il Sole sorge alle ore 06:28 e tramonta alle ore 18:05
la Luna sorge alle ore 12:45 e tramonta alle ore 04:33
⚪ 14-03-2025
⚫ 29-03-2025
๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐'๐๐๐๐๐๐๐๐๐ (9-17 MARZO) NAO-
๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐'๐๐๐๐๐๐ (treno di perturbazioni)
๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐-๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐๐ฅ๐๐จ ๐๐๐ฌ๐๐ก๐ข๐๐ซ๐ข
Oggi inizia una fase dominata dalle correnti cicloniche atlantiche che si getteranno sul Mediteranno occidentale per poi risalire verso l’Italia. In quota prevarrร il libeccio ciclonico, mentre al suolo sarร lo scirocco a dominare lo scenario. I venti pescheranno sabbia anche dal Sahara.
Come vediamo chiaramente dalla ECMWF ENS (multi-parametro),
la saccatura atlantica si disporrร mediamente con asse inclinato dalla penisola iberica verso l’Europa centrale, innescando in tal modo il classico libeccio ciclonico in quota, mentre al suolo dominerร anche lo scirocco. Le correnti cloniche colpiranno in piรน ondate (treno di perturbazioni) soprattutto le regioni esposte a ovest, quindi le regioni liguri-tirreniche e quelle settentrionali.
La carta ECMWF EFI mostra molto chiaramente le maggiori anomalie precipitative previste in Italia: il colore arancione interessa tutto il Settentrione e le regioni dalla Liguria alla Campania. Meno esposte le regioni adriatiche e soprattutto il Sud, ma questo non significa che non pioverร anche in queste aree.
Vista la direzione meridionale dei venti e le temperature previste a 850 hPa,
la quota neve sarร alta sugli Appennini e medio-alta sulle Alpi. Solo sulle Alpi occidentali potrebbe attestarsi a quote medie, ma sempre sopra i 1000 metri.
Infine vi lascio la previsione ECMWF cumulativa delle piogge.
Un abbraccio
Nessun commento:
Posta un commento