Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      domenica 4 agosto 2024

      Il Santo del giorno e solennità




      05 LUGLIO


       


      SANT'ANTONIO MARIA ZACCARIA


       


      Nacque a Cremona nel 1502 da famiglia nobile e studiò medicina a Padova, esercitando in seguito la professione a favore dei poveri. Nel contempo si dava all'istruzione catechistica tra i fanciulli. Dopo aver rinunciato all'eredità paterna ed essersi legato a Dio con voto di verginità, intrapresi gli studi teologici nel 1528 divenne sacerdote. Nel 1530, essendo cappellano della contessa Luigia Torelli di Guastalla, si trasferì a Milano che divenne il campo del suo apostolato. Qui, per ispirazione del P. Battista da Crema domenicano, istituì una compagnia di preti regolari dediti all'apostolato per la riforma del clero e l'edificazione del laicato: ne nacque la Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, i quali avendo successivamente la cura della chiesa di san Barnaba a Milano furono detti Barnabiti. Vennero anche istituite le Angeliche di San Paolo, congregazione femminile sorta nel 1536. Sant'Antonio diede sviluppo e ordine alla pratica delle Quarantore. E risale a lui la consuetudine di far suonare la campanella alle 3 pomeridiane in ricordo della morte del Signore. Fu canonizzato nel 1897.


       



       


      PREGHIERA A SANT'ANTONIO MARIA ZACCARIA


       


      Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa preghiera. Continua la tua opera di medico e di sacerdote, ottenendomi da Dio la guarigione dalle infermità fisiche e morali, così che, libero da ogni colpa e da ogni male, io possa amare il Signore nella gioia, compiere con fedeltà i miei doveri, lavorare generosamente per il bene dei fratelli e per la mia santificazione. Così sia.
       

      🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴

      MADONNA DELLA NEVE 



      5 agosto l’anniversario della Dedicazione

      Lunedì 5, ricorrenza dell’anniversario della Dedicazione della Basilica e Solennità della Madonna della Neve torna la tradizionale “nevicata” in memoria dell’evento miracoloso avvenuto nel IV secolo sotto il pontificato di Papa Liberio nel 358 d.C., quando la Madonna apparve in sogno al Papa, chiedendogli di edificare una basilica nel posto che gli avrebbe indicato. La mattina l’Esquilino era coperto di neve ed è lì che sorse la chiesa dedicata alla Vergine Maria che ancora oggi richiama fedeli e turisti da ogni parte del mondo.

      sabato 3 agosto 2024

      Il santo del giorno


       


       

      04 AGOSTO

       

      SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY

       

      Dardilly, Francia, 8 maggio 1786 - Ars-sur-Formans, Francia, 4 agosto 1859

       

      Giovanni Maria Vianney nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly, Lione, in Francia. Di famiglia contadina e privo della prima formazione, riuscì, nell'agosto 1815, ad essere ordinato sacerdote.Per farlo sacerdote, ci volle tutta la tenacia dell'abbé Charles Balley, parroco di Ecully, presso Lione: lo avviò al seminario, lo riaccolse quando venne sospeso dagli studi. Giovanni Maria Vianney, appena prete, tornò a Ecully come vicario dell'abbé Balley. Alla morte di Balley, fu mandato ad Ars-en-Dombes, un borgo con meno di trecento abitanti. Giovanni Maria Vianney, noto come il curato d'Ars, si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio della sua bontà e carità. Ma fu sempre tormentato dal pensiero di non essere degno del suo compito.Trascorreva le giornate dedicandosi a celebrare la Messa e a confessare, senza risparmiarsi. Morì nel 1859. Papa Pio XI lo proclamerà santo nel 1925. Verrà indicato modello e patrono del clero parrocchiale. (Avvenire)

       

       

      PREGHIERA AL SANTO CURATO D'ARS

      di mons. Guy Bagnard, vescovo di Belley – Ars

       

