San Mauro Monaco Festa: 15 gennaio |
VI sec. Leggendo tra le righe della vita di san Mauro si coglie l'importanza ancora attuale di offrire alle nuove generazioni “buone strade” su cui crescere grazie a testimoni significativi. La tradizione, infatti, lo vuole figlio di un patrizio romano che lo affidò a san Benedetto a Subiaco per l'educazione. Con Mauro, si narra, c'era anche Placido, un amico figlio di un altro patrizio. Sono pochi i dati biografici certi di Mauro, ma probabilmente quando Benedetto lasciò Subiaco il suo discepolo, esemplare nella preghiera e nella fedeltà al Vangelo, vi rimase come abate. Poi le sue tracce si ritrovano sulla Loira, dove alcuni toponimi farebbero pensare a un passaggio di Mauro. Etimologia: Mauro = nativo della Mauritania oppure bruno di carnagione come un moro, dal lat Martirologio Romano: A Glanfeuil lungo la Loira nel territorio di Angers in Francia, san Mauro, abate. |
MATER DEI FRIULI messa oggi ---AVVISO AI LETTORI DELLA PAGINA--- Noi siamo un sito religioso amatoriale, non lo facciamo di professione e non siamo dunque dei professionisti, inoltre assolutamente non pensiamo di sostiuirci o prevalere alla chiesa ufficiale... siamo appassionati che mettono semplicemente a conoscenza degli eventi religiosi ed utilizzano la loro passione per fare e dare le informazioni e celebrazioni dal Friuli V.G. senza esagerazioni o la ricerca del "sensazionalismo
mercoledì 15 gennaio 2025
15 gennaio San Mauro abate
lunedì 13 gennaio 2025
Santi e Beati
Beato Odorico Mattiuzzi da Pordenone Sacerdote dei Frati Minori
Festa: 14 gennaio
Villanova di Pordenone, 1285 c. – Udine, 14 gennaio 1331
Tra i primi sacerdoti che portarono la fede fino all’Estremo Oriente c’è anche padre Odorico da Pordenone, un Frate Minore nato forse nel 1286 a Pordenone e partito da Venezia nel 1318 alla volta di Costantinopoli. Passò poi nel Golfo Persico e giunse in India, dove raccolse i resti di alcuni confratelli martirizzati nel 1321. Infine toccò l’Indonesia e giunse in Cina, arrivando fino a Pechino anche sulle tracce di altri francescani missionari. Rimase qui per tre anni prima di prendere la via di casa passando per il Tibet: dopo 12 anni approdò a Venezia. Il suo resoconto narra di come il Vangelo sia in grado di incontrare tutti i popoli. Morì nel 1331 a Udine. Nel 1755 papa Benedetto XIV autorizzò il suo culto col titolo di Beato. I suoi resti mortali riposano nella chiesa della Madonna del Carmelo a Udine. La causa di canonizzazione è ripresa nel 2002 ed è in corso la redazione della “Positio super canonizatione equipollente”.
Etimologia: Odorico = assai ricco, dal tedesco
Martirologio Romano: A Udine, beato Odorico Mattiuzzi da Pordenone, sacerdote dell’Ordine dei Minori: percorse in lungo e in largo predicando il Vangelo le regioni dei Tartari, degli Indi e dei Cinesi da lui attraversate fino alla capitale della Cina Kambalik e molti convertì alla fede di Cristo.
Porta Santa - Santuario Di Rosa Mistica Cormons - Go / PORTA SANTA
Il Santuario "Rosa Mistica" di Cormons (diocesi di Gorizia) dal giorno 11 gennaio 2016 fino al 15 aprile sarà santuario giubilare. Infatti, l'Arcivescovo Mons. Carlo Redaelli ha concesso per questo periodo il privilegio di aprirvi una "Porta della Misericordia".
Il Santuario sarà così il centro della vita spirituale delle comunità del Decanato e di tutti i fedeli che vorranno unirsi a loro.
Ogni pomeriggio alle ore 18.00 verrà recitato il Rosario, seguito dalla celebrazione eucaristica e dal passaggio della Porta. Attraversare la Porta Santa è un gesto esterno che vuole esprimere il movimento spirituale interiore della conversione e dell'adesione ai voleri del Signore.
I sacerdoti saranno presenti, mattina e pomeriggio, per il sacramento della riconciliazione.
La Porta immette direttamente nel presbiterio e vi si accede dal corridoio a sinistra dell'altare.
L'apertura della Porta Santa coincide con l'Ottavario di Rosa Mistica che, quest'anno, assumerà un carattere eccezionale proprio per il Giubileo della Misericordia.
