✨🙏❤️ Una infanzia, una adolescenza e una giovinezza travagliate per Eugenia che cresce in un ambiente familiare disordinato e irreligioso. Il padre, cieco, è un famoso musicista de “La Scala” di Milano, la madre una donna frivola che non ama il marito ma il denaro, il successo e i viaggi. La ragazza è spesso affidata ai nonni e incontra i genitori solo nelle brevi soste tra una “tournée” e l’altra, fino a quando un giorno la madre torna senza il marito, facendolo credere morto. Di lui non si saprà più nulla. Da questo momento la madre costringe la figlia ad abitare con lei e con il suo convivente e a subire le frequenti molestie di quest’ultimo: il suo sogno è fare di Eugenia una cantante di successo. Ma la ragazza sta cercando di uscire da questa situazione: ogni giorno si reca a pregare nella basilica di Sant’Ambrogio e una sera del maggio 1886 sente la chiamata alla santità; l’anno dopo, fuggendo da casa, entra nella ancor giovane famiglia religiosa delle Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria, subito accolta e capita dal Fondatore, il venerabile Agostino Chieppi. Il 26 agosto 1888 inizia il noviziato e il 10 giugno 1891 emette la prima professione religiosa, cui seguirà nel 1894 quella perpetua. Semplice e umile, fedele e generosa si dona alle alunne del Convitto alle quali insegna musica, canto e francese, e alle novizie di cui è nominata maestra. Nel giugno 1911 è eletta Superiora generale e rimarrà in carica fino alla morte. Durante il suo governo l’Istituto raggiunge la sua sistemazione definitiva secondo gli indirizzi e il carisma trasmessi dal Fondatore. Eugenia si dedica soprattutto ai poveri, ai piccoli e agli emarginati che serve con carità generosa e instancabile: i drammi della prima grande guerra del 1915-1918 le aprono il cuore per farsi accoglienza di ogni necessità. Nel 1919 la tubercolosi ossea la porta all’amputazione dell’arto inferiore destro. Muore santamente il 7 settembre 1921. Giovanni Paolo II il 7 ottobre 2001 la proclama beata.✨🙏❤️
MATER DEI FRIULI messa oggi ---AVVISO AI LETTORI DELLA PAGINA--- Noi siamo un sito religioso amatoriale, non lo facciamo di professione e non siamo dunque dei professionisti, inoltre assolutamente non pensiamo di sostiuirci o prevalere alla chiesa ufficiale... siamo appassionati che mettono semplicemente a conoscenza degli eventi religiosi ed utilizzano la loro passione per fare e dare le informazioni e celebrazioni dal Friuli V.G. senza esagerazioni o la ricerca del "sensazionalismo
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
venerdì 6 settembre 2024
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
DIRETTA MATER DEI WEB TV
Santo del giorno
Santo del giorno San Galdino 18 aprile Liturgia del giorno: Galdino occupa nella serie degli arcivescovi milanesi un posto di grande rili...

-
SANT'AGOSTINO DI IPPONA Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 – Ippona (Africa), 28 agosto 430 Sant'Agostino nasce in Africa a Ta...
Nessun commento:
Posta un commento