      Santo Curato d'Ars, tu hai fatto della tua vita un'offerta totale a Dio per il servizio degli uomini. Che lo Spirito Santo, per la tua intercessione, ci conduca a rispondere oggi, senza debolezza, alla nostra vocazione personale. Tu sei stato un assiduo adoratore di Cristo nel Tabernacolo. Insegnaci ad avvicinarci con fede e rispetto all'Eucaristia, a gustare la presenza silenziosa di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato l'amico dei peccatori. Tu dicevi loro: "Le vostre colpe sono come un granello di sabbia rispetto alla grande montagna della misericordia di Dio". Sciogli i legami della paura che talvolta ci tengono lontani dal perdono di Dio. Aumenta in noi il pentimento per le nostre colpe. Mostraci il vero volto del Padre che attende instancabilmente il ritorno del figliol prodigo. Tu sei stato il sostegno dei poveri: "Il mio segreto è molto semplice: dare tutto senza conservare niente". Insegnaci a condividere con quelli che sono nel bisogno, rendici liberi riguardo al denaro e a tutte le false ricchezze. Tu sei stato un figlio affettuoso della Vergine Maria, "il tuo più vecchio amore". Insegnaci a pregarla con la semplicità e la fiducia di un bambino. Tu sei diventato il testimone esemplare dei Parroci dell'universo. Che la tua carità pastorale conduca i pastori a ricercare la vicinanza con tutti, senza preferenze. Ottieni loro l'amore per la Chiesa, lo slancio apostolico, la solidità nelle prove. Ispira ai giovani la grandezza del ministero sacerdotale e la gioia di rispondere alla chiamata del buon Pastore. Santo Curato d'Ars, sii tu il nostro intercessore presso Dio. Amen.

       

       

      PREGHIERA  PER INTERCESSIONE DI SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY

      di mons. Guy Bagnard, vescovo di Belley – Ars

       

      Signore Gesù, guida e pastore del tuo popolo, tu hai chiamato nella Chiesa San Giovanni Maria Vianney, curato d’Ars, come tuo servo. Sii benedetto per la santità della sua vita e l’ammirabile fecondità del suo ministero. Con la sua perseveranza egli ha superato tutti gli ostacoli nel cammino del sacerdozio. Prete autentico, attingeva dalla Celebrazione Eucaristica e dall’adorazione silenziosa l’ardore della sua carità pastorale e la vitalità del suo zelo apostolico. Per sua intercessione: Tocca il cuore dei giovani perché trovino nel suo esempio di vita lo slancio per seguirti con lo stesso coraggio, senza guardare indietro. Rinnova il cuore dei preti perché si donino con fervore e profondità e sappiano fondare l’unità delle loro comunità sull’Eucaristia, il perdono e l’amore reciproco. Fortifica le famiglie cristiane perché sostengano quei figli che tu hai chiamato. Anche oggi, Signore, manda operai alla tua messe, perché sia accolta la sfida evangelica del nostro tempo. Siano numerosi i giovani che sanno fare della loro vita un “ti amo” a servizio dei fratelli, proprio come San Giovanni Maria Vianney. Ascoltaci, o Signore, Pastore per l’eternità. Amen.

       

       

      COLLETTA

       

      O Dio onnipotente e misericordioso, che in San Giovanni Maria Vianney, ci hai offerto un mirabile pastore, pienamente consacrato al servizio del tuo popolo, per la sua intercessione e il suo esempio fa’ che dedichiamo la nostra vita per guadagnare a Cristo i fratelli e godere insieme con loro la gioia senza fine. 

       

      Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen.

       

       

      NOVENA A SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY

      (clicca)

       

       

      LITANIE DI SAN GIOVANNI MARIA VIANNEY

       

      Signore pietà, Signore pietà
      Cristo pietà, Cristo pietà
      Signore pietà, Signore pietà

       

      Cristo, ascoltaci, Cristo, ascoltaci
      Cristo, esaudiscici, Cristo, esaudiscici

       

      Dio, Padre del cielo abbi pietà di noi
      Dio, Figlio Redentore del mondo abbi pietà di noi
      Dio, Spirito Santo abbi pietà di noi
      Santa Trinità, unico Dio abbi pietà di noi

       

      Santa Maria prega per noi

       

