domenica 19 gennaio 2025

19 Gennaio Santi Mario , Marta


 19 gennaio

Ogni anno, il 19 gennaio, la Chiesa Cattolica ricorda la figura religiosa di San Mario, martire ucciso insieme a sua moglie e ai loro due figli durante i terribili anni della persecuzione messa in atto dall'Imperatore Diocleziano contro i cristiani.

venerdì 17 gennaio 2025

18 gennaio Santa Liberata

 



era la madre dei Santi Protasio e Gervasio che sarebbero raffigurati con lei e sono aureolati. Per la devozione popolare locale invece l'immaginerappresenta Santa Liberata (o Santa Delibera come viene definita il gergo dialettale) e viene invocata in soccorso delle partorienti e dei malati terminali.

giovedì 16 gennaio 2025

Sant' Antonio Abate 17 gennaio


 

Sant' Antonio Abate


Festa: 17 gennaio - Memoria


Coma, Egitto, 250 ca. - Tebaide (Alto Egitto), 17 gennaio 356



Antonio abate è uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa. Nato a Coma, nel cuore dell'Egitto, intorno al 250, a vent'anni abbandonò ogni cosa per vivere dapprima in una plaga deserta e poi sulle rive del Mar Rosso, dove condusse vita anacoretica per più di 80 anni: morì, infatti, ultracentenario nel 356. Già in vita accorrevano da lui, attratti dalla fama di santità, pellegrini e bisognosi di tutto l'Oriente. Anche Costantino e i suoi figli ne cercarono il consiglio. La sua vicenda è raccontata da un discepolo, sant'Atanasio, che contribuì a farne conoscere l'esempio in tutta la Chiesa. Per due volte lasciò il suo romitaggio. La prima per confortare i cristiani di Alessandria perseguitati da Massimino Daia. La seconda, su invito di Atanasio, per esortarli alla fedeltà verso il Conciliio di Nicea. Nell'iconografia è raffigurato circondato da donne procaci (simbolo delle tentazioni) o animali domestici (come il maiale), di cui è popolare protettore.

mercoledì 15 gennaio 2025

16 Gennaio Santi Protomartiri Francescani


 I Santi Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto.

I santi Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, venerati come santi dalla Chiesa cattolica, sono denominati anche Protomartiri Francescani essendo i primi martiri dell'Ordine francescano, uccisi in Marocco il 16 gennaio 1220.

15 gennaio San Mauro abate


 


San Mauro Monaco

Festa: 15 gennaio

VI sec.

Leggendo tra le righe della vita di san Mauro si coglie l'importanza ancora attuale di offrire alle nuove generazioni “buone strade” su cui crescere grazie a testimoni significativi. La tradizione, infatti, lo vuole figlio di un patrizio romano che lo affidò a san Benedetto a Subiaco per l'educazione. Con Mauro, si narra, c'era anche Placido, un amico figlio di un altro patrizio. Sono pochi i dati biografici certi di Mauro, ma probabilmente quando Benedetto lasciò Subiaco il suo discepolo, esemplare nella preghiera e nella fedeltà al Vangelo, vi rimase come abate. Poi le sue tracce si ritrovano sulla Loira, dove alcuni toponimi farebbero pensare a un passaggio di Mauro.

Etimologia: Mauro = nativo della Mauritania oppure bruno di carnagione come un moro, dal lat

Martirologio Romano: A Glanfeuil lungo la Loira nel territorio di Angers in Francia, san Mauro, abate.

lunedì 13 gennaio 2025

Santi e Beati


 Beato Odorico Mattiuzzi da Pordenone Sacerdote dei Frati Minori


Festa: 14 gennaio


Villanova di Pordenone, 1285 c. – Udine, 14 gennaio 1331



Tra i primi sacerdoti che portarono la fede fino all’Estremo Oriente c’è anche padre Odorico da Pordenone, un Frate Minore nato forse nel 1286 a Pordenone e partito da Venezia nel 1318 alla volta di Costantinopoli. Passò poi nel Golfo Persico e giunse in India, dove raccolse i resti di alcuni confratelli martirizzati nel 1321. Infine toccò l’Indonesia e giunse in Cina, arrivando fino a Pechino anche sulle tracce di altri francescani missionari. Rimase qui per tre anni prima di prendere la via di casa passando per il Tibet: dopo 12 anni approdò a Venezia. Il suo resoconto narra di come il Vangelo sia in grado di incontrare tutti i popoli. Morì nel 1331 a Udine. Nel 1755 papa Benedetto XIV autorizzò il suo culto col titolo di Beato. I suoi resti mortali riposano nella chiesa della Madonna del Carmelo a Udine. La causa di canonizzazione è ripresa nel 2002 ed è in corso la redazione della “Positio super canonizatione equipollente”.


