Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      sabato 25 maggio 2024

      Ss Martiri Canziani

      Canzio, Canziano e Canzianilla, martiri aquileiesi († 304), compaiono nel Martirologio geronimiano il 31 maggio («in Aquileia Cantii, Cantiani, Proti, Crisogoni et Cantianellae»), ed è questa la forma più completa, ma anche il 15 giugno («in Aquileia Proti, Cantii, Cantiani, Cantianillae, Chrysogoni»); altre date però (30 maggio, 14, 15 e 17 giugno) vedono ricorrere con vari accostamenti quelli che dovrebbero aver formato il nucleo iniziale dei C. Senza dubbio questi accostamenti avevano profonde giustificazioni; e del resto non soltanto i calendari e gli uffici e soprattutto le “passiones” fanno vedere che almeno nel culto e nella memoria il gruppo aveva motivi di fondo per essere tenuto in unità, ma le stesse “inventiones” e, dopo gli anni Sessanta del Novecento, anche le scoperte archeologiche felicemente raggiunte a San Canzian d’Isonzo confermano e precisano i rapporti intercorsi storicamente tra di essi. È indubbio che, forse già dal secolo VI in poi, il culto dei C. finì per prevalere sugli altri, sia collocando in un secondo piano Proto, definito loro pedagogo, sia perché Crisogono era ormai assorbito nell’orizzonte romano. Il gruppo dei C. gode di una ricchissima documentazione: fin dagli inizi del secolo V ne parlò san Massimo di Torino (Sermo, 15: Corpus Christianorum, Series Latina, 23, 57-58), che accolse una «historia» già ben costruita; narra infatti la “passio” che due fratelli e la loro sorella, accompagnati da Proto, saputo della persecuzione scatenata da Diocleziano e da Massimiano, fuggirono da Roma e ritornarono ad Aquileia, proponendosi di visitare i loro «non parva rura». In carcere vennero a sapere che Crisogono era stato ucciso da poco più d’un mese «ad Aquas gradatas». Essendo stato ingiunto ad essi di sacrificare agli dei, si allontanarono da Aquileia per raggiungere la tomba di Crisogono: se non che uno dei muli che trascinavano il carro cadde e in tal modo essi vennero raggiunti dai soldati e uccisi. ...

      Nessun commento:

      Posta un commento

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Almanacco , meteo , Friuli e Proverbi semi-friulani

       ☀️🌙 Sole e Luna Palmanova (UD) il Sole sorge alle ore 06:16 e tramonta alle ore 19:56 la Luna sorge alle ore 00:03 e tramonta alle ore 07:...