      San Giovanni Maria Vianney prega per noi
       Santo Curato d’Ars prega per noi
       Immagine di Cristo Sacerdote prega per noi
      Immagine di Cristo Buon Pastore prega per noi
      Patrono dei parroci prega per noi
      Modello dei sacerdoti prega per noi
      Maestro di formazione sacerdotale prega per noi
      Modello di virtù sacerdotali prega per noi
      Sacerdote dell’Eucaristia celebrata ed adorata prega per noi
      Adoratore fedele del Santissimo Sacramento prega per noi
      Servitore devoto del Cuore Immacolato di Maria prega per noi
      Zelante per la salvezza delle anime prega per noi
      Pastore fermo e prudente prega per noi
      Divorato dallo zelo apostolico prega per noi
      Modello di purezza prega per noi
      Valente imitatore delle sofferenze di Cristo prega per noi
      Abisso di umiltà prega per noi
      Maestro di preghiera prega per noi
      Modello di unione con Dio prega per noi
      Amante della santa povertà prega per noi
      Amico premuroso dei poveri prega per noi
      Timoroso del giudizio divino prega per noi
      Apostolo della penitenza prega per noi
      Apostolo della misericordia di Dio prega per noi
      Premuroso verso i malati prega per noi
      Catechista infaticabile prega per noi
      Predicatore con parole di fede prega per noi
      Apostolo della santificazione della domenica prega per noi
      Martire del confessionale prega per noi
      Direttore saggio delle anime prega per noi
      Illuminato dallo Spirito del consiglio prega per noi
      Splendente di luce celeste prega per noi
      Compassionevole verso ogni miseria prega per noi
      Provvidenza degli orfani prega per noi
      Favorito dal dono dei miracoli prega per noi
      Abbandonato alla volontà di Dio prega per noi
      Soccorso di chi ti invoca prega per noi
      Fiducioso nei combattimenti spirituali prega per noi
      Coraggioso nelle prove prega per noi
      Fedele nelle tentazioni prega per noi
      Terrore del demonio prega per noi

       

      Giovanni Maria, che hai riconciliato tanti peccatori con Dio prega per noi
      Giovanni Maria, che hai soccorso tanti miseri prega per noi
      Giovanni Maria, che hai portato tanti sulla via del bene prega per noi
      Giovanni Maria, che avesti la grazia di una buona morte prega per noi
      Giovanni Maria, che vivi nella gloria del cielo prega per noi

       

      Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, perdonaci Signore
      Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, ascoltaci Signore
      Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi

       

      Prega per noi S. Giovanni Maria
      Affinché siamo degni delle promesse di Cristo

       

      O Dio onnipotente e misericordioso, che in San Giovanni Maria Vianney, ci hai offerto un mirabile pastore, pienamente consacrato al servizio del tuo popolo, per la sua intercessione e il suo esempio, fa’ che dedichiamo la nostra vita per guadagnare a Cristo i fratelli e godere insieme con loro la gioia senza fine. Per Cristo nostro Signore. Amen

      venerdì 2 agosto 2024

      IL Santo del giorno e orari Messa in Friuli





      03 AGOSTO


       


      SAN PIETRO DI ANAGNI


       


      Vescovo - † 1105


       


      S. Pietro, nato a Salerno da nobile famiglia, fu monaco nel Monastero di S. Benedetto, nella sua città natale. Amicissimo di Ildebrando, nel 1063 fu nominato vescovo di Anagni da Alessandro II, il quale lo inviò quale Legato Apostolico presso la Corte di Bisanzio. Tornato ad Anagni, ivi morì, nel 1104, e riposa nella Cripta della Cattedrale della stessa Città.


       



       


      PREGHIERA


       


      O Dio, che hai unito alla schiera dei santi pastori il vescovo Pietro, mirabile per l'ardente carità e per la fede intrepida che vince il mondo, per sua intercessione fa' che perseveriamo nella fede e nell'amore, per aver parte con lui alla tua gloria.


       


      Per il nostro Signore Gesù Cristo.
       

