Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      lunedì 16 settembre 2024

      Il Santo e Solennità

       



      17 SETTEMBRE

       

      IMPRESSIONE DELLE STIMMATE DI SAN FRANCESCO D'ASSISI

       

      Il serafico Padre san Francesco nutrì, fin dalla sua conversione, una tenerissima devozione a Cristo crocifisso; devozione che diffuse sempre con le parole e la vita. Nel 1224, mentre sul monte della Verna era immerso nella meditazione, il Signore Gesù, con un prodigio singolare, gli impresse nel corpo le stimmate della sua passione. Benedetto XI concesse all’Ordine francescano di celebrare annualmente il ricordo di questo privilegio, che rese il Poverello «mirabile segno» di Cristo.

       

       

      PREGHIERA

       

      O Dio che, per infiammare il nostro spirito con il fuoco del tuo amore, hai impresso nel corpo del serafico Padre san Francesco i segni della passione del tuo Figlio, concedi a noi, per sua intercessione, di conformarci alla morte del Cristo per essere partecipi della sua risurrezione.

       

      Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

       

       

      INNO CRUCIS CHRISTI

       

      si canta per la festa dell'Impressione delle Stimmate di San Francesco 

       

      Crucis Christi mons Alvérnae *
      Recénset mystéria,
      Ubi salútis aetérnae
      Dantur privilégia:
      Dum Francíscus dat lucérnae
      Crucis sua stúdia.

       

      Hoc in monte vir devótus,
      Specu solitária,
      Pauper, a mundo semótus,
      Condénsat ieiúnia:
      Vigil, nudus, ardens totus,
      Crebra dat suspíria.

       

      Solus ergo clasus orans,
      Mente sursum ágitur;
      Super gestis Crucis plorans
      Maeróre confícitur:
      Crucísque fructum implórans
      Animo resólvitur.

       

      Ad quem venit Rex e caelo
      Amíctu Seráphico,
      Sex alárum tectus velo
      Aspéctu pacífico:
      Affixúsque Crucis telo,
      Porténto mirífico.

       

      Cernit servus Redemptórem,
      Passum impassíbilem:
      Lumen Patris et splendórem,
      Tam pium, tam húmilem:
      Verbórum audit tenórem
      Viro non effábilem.

       

      Vertex montis inflammátur,
      Vicínis cernéntibus:
      Cor Francísci transformátur
      Amóris ardóribus:
      Corpus vero mox ornátur
      Mirándis Stigmátibus.

       

      Collaudétur Crucifíxus,
      Tollens mundi scélera,
      Quem laudat concrucifíxus,
      Crucis ferens vúlnera:
      Francíscus prorsus inníxus
      Super mundi foédera. Amen

       

      Nessun commento:

      Posta un commento

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Santo del giorno

        11 APRILE   SANTA GEMMA GALGANI   La data di culto per la Chiesa universale è l'11 aprile, mentre la Famiglia Passionista e la diocesi...