La comunità delle Suore della Provvidenza vivrà intensamente questo "mese di grazia", nel quale farà anche memoria dei 150 anni della sua presenza a Cormons; questo anniversario sarà solennemente celebrato il giorno 23 gennaio.
Per visualizzare le foto della cerimonia, (che si trovano alla fine della pagina del sito Chiesa Cormons), clicca qui: http://www.chiesacormons.it/node/5074
domenica 12 gennaio 2025
Santi e Beati
Sant' Ilario di Poitiers Vescovo e dottore della Chiesa
Festa: 13 gennaio - Memoria Facoltativa
Poitiers, Francia, 315? - 367
Nato in una famiglia pagana probabilmente nel 315 a Poitiers, subì subito il fascino della filosofia, cercando risposte nel pensiero neoplatonico. Ma la lettura della Bibbia gli fece conoscere il cuore della fede cristiana e lo avviò verso un itinerario di approfondimento destinato a renderlo un "dottore della Chiesa". Subito dopo il Battesimo venne scelto come vescovo di Poitiers e come pastore e studioso s'impegnò a indagare la Verità contro le eresie del tempo, in particolare l'arianesimo. Questo gli costò anche sei anni di esilio, durante i quali continuò i suoi studi, dai quali nacque la sua opera più importante il "De Trinitate". Morì nel 367. Pio IX lo ha proclamato Dottore della Chiesa.
Santo del giorno
12 GENNAIO
BEATO PIER FRANCESCO JAMET
Nacque il 12 settembre 1762 a Fresnes, in Francia; i suoi genitori, agiati agricoltori, ebbero otto figli, di cui due divennero sacerdoti e una religiosa. Studiò nel collegio di Vire e a 20 anni, si sentì chiamato al sacerdozio. Nel 1784 entrò in seminario e il 22 settembre 1787 venne ordinato sacerdote. Esisteva a Caen la comunità delle Figlie del Buon Salvatore, istituto fondato nel 1720 da madre Anna Leroy e Pier Francesco nel 1790, fu nominato cappellano e confessore dell’Istituto, divenendone anche superiore religioso nel 1819. A 83 anni, fiaccato dalle fatiche e dall’età, morì il 12 gennaio 1845.
giovedì 9 gennaio 2025
mercoledì 8 gennaio 2025
Santi e Beati
09 GENNAIO
BEATA GIULIA DELLA RENA DA CERTALDO
Certaldo, 1320 circa - 1370
La beata Giulia della Rena nacque a Certaldo (Firenze) verso il 1319. Da giovane, prestò servizio come domestica a Firenze presso la nobile famiglia Tinolfi. Affidandosi alla direzione spirituale dei frati agostiniani di Santo Spirito, accettò di divenire agostiniana secolare. Ritornata a Certaldo, si ritirò come reclusa in una cella costruita presso la chiesa degli agostiniani, conducendovi una vita di penitenza e di preghiera. A chi le portava un pane, lei offriva, in qualsiasi stagione, un mazzolino di fiori. Fu donna di pace e di riconciliazione. Morì verso l’anno 1370. Il suo culto fu confermato da Pio VII nel 1819. I resti mortali si venerano a Certaldo nella chiesa agostiniana di san Michele e Giacomo. La beata Giulia è un modello di vita laicale interamente donata a Dio.
martedì 7 gennaio 2025
Santi e Beati
08 GENNAIO
SAN LORENZO GIUSTINIANI
Venezia, luglio 1381 - 8 gennaio 1456
Lorenzo Giustiniani è stato il primo patriarca di Venezia, dove nacque il 1° luglio 1381. Di nobilissima famiglia, mortogli il padre fu educato dalla madre, rimasta vedova a soli 24 anni con cinque figli. Sui 19 anni con l’aiuto di uno zio materno entrò tra i Canonici Secolari Agostiniani di S. Giorgio in Alga. Ordinato sacerdote (probabilmente nel 1405), Lorenzo fu eletto priore di varie comunità della congregazione. Sui 38 anni cominciò la sua opera di scrittore. Nel 1433 Eugenio IV lo nominò vescovo di Castello. Aprì un seminario per chierici poveri; convocò un sinodo dando forma organica alle sue iniziative apostoliche; fece rifiorire i monasteri femminili; dedicò particolare attenzione ai poveri. Ebbe anche speciali doni soprannaturali (profezie, discernimento di spirito e miracoli). Quando Niccolò V, succeduto a Eugenio IV, soppresse la sede patriarcale di Grado e il titolo episcopale di Castello trasferendo la sede a Venezia, vi nominò Lorenzo primo patriarca. Il santo morì la mattina dell’8 gennaio 1456. Il suo corpo rimase esposto alla venerazione dei fedeli per 67 giorni. Fu canonizzato nel 1690.