      FESTIVAL DEI Giovani Medjugorje 2014:programma dirette streaming



       


      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


      TV 2 h 24 🔴🆓🌐 CLICCA QUI 🔔


      🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐🌐






      Collegamento streaming 

      50.000 giovani in preghiera al FESTIVAL DEI GIOVANI Medjugorje


      🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴





      🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴




      giovedì 1 agosto 2024

      Il Santo del giorno. PERDONO DI ASSISI


       


      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵✝️✝️✝️✝️✝️✝️


      02 AGOSTO

       

      PERDONO DI ASSISI:

      FESTA DELLA PORZIUNCOLA

       

      Grazie a San Francesco, dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del giorno seguente, oppure, con il consenso del Vescovo, nella domenica precedente o seguente (a decorrere dal mezzogiorno del sabato alla mezzanotte della domenica) si può lucrare, una volta sola, l'indulgenza plenaria della Porziuncola (o Perdono d'assisi).

       

       

      PREGHIERA PER IL PERDONO D'ASSISI

       

      Signore mio Gesù Cristo, vi adoro presente nel Santissimo Sacramento e, pentito delle mie colpe, vi prego di concedermi la santa Indulgenza del Perdono di Assisi, che applico a beneficio dell'anima mia ed a suffragio delle anime sante del Purgatorio. Vi prego secondo l'intenzione del Sommo Pontefice per l'esaltazione della Santa Chiesa e per la conversione dei poveri peccatori.

       

      Cinque Pater, Ave e Gloria, secondo l'intenzione del S.Pontefice, per i bisogni di S.Chiesa. Un Pater, Ave e Gloria per l'acquisto delle SS. Indulgenze.

       

       

      CONDIZIONI RICHIESTE

       

      1) Visita a una chiesa parrocchiale o a una chiesa francescana 

      e recita del Padre nostro e del Credo.

      2) Confessione sacramentale.

      3) Comunione Eucaristica.

      4) Preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre.

      5) Disposizione d'animo che escluda ogni affetto al peccato anche veniale.

       

      L'indulgenza può essere applicata a se stessi o ad un defunto.

       

       

      Una notte dell'anno 1216, Francesco era immerso nella preghiera e nella contemplazione nella chiesetta della Porziuncola, quando improvvisamente brillò una vivissima luce ed egli vide sopra l'altare  il Cristo e alla sua destra la Madonna; entrambi erano luminosi e circondati da una moltitudine di Angeli. Francesco adorò in silenzio con la faccia a terra il Suo Signore. Quando Gesù gli chiese che cosa desiderasse per la salvezza delle anime, la risposta di Francesco fu: "Santissimo Padre, benché io sia un misero peccatore, Ti prego che a tutti quelli che, pentiti e confessati verranno a visitare questa chiesa, Tu conceda loro ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe". "Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli disse il Signore - ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio Vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza." E Francesco si presentò subito al Pontefice Onorio III che in quei giorni si trovava a Perugia e con candore gli raccontò la visione avuta. Il Papa lo ascoltò con attenzione e dopo qualche difficoltà diede la sua approvazione, poi disse: "per quanti anni vuoi questa indulgenza?". Francesco scattando, rispose: "Padre Santo, non domando anni, ma anime". E felice si avviò verso la porta, ma il Pontefice lo richiamò: "Come, non vuoi nessun documento?". E Francesco: "Santo Padre, a me basta la vostra parola! Se questa indulgenza è opera di Dio, egli penserà a manifestare l'opera sua; io non ho bisogno di alcun documento, questa carta deve essere la Santissima Vergine Maria, Cristo notaio e gli Angeli testimoni.". E qualche giorno più tardi, insieme ai Vescovi dell'Umbria, disse tra le lacrime al popolo convenuto alla Porziuncola: "Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso"

      mercoledì 31 luglio 2024

      Televisione web Streaming gratis Friuli Mater Dei tv


       

      Clicca🎯 QUI PER ACCEDERE AL NOSTRO CANALE 


      🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🔴🎯


      https://www.materdeifriulitv.com/
      Dal Friuli Venezia Giulia ❤️
      La televisione web Streaming libera e indipendente 🌐🆓
      Visita gratis il nostro portale regionale cristiano cliccando sulla riga blu sopra.
      Troverai 🔵 2. Canali tivù. Primo e secondo
      Archivio , 🙏 il Santo del giorno
      , ❤️    Vangelo del giorno
      ...archivio trasmissioni dei santuario regionali 🌐🆓🆕🏆


