Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      sabato 24 agosto 2024

      Santi e Beati


       

      25 AGOSTO

       

      SANTA PATRIZIA

       

      IV Secolo

       

      S. Patrizia, nipote del grande imperatore Costantino, nacque in Costantinopoli il 340 dell'era cristiana. Allevata in corte e cristianamente educata dalla B. Aglaia sua nutrice, emise giovanissima il voto di verginità e, per esservi fedele, fuggì dalla casa paterna, portandosi a Roma, dove dal Papa Liberio ricevette il velo di sposa di Cristo. Morto il padre, tornò in Costantinopoli, e, avendo rinunziato alla corona imperiale, distribuì i suoi beni ai poveri e mosse verso i luoghi santificati dal Divin Redentore. Intanto sorpresa nel viaggio da una furiosa tempesta, approdò prodigiosamente a Napoli e si stabilì a Castel dell'Ovo, dove, dopo appena pochi mesi, colta da breve malattia, esalò il suo respiro nella pace dei Santi.  Per celeste rivelazione fatta alla B. Aglaia, il suo corpo fu posto sopra un carro tirato da indomiti tori, che attraversate senza alcuna guida le vie di Napoli, si fermarono innanzi al monastero dei Padri Basiliani, dedicato ai Ss. Nicandro e Marciano, ove Patrizia ancor vivente, segnando una croce sulla soglia, aveva detto: «Qui riposerà il mio corpo». Difatti là fu deposto e tumulato e vi rimase con le sue figlie, le Religiose, che da lei si dissero Patriziane o di S. Patrizia. Nel 1864, soppresso il monastero, le patriziane vennero concentrate in quello di S. Gregorio Armeno e con loro portarono, con altre preziosissime reliquie, il sacro corpo della loro fondatrice. Esso, chiuso in un'urna preziosissima d'oro e d'argento, ornata di gemme, è oggi venerato da numerosi e devoti visitatori, che spesso sono spettatori di un miracolo stupendo. Il sangue della Santa, uscito prodigiosamente dopo cento anni dalla sua morte da una gengiva da cui fu estratto un molare, rinchiuso ìn un'ampollina suggellata, rivive, fluisce, manifestando ancora una volta l'onnipotenza di Dio che ammirabile si dimostra nei Santi Suoi. Santa Patrizia è dal 1625 una dei 51 compatroni di Napoli. La sua festa cade il 25 agosto, mentre il martedì è il giorno della settimana che devozionalmente le è collegato.

      Nessun commento:

      Posta un commento

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Vangelo del giorno

        Il Vangelo della domenica (IV domenica di Pasqua - 11 maggio 2025) Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 10,27-30 In quel tempo, Gesù disse: «Le...