MATER DEI FRIULI messa oggi ---AVVISO AI LETTORI DELLA PAGINA--- Noi siamo un sito religioso amatoriale, non lo facciamo di professione e non siamo dunque dei professionisti, inoltre assolutamente non pensiamo di sostiuirci o prevalere alla chiesa ufficiale... siamo appassionati che mettono semplicemente a conoscenza degli eventi religiosi ed utilizzano la loro passione per fare e dare le informazioni e celebrazioni dal Friuli V.G. senza esagerazioni o la ricerca del "sensazionalismo
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
HLS playlist request error at URL: https://rst2.saiuzwebnetwork.it:8081/materdeitv1/index.m3u8.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
venerdì 6 giugno 2025
Santo del giorno
✨🙏❤️ Antonio Maria Gianelli nacque a Cereta, presso Chiavari, il 12 aprile 1789. Entrato in seminario a 19 anni, dimostrò ben presto un particolare talento per la predicazione, tanto che gli fu concesso di predicare quando era ancora suddiacono. Ordinato sacerdote nel 1812, fu prima coadiutore dell’abate di S. Matteo, poi insegnante nel collegio degli Scolopi e docente di retorica nel seminario, avendo tra i suoi alunni il futuro arcivescovo di Genova mons. Magnasco e il ven. Paolo Giuseppe Frassinetti, fondatore dei Figli di Santa Maria Immacolata. Nel 1826 venne mandato a reggere l’arcipretura di Chiavari (che non era ancora diocesi) e l’anno dopo diede vita a una piccola congregazione missionaria di Liguoriani, con il compito di dare gli esercizi al clero e le missioni al popolo. Entrato a far parte della Società Economica, che si occupava di cultura e di beneficenza, maturò un suo progetto caritativo fondando le Figlie di Maria SS.ma dell’Orto, dette anche Gianelline, che cominciarono aprendo una scuola per fanciulle per dare loro educazione religiosa, istruzione e lavoro, e successivamente furono chiamate nell’Ospedale civico e nell’Ospizio di Carità e Lavoro, e, nel 1835, nell’Ospedale di La Spezia. Nominato vescovo di Bobbio nel 1837, con esercizi e missioni al popolo si diede con grande zelo a rimettere in sesto la diocesi che, in seguito agli eventi politici, era stata soppressa rimanendo poi due volte vacante. Fece rinascere il seminario e si adoperò per ravvivare il culto di S. Colombano. Grande amarezza gli procurò Cristoforo Bonavino che, da lui chiamato a Bobbio e ordinato sacerdote, poi apostatò prendendo lo pseudonimo di Ausonio Franchi, diventando massone militante. Ma più tardi si pentirà e renderà una bellissima testimonianza sul Gianelli. Recatosi a Piacenza per un periodo di riposo, il santo vi morì il ì7 giugno 1846. Beatificato da Pio XI nel 1925, fu canonizzato da Pio XII il 21 ottobre 1951. Famiglia Cristiana ✨ 🙏 ❤️
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
DIRETTA MATER DEI WEB TV
Cammino celeste in Friuli
Alla valdostana Clementina mancano due tappe del Cammino Celeste per giungere alla meta sul Monte Lussari.Lo sta percorrendo in solitaria d...

-
🔴H 15:00 L'ora della Misericordia 🔴 🔴Cliccare qui 🔴 🙏Dal Santuario di San Michele Arcangelo Foggia 🕓H 15:50 🔵 Coronc...
-
SANT'AGOSTINO DI IPPONA Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 – Ippona (Africa), 28 agosto 430 Sant'Agostino nasce in Africa a Ta...
Nessun commento:
Posta un commento