      IL NOSTRO PALINSESTO DEL MATTINO IN DIRETTA DAI NOSTRI STUDI 🆕

      CLICCARE QUI 🆓




      Il Santo del giorno e orari Messa in Friuli



      01 AGOSTO

       

      SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI

       

      Napoli, 1696 - Nocera de' Pagani, Salerno, 1 agosto 1787

       

      Nasce a Napoli il 27 settembre 1696 da genitori appartenenti alla nobiltà cittadina. Studia filosofia e diritto. Dopo alcuni anni di avvocatura, decide di dedicarsi interamente al Signore. Ordinato prete nel 1726, Alfonso Maria dedica quasi tutto il suo tempo e e il suo ministero agli abitanti dei quartieri più poveri della Napoli settecentesca. Mentre si prepara per un futuro impegno missionario in Oriente, prosegue l'attività di predicatore e confessore e, due o tre volte all'anno, prende parte alle missioni nei paesi all'interno del regno. Nel maggio del 1730, in un momento di forzato riposo, incontra i pastori delle montagne di Amalfi e, constatando il loro profondo abbandono umano e religioso, sente la necessità di rimediare ad una situazione che lo scandalizza sia come pastore che come uomo colto del secolo dei lumi. Lascia Napoli e con alcuni compagni, sotto la guida del vescovo di Castellammare di Stabia, fonda la Congregazione del SS. Salvatore. Intorno al 1760 viene nominato vescovo di Sant'Agata, e governa la sua diocesi con dedizione, fino alla morte, avvenuta il 1 agosto del 1787. (Avvenire)

       

       

      PREGHIERA A SAN'ALFONSO MARIA DE LIGUORI

       

      O mio glorioso ed amatissimo protettore Sant'Alfonso che hai tanto faticato e sofferto per assicurare agli uomini il frutto della redenzione, guarda le miserie della mia povera anima ed abbi pietà di me. 

       

      Per la potente intercessione di cui godi presso Gesù e Maria, ottienimi con un vero pentimento, il perdono delle mie colpe passate, un grande orrore al peccato e la forza di resistere sempre alle tentazioni. 

       

      Fammi partecipe, te ne prego, di una scintilla di quell'ardente carità di cui il tuo cuore fu sempre infiammato e fa' che imitando il tuo fulgido esempio, io scelga la divina volontà come unica norma nella mia vita. 

       

      Implora per me un fervido e costante amore a Gesù, una tenera e filiale devozione verso Maria e la grazia di pregare sempre e di perseverare nel divino servizio fino all'ora della mia morte, affinché io possa finalmente unirmi a te per lodare Dio e Maria Santissima per tutta l'eternità. Così sia. 

       



       🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵



      01 AGOSTO


       


      SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI


       


      Napoli, 1696 - Nocera de' Pagani, Salerno, 1 agosto 1787


       


      Nasce a Napoli il 27 settembre 1696 da genitori appartenenti alla nobiltà cittadina. Studia filosofia e diritto. Dopo alcuni anni di avvocatura, decide di dedicarsi interamente al Signore. Ordinato prete nel 1726, Alfonso Maria dedica quasi tutto il suo tempo e e il suo ministero agli abitanti dei quartieri più poveri della Napoli settecentesca. Mentre si prepara per un futuro impegno missionario in Oriente, prosegue l'attività di predicatore e confessore e, due o tre volte all'anno, prende parte alle missioni nei paesi all'interno del regno. Nel maggio del 1730, in un momento di forzato riposo, incontra i pastori delle montagne di Amalfi e, constatando il loro profondo abbandono umano e religioso, sente la necessità di rimediare ad una situazione che lo scandalizza sia come pastore che come uomo colto del secolo dei lumi. Lascia Napoli e con alcuni compagni, sotto la guida del vescovo di Castellammare di Stabia, fonda la Congregazione del SS. Salvatore. Intorno al 1760 viene nominato vescovo di Sant'Agata, e governa la sua diocesi con dedizione, fino alla morte, avvenuta il 1 agosto del 1787. (Avvenire)


       



       


      PREGHIERA A SAN'ALFONSO MARIA DE LIGUORI


       


      O mio glorioso ed amatissimo protettore Sant'Alfonso che hai tanto faticato e sofferto per assicurare agli uomini il frutto della redenzione, guarda le miserie della mia povera anima ed abbi pietà di me. 


