio quattro diaconi, deposti insieme al pontefice a Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia.
Nello stesso giorno anche i santi Agàpito e Felicissimo, suoi diaconi, morirono nel cimitero di Pretestato, dove furono pure sepolti.
martedì 5 agosto 2025
Antonello Iapicca per Tele MATER DEI CRISTIAN TV
IL SEGRETO DI TOR VERGATA
C'è molto più di quello che si è visto a Tor Vergata. Che è già tantissimo. In quel milione di giovani ci sono, nascoste agli occhi di oggi, le vocazioni di domani che solo gli occhi di Dio possono vedere. A Tor Vergata c'erano, come semi nella terra, innumerevoli famiglie cristiane, e presbiteri, e consacrate. Soprattutto, cristiani. Che non si fanno in un giorno, ma nel tempo e nella fragilità, con la cura amorevole della Chiesa, l'ascolto della Parola di Dio, la frequenza ai sacramenti e alle liturgie. Cioè quello che i giovani hanno fatto con il Papa. Quello che continueranno a fare attirati dall'amore di Dio rivelato in Cristo. Sì, a Tor Vergata non si vedevano, ma era pieno, pienissimo di santi, di chiamati dal mondo perché il mondo si salvi. Santi, perché nulla vale se, chi è chiamato da Dio, non diventa santo. E lo saranno, perché Dio ci ama, il suo Figlio ha vinto la morte, e ci dona il suo Spirito. Perché Dio è fedele con la sua Chiesa. E Papa Leone era lì a testimoniarlo, come il segno della perenne giovinezza della Sposa di Cristo. Che è il segreto nascosto nel milione di Tor Vergata. Perché il segreto è Cristo, l'eterno giovane che rende tutto bello, santo e incorruttibile.
5 agosto Madonna della neve
5 agosto Madonna della neve,
Offerto da www.materdeifriulitv.com
la tradizione narra che la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio e al patrizio romano Giovanni,chiedendo di costruire una chiesa nel luogo che sarebbe stato indicato da una nevicata miracolosa in piena estate. La mattina del 5 agosto del 358 l'Esquilino uno dei sette colli di Roma, si trovo' coperto di neve, confermando il desiderio della Madonna. In quel luogo fu edificata la Basilica di Santa Maria Maggiore o Basilica della neve .❤🙏
domenica 3 agosto 2025
Antonello Iapicca
"Aspirate ad essere santi, niente di meno".
Papa Leone arriva al cuore di ogni giovane, di ogni uomo, creato ad immagine e somiglianza del Santo, felice e realizzato solo se santo. Niente di meno, niente.
Il Santo del giorno 3 agosto
🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨
SANT’ASPRENO DI NAPOLI
3 Agosto
Aspreno nacque nel primo secolo a Napoli, della sua vita si hanno poche notizie. Si narra che San Pietro dopo aver fondato la Chiesa d’Antiochia si mise in viaggio per Roma e nel mezzo incontrò una vecchietta di nome Santa Candida La Vecchia, la quale promise di adorare il Signore se fosse guarita dal suo male.
Pietro invocando la forza del Signore Dio pregò per la donna che guarì in breve tempo, ella grazie alla prodigiosa guarigione, decise di presentare a San Pietro Aspreno un suo amico malato per poter ricevere la medesima grazia. Così Pietro riuscì a guarire anche Asperno decidendo poi di battezzarlo.
A guarigione avvenuta Aspreno si convertì e quando Pietro dovette lasciare Napoli per Roma consacrò l'uomo vescovo poiché nel frattempo la comunità cristiana era divenuta ampia e necessitava di un pastore. Aspreno fece costruire un edificio di culto, Santa Maria del Principio, dove poi sarebbe sorta la Basilica di Santa Restituta e quindi il Duomo di Napoli.
Aspreno fu il primo vescovo di Napoli e secondo il Calendario Marmoreo di Napoli, un'antica stele in cui ci sono i nomi dei vescovi di Napoli sino al IX secolo, la sua guida pastorale durò circa 23 anni. La sua vita si svolse sotto gli imperatori Traiano e Adriano. Fu particolarmente ricolmo d'amore verso i poveri e si dimostrò sempre disponibile verso qualsiasi persona al di là del ceto e della condizione sociale, il suo speciale carisma fece accrescere la comunità cristiana napoletana.
Secondo la tradizione Sant’Aspreno guariva in modo miracoloso le persone dal mal di testa e per questo è invocato contro l’emicrania.
