🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨
BEATO GIOVANNI LICCIO
14 Novembre 2025
Giovanni Liccio nacque a Caccamo in Sicilia nella prima metà del xv secolo; la madre morì durante il parto e il padre, forse per il dolore della perdita, o per la povertà della famiglia, trascurò il figlio.
Fortunatamente, il bambino fu allevato prima da una vicina che si prese cura di lui, evitandogli la morte, poi da una zia; a quindici anni circa, incontrò il B. Pietro Geremia (3 mar.) a Palermo e, ispirato dal suo esempio, decise di entrare nell'Ordine dei frati predicatori.
Dato il suo talento in questo campo, fu inviato nella sua città natale a fondare un convento domenicano, compito non facile, giacché dovettero costruire l'edificio su fondamenta in rovina (si pensava che fossero un dono soprannaturale, dato che nessuno ricordava di averle mai viste).
Giovanni fu nominato priore del convento nel 1494, divenendo famoso per la saggezza e i suoi miracoli; secondo le lezioni dell'ufficio per la sua festa, alla sua morte nel 1511 aveva centoundici anni, cosa assai improbabile (anche se fu discepolo personale di Pietro Geremia, al tempo della morte probabilmente non aveva più di settantacinque anni). Il culto fu approvato nel 1753.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Caccamo in Sicilia, beato Giovanni Liccio, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, insigne per la sua instancabile carità verso il prossimo, per l’impegno nella propagazione della preghiera del Rosario e per l’osservanza della disciplina, riposò a centoundici anni nel Signore.

Nessun commento:
Posta un commento