       


      Per la potente intercessione di cui godi presso Gesù e Maria, ottienimi con un vero pentimento, il perdono delle mie colpe passate, un grande orrore al peccato e la forza di resistere sempre alle tentazioni. 


       


      Fammi partecipe, te ne prego, di una scintilla di quell'ardente carità di cui il tuo cuore fu sempre infiammato e fa' che imitando il tuo fulgido esempio, io scelga la divina volontà come unica norma nella mia vita. 


       


      Implora per me un fervido e costante amore a Gesù, una tenera e filiale devozione verso Maria e la grazia di pregare sempre e di perseverare nel divino servizio fino all'ora della mia morte, affinché io possa finalmente unirmi a te per lodare Dio e Maria Santissima pe

      r tutta l'eternità. Così sia. 


       



      martedì 30 luglio 2024

      Rosario meditato gruppo di Padre Jozo mercoledì h 20,30 qui


       


      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🆕🆕🆕🔵🔵🔵🔵🔵


      Per partecipare  mercoledi 31 luglio ore 20:30 al rosario del gruppo di Padre Jozo in diretta streaming basta cliccare su questo link 👇🔔🔴https://www.materdeifriulitv.com/


      Oppure per seguire su facebook cliccate su questo link 👇

      https://www.facebook.com/medjugorjetvitalia


      TI ASPETTIAMO!


      IL Santo del giorno e orari Messa in Friuli



      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵



      Santo del giorno

      Sant'Ignazio di Loyola

      31 luglio 

      Liturgia del giorno:


      Ger 15,10.16-21; Sal 58; Mt 13, 44-46.


      Iñigo López de Loyola,nato nel 1491 presso Guipúzcoa in Spagna, dopo una permanenza giovanile alla corte in Castiglia ed un periodo alquanto inquieto in cui subì anche un processo per violenza, si dedicò al servizio militare, partecipando alla difesa di Pamplona attaccata da Francesco I di Francia. Ferito gravemente alle gambe, durante la convalescenza ebbe occasione di leggere la Vita Christi del certosino Lodolfo di Sassonia e la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine: colpito dalla grazia, si convertì e dopo una veglia di preghiera alla Madonna di Monserrat si recò a Manresa dove iniziò a scrivere il libro degli Esercizi Spirituali. Dopo un pellegrinaggio a Gerusalemme, studiò a Barcellona, ad Alcalà, a Salamanca e a Parigi: qui si unirono a lui dei compagni (tra cui Francesco Saverio) coi quali, nella cappella di Montmartre, emise i tre voti religiosi più un voto di totale obbedienza al Papa. Ordinato sacerdote, coi compagni raggiunse Roma e, incoraggiato da Paolo III, la “Compagnia di Gesù” (questo il nome datole dal santo) si dedicò sotto la sua guida alla predicazione, alla cura delle anime, agli esercizi spirituali, a speciali missioni in diverse nazioni, alla confutazione degli eretici e alla riforma del clero. Dopo aver dato vita a svariate opere sociali a favore dei poveri e degli ammalati, Ignazio nel 1551 fondò il Collegio Romano (oggi Università Gregoriana) per farne un vivaio di dottori a disposizione di ogni richiesta del Papa, mentre già nel 1541 aveva inviato Francesco Saverio come missionario in Oriente. Nel 1556 abbandonò la direzione dei Gesuiti, che ormai erano un migliaio sparsi in Portogallo, Francia, Germania, nelle Fiandre, nel Congo, in Brasile e in Etiopia, oltre che in Italia. Il 31 luglio dello stesso anno morì. Gregorio XV lo canonizzò il 12 marzo1622. Di lui ci restano un Diario Spirituale e 12 volumi contenenti il sunto delle sue lettere, da cui traspare uno straordinario talento di governo e di guida spirituale.
       

      lunedì 29 luglio 2024

      Il Santo del giorno e orari Messa in Friuli



      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


      OGGI LA CHIESA FESTEGGIA SAN LEOPOLDO MANDIC...


      San Leopoldo Mandic, accoglieva tutti con amore nel convento di Santa Croce a Padova, dove passava le sue giornate nei confessionali per accogliere i bisognosi di perdono. 


