Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      martedì 9 luglio 2024

      Il santo del giorno , TV M Web Mater Dei





      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


      SANTO DEL GIORNO

      SANTE RUFINA E SECONDA

      10 luglio 

      Liturgia del giorno:


      Os 10, 1-3. 7-8. 12; Sal 104; Mt 10, 1-7.    


      Oggi la Chiesa ricorda due sante romane il cui martirio, subìto durante la persecuzione di Valeriano e Gallieno (nel 260 circa), è provato da numerosi documenti certi. Rufina e Seconda erano sorelle, entrambe fidanzate con due giovani cristiani, che però apostatarono, per cui esse decisero di votarsi alla verginità. Ma i due, non essendo riusciti a convincerle a seguire il loro esempio, si vendicarono denunciandole come cristiane. Mentre esse stavano fuggendo, furono raggiunte al XIV miglio della via Flaminia e consegnate al prefetto Giunio Donato. Risultati vani gli sforzi per costringerle all’apostasia e al matrimonio, esse furono condannate a morte. Condotte al X miglio della via Cornelia “in fundum qui vocatur Buxo” (l’attuale via Boccea) fu eseguita la sentenza: una (non si sa quale delle due) fu decapitata, l’altra uccisa a bastonate. I loro corpi, abbandonati alle bestie, furono raccolti poi da una matrona di nome Plautilla, a cui le sante avevano indicato il luogo del loro martirio invitandola alla conversione. Quella zona, fino allora chiamata Silva nigra (cioè Selva nera) fui poi chiamata Silva candida a ricordo di Rufina e Seconda, nonché dei santi Pietro e Marcellino, a loro volta decapitati in quella località. Sul sepolcro delle sante, secondo alcuni ad opera di papa Giulio I (pontefice dal 341 al 353), fu eretta una basilica che Adriano I restaurò e Leone IV arricchì di doni, mentre la regione circostante ebbe fin dal secolo V un proprio vescovo, inizialmente chiamato “di Selva candida”. Più tardi, quando la diocesi sotto Callisto II fu unita a quella suburbicaria di Porto, assunse la denominazione definitiva (che sussiste tuttora) di Porto e Santa Rufina. Papa Anastasio IV (1153-54) trasferì i corpi delle due sorelle nel Battistero Lateranense, dove tuttora riposano. L’antica basilica sulla via Cornelia andò in rovina, tanto che oggi non se ne può più nemmeno indicare l’esatta ubicazione.

       

      Nessun commento:

      Posta un commento

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Santo del giorno

       Santo del giorno Beata Maria Vergine di Fatima 13 maggio  Liturgia del giorno: Era il 13 maggio 1917 quando tre pastorelli portoghesi, Luci...