PREGHIERA
O Dio, principio di tutte le cose, che ci doni la gioia di celebrare il glorioso ricordo di San Lorenzo Giustiniani primo patriarca di Venezia, guarda la nostra Chiesa che egli guidò con la parola e con l'esempio; e, per sua intercessione, fa' che sperimentiamo la dolcezza del tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Io Santo del Giorno
07 GENNAIO
SAN RAIMONDO DI PENAFORT
Peñafort (Catalogna), 1175 - Barcellona, 6 gennaio 1275
Figlio di signori catalani, nasce a Peñafort nel 1175. Comincia gli studi a Barcellona e li termina a Bologna. Qui conosce il genovese Sinibaldo Fieschi, poi papa Innocenzo IV. Di ritorno a Barcellona, Raimondo è nominato canonico della cattedrale. Ma nel 1222 si apre in città un convento dell'Ordine dei Predicatori, fondato pochi anni prima da san Domenico. E lui lascia il canonicato per farsi domenicano. Nel 1223 aiuta il futuro santo Pietro Nolasco a fondare l'Ordine dei Mercedari per il riscatto degli schiavi. Qualche anno dopo a Roma Gregorio IX gli affida il compito di raccogliere e ordinare tutte le decretali (gli atti emanati dai pontefici in materia dogmatica e disciplinare, rispondendo a quesiti o intervenendo su situazioni specifiche). Raimondo riesce a dare un ordine e una completezza mai raggiunti prima. Nel 1234, il Papa gli offre l'arcivescovado di Tarragona. Ma lui rifiuta. Nel 1238 i suoi confratelli lo vogliono generale dell'Ordine. Ma l'attività intensa che lo vede in tutta Europa lo sfianca. A 70 anni torna infine a una vita di preghiera, studio, formazione dei nuovi predicatori nell'Ordine. Frate Raimondo muore a Barcellona nel 1275. (Avvenire)
domenica 5 gennaio 2025
Solennità
06 GENNAIO
EPIFANIA DI N. S. GESU' CRISTO
PREGHIERE PER L'EPIFANIA
Tu dunque, o Signore, Padre delle luci, che hai mandato il tuo unico figlio, luce nata dalla luce, ad illuminare le tenebre dei mortali, concedi a noi di giungere per la via della luce alla luce eterna, affinché, nella luce dei viventi, siamo graditi davanti a te, che vivi e regni per tutti i secoli dei secoli. Amen
O Dio vivo e vero, che hai svelato l'incarnazione del tuo Verbo con l'apparizione di una stella e hai condotto i Magi ad adorarlo e a portargli generosi doni, fa' che la stella della giustizia non tramonti nel cielo delle nostre anime, e il tesoro da offrirti consista nella testimonianza della vita. Amen.
Santi e Beati
🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵
San Giovanni Nepomuceno Neumann Vescovo
Festa: 5 gennaio
Prachatitz (Repubblica Ceca), 28-3-1811 - Filadelfia (Usa), 5-1-1860
Giovanni Nepomuceno Neumann nacque in Boemia nel 1811. Studiò per diventare sacerdote, ma non vi riuscì. Allora nel 1836 emigrò negli Stati Uniti. A Manhattan fu ben accolto dal vescovo John Dubois che aveva solo 36 preti per gli Stati di New York e New Jersey. Due settimane dopo il suo arrivo fu ordinato e inviato a Buffalo, dove ebbe la cura della zona rurale. Per raggiungere tutte le anime a lui affidate, dormiva poco e spesso si nutriva solo di pane e acqua. Aderì all'ordine redentorista e nel 1852 divenne vescovo di Filadelfia dove edificò cinque chiese e iniziò la costruzione della cattedrale. Si dedicò ai giovani. Morì nel 1860 ed è santo dal 1977.
Emblema: Bastone pastorale
DIRETTA MATER DEI WEB TV
San Charbel il Santo del giorno . Il Padre Pio del Libano 🇱🇧
❤️✝️ OGGI SAN CHARBEL✝️❤️ offerto da https://www.materdeifriulitv.com/ ✨🙏❤️ Questo santo ha posto alla scienza più di un interrogativo pe...

-
🔴H 15:00 L'ora della Misericordia 🔴 🔴Cliccare qui 🔴 🙏Dal Santuario di San Michele Arcangelo Foggia 🕓H 15:50 🔵 Coronc...
-
SANT'AGOSTINO DI IPPONA Tagaste (Numidia), 13 novembre 354 – Ippona (Africa), 28 agosto 430 Sant'Agostino nasce in Africa a Ta...