      A chi lo accusava di essere troppo misericordioso una volta ebbe a rispondere: "Ci ha dato l’esempio il Signore! Non siamo stati noi a morire per le anime, ma ha sparso lui il suo sangue divino. Dobbiamo quindi trattare le anime come ci ha insegnato lui col suo esempio. Perché dovremmo noi umiliare maggiormente le anime che vengono a prostrarsi ai nostri piedi? Non sono già abbastanza umiliate? Ha forse Gesù umiliato il pubblicano, l’adultera, la Maddalena?".
       

      domenica 28 luglio 2024

      Il Santo del giorno e orari Messa in Friuli


       🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


      29 LUGLIO

       

      SANTA MARTA DI BETANIA, MARIA E LAZZARO

       

      sec. I 

       

      Marta è la sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. Nella loro casa ospitale Gesù amava sostare durante la predicazione in Giudea. In occasione di una di queste visite conosciamo Marta. Il Vangelo ce la presenta come la donna di casa, sollecita e indaffarata per accogliere degnamente il gradito ospite, mentre la sorella Maria preferisce starsene quieta in ascolto delle parole del Maestro. L'avvilita e incompresa professione di massaia è riscattata da questa santa fattiva di nome Marta, che vuol dire semplicemente «signora». Marta ricompare nel Vangelo nel drammatico episodio della risurrezione di Lazzaro, dove implicitamente domanda il miracolo con una semplice e stupenda professione di fede nella onnipotenza del Salvatore, nella risurrezione dei morti e nella divinità di Cristo, e durante un banchetto al quale partecipa lo stesso Lazzaro, da poco risuscitato, e anche questa volta ci si presenta in veste di donna tuttofare. I primi a dedicare una celebrazione liturgica a S. Marta furono i francescani, nel 1262. (Avvenire) 

       

      La memoria liturgica di Santa Marta, già presente in data 29 luglio, per volontà di Papa Francesco nel 2021 è stata ridenominata nel Calendario Romano Generale "Santi Marta, Maria e Lazzaro".

       

       

      PREGHIERA A SANTA MARTA

       

      Con fiducia ci rivolgiamo a te. Ti confidiamo le nostre difficoltà e sofferenze. Aiutaci a riconoscere nella nostra esistenza  la presenza luminosa del Signore come tu l'hai ospitato e servito nella casa di Betania. Con la tua testimonianza, pregando e operando il bene hai saputo combattere il male; aiuta anche noi a respingere ciò che è male, e tutto ciò che vi conduce. Aiutaci a vivere i sentimenti e gli atteggiamenti di Gesù e a rimanere con Lui nell'amore del Padre, per diventare costruttori di pace e di giustizia, sempre pronti ad accogliere e soccorrere gli altri. Proteggi le nostre famiglie, sostieni il nostro cammino e mantieni ferma  la nostra speranza in Cristo, risurrezione di via. Amen.

       

       

      PREGHIERA A SANTA MARTA DI BETANIA

       

      “Ammirabile Vergine, con piena fiducia ricorro a te. Mi confido a te sperando che mi esaudirai nelle mie necessità e che mi aiuterai nella mia prova umana. Ringraziandoti in anticipo ti prometto di divulgare questa preghiera. Consolami, ti supplico in tutti i miei bisogni e difficoltà. Ricordandomi del profondo gaudio che riempì il Tuo Cuore all'incontro col Salvatore del mondo nella tua casa a Betania. Ti invoco: assistimi come pure i miei cari, affinché io rimanga in unione con Dio e che io meriti di Essere esaudito nelle mie necessità, in particolare nel bisogno che pesa su di me….(dire la grazia che si desidera) Con piena fiducia ti prego, Tu, mia auditrice: vinci le difficoltà che mi opprimono come pure hai vinto il perfido drago che è rimasto vinto sotto il tuo piede. Amen”

       

      Padre Nostro; Ave Maria; Gloria al padre 

      S. Marta prega per noi

       

       

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Santo del giorno

       SAN LEOPOLDO MANDIC’ francescano            Ultimo di dodici figli, nacque nel 1866 sulla costa dalmata da una famiglia nobile, ridotta in ...