Fu il primo patrono di Napoli, dal 1673 è venerato come secondo patrono della città.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, sant’Asprenato, primo vescovo della città.
venerdì 1 agosto 2025
Santo del giorno
🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨
SANT’EUSEBIO DI VERCELLI
2 Agosto
Nacque a Cagliari da famiglia benestante e cristiana. Il padre, di cui non si sa il nome, morì martire. La madre, di nome Restituta, fu una santa donna, e l'unica sorella, Eusebia, coronò la vita col martirio.
La sua educazione, più che a Cagliari, la ricevette in Roma, dove si recò all'età di quindici anni in compagnia della sorella. Qui venne istruito nella religione cristiana, specialmente nelle Sacre Scritture. Spessissimo si portava presso le tombe dei martiri per venerarne le reliquie e pregare. Questo influì non poco sul suo animo, che, infiammato dallo spirito del Signore, decise di dedicarsi totalmente all'apostolato tra i pagani. Si preparò quindi convenientemente con lo studio, e, nell'anno 335, venne ordinato sacerdote.
Ma la pietà e la erudizione del Santo non potevano sfuggire al Papa Giulio, che lo ordinò vescovo e lo mandò a reggere la diocesi di Vercelli.
Intanto in Oriente l'eresia di Ario si estendeva, e non tardò a penetrare anche in Italia e persino a Roma, nel centro del Cristianesimo. Quivi gli ariani, protetti dall'imperatore Costanzo, si impossessarono delle chiese. In tale frangente Eusebio, richiamato dal Papa, si portò sollecitamente a Roma, dove, trovando la chiesa di Santa Maria Maggiore già invasa dagli ariani, si presentò alle porte per prenderne possesso, ma essi gliele chiusero in faccia. Il santo Vescovo però non si sgomentò. Radunati i fedeli, li invitò a pregare ed a confidare nel Signore. Pochi giorni dopo andò processionalmente verso la chiesa con grande seguito di popolo, e, percossa leggermente la porta con il pastorale, subito si spezzarono i catenacci ed i battenti si aprirono. Atterriti da questo fatto gli ariani fuggirono, lasciando libero ingresso al santo Vescovo.
Scacciati dal centro dell'Italia, i nemici della fede non si rassegnarono, ma presero a spargere le loro false dottrine nell'Italia settentrionale; per questo il Papa Liberio dovette radunare a Milano un concilio e invitò Eusebio a parteciparvi. Saputo il Santo che si trattava di deporre e condannare Ario, acceso da divino zelo, non esitò: la sola sua presenza bastò a gettare la confusione tra gli eretici, e così la Chiesa d'Italia venne salvata.
Ma gli ariani giurarono vendetta contro il vescovo Eusebio e protetti dall'imperatore lo fecero relegare a Scitopoli nella Tebaide, coll'intento di farlo morire di fame. Ebbe invece abbondanti soccorsi dall'Italia, specialmente dai suoi fedeli di Vercelli, per cui scampò dalla morte. Infuriati maggiormente per questa protezione, i nemici, caricandolo di ingiurie, lo trascinarono in una oscura prigione. Eusebio non volle ricevere nessun cibo dalle mani di questi sacrileghi, e scrisse una protesta in questi termini: Io Eusebio, servo di Dio, lascio il mio corpo nelle mani dei miei persecutori, ma riserbo l'anima mia al mio Dio, Padre e Figliuolo e Spirito Santo.
La sua morte avvenne in esilio nell'anno 371, ed il suo corpo è ancora venerato nella cattedrale di Vercelli.
PRATICA. Siamo pronti a difendere la nostra fede anche in pubblico.
PREGHIERA. Aiutaci, o Signore, per i suoi meriti, onde possiamo a lui unirci nella lotta contro il male su questa terra e nella gloria in cielo.
DIRETTA MATER DEI WEB TV
✝️🕊️🌈 Vangelo del giorno 14 ottobre
MARTEDÌ DELLA XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)✝️ La parola di Dio è viva, efficace; discerne i sentimenti e i pensieri ...

-
🔴H 15:00 L'ora della Misericordia 🔴 🔴Cliccare qui 🔴 🙏Dal Santuario di San Michele Arcangelo Foggia 🕓H 15:50 🔵 Coronc...
-
Tredicina Fratelli carissimi, presentiamo a Gesù le nostre suppliche, affinché, per l’intercessione di sant’Antonio, effonda su di noi la su...