Etimologia: Odorico = assai ricco, dal tedesco


Martirologio Romano: A Udine, beato Odorico Mattiuzzi da Pordenone, sacerdote dell’Ordine dei Minori: percorse in lungo e in largo predicando il Vangelo le regioni dei Tartari, degli Indi e dei Cinesi da lui attraversate fino alla capitale della Cina Kambalik e molti convertì alla fede di Cristo.

Porta Santa - Santuario Di Rosa Mistica Cormons - Go / PORTA SANTA


 

Il Santuario "Rosa Mistica" di Cormons (diocesi di Gorizia) dal giorno 11 gennaio 2016 fino al 15 aprile sarà santuario giubilare. Infatti, l'Arcivescovo Mons. Carlo Redaelli ha concesso per questo periodo il privilegio di aprirvi una "Porta della Misericordia".

Il Santuario sarà così il centro della vita spirituale delle comunità del Decanato e di tutti i fedeli che vorranno unirsi a loro.

Ogni pomeriggio alle ore 18.00 verrà recitato il Rosario, seguito dalla celebrazione eucaristica e dal passaggio della Porta. Attraversare la Porta Santa è un gesto esterno che vuole esprimere il movimento spirituale interiore della conversione e dell'adesione ai voleri del Signore.

I sacerdoti saranno presenti, mattina e pomeriggio, per il sacramento della riconciliazione.

La Porta immette direttamente nel presbiterio e vi si accede dal corridoio a sinistra dell'altare.

L'apertura della Porta Santa coincide con l'Ottavario di Rosa Mistica che, quest'anno, assumerà un carattere eccezionale proprio per il Giubileo della Misericordia.

La comunità delle Suore della Provvidenza vivrà intensamente questo "mese di grazia", nel quale farà anche memoria dei 150 anni della sua presenza a Cormons; questo anniversario sarà solennemente celebrato il giorno 23 gennaio.


Per visualizzare le foto della cerimonia, (che si trovano alla fine della pagina del sito Chiesa Cormons), clicca qui: http://www.chiesacormons.it/node/5074

domenica 12 gennaio 2025

Santi e Beati


 


Sant' Ilario di Poitiers Vescovo e dottore della Chiesa


Festa: 13 gennaio - Memoria Facoltativa


Poitiers, Francia, 315? - 367



Nato in una famiglia pagana probabilmente nel 315 a Poitiers, subì subito il fascino della filosofia, cercando risposte nel pensiero neoplatonico. Ma la lettura della Bibbia gli fece conoscere il cuore della fede cristiana e lo avviò verso un itinerario di approfondimento destinato a renderlo un "dottore della Chiesa". Subito dopo il Battesimo venne scelto come vescovo di Poitiers e come pastore e studioso s'impegnò a indagare la Verità contro le eresie del tempo, in particolare l'arianesimo. Questo gli costò anche sei anni di esilio, durante i quali continuò i suoi studi, dai quali nacque la sua opera più importante il "De Trinitate". Morì nel 367. Pio IX lo ha proclamato Dottore della Chiesa.

Santo del giorno


 


12 GENNAIO

 

BEATO PIER FRANCESCO JAMET

 

Nacque il 12 settembre 1762 a Fresnes, in Francia; i suoi genitori, agiati agricoltori, ebbero otto figli, di cui due divennero sacerdoti e una religiosa. Studiò nel collegio di Vire e a 20 anni, si sentì chiamato al sacerdozio. Nel 1784 entrò in seminario e il 22 settembre 1787 venne ordinato sacerdote. Esisteva a Caen la comunità delle Figlie del Buon Salvatore, istituto fondato nel 1720 da madre Anna Leroy e Pier Francesco nel 1790, fu nominato cappellano e confessore dell’Istituto, divenendone anche superiore religioso nel 1819.  A 83 anni, fiaccato dalle fatiche e dall’età, morì il 12 gennaio 1845.

mercoledì 8 gennaio 2025

Santi e Beati


 


09 GENNAIO

 

BEATA GIULIA DELLA RENA DA CERTALDO

 

Certaldo, 1320 circa - 1370

 

La beata Giulia della Rena nacque a Certaldo (Firenze) verso il 1319. Da giovane, prestò servizio come domestica a Firenze presso la nobile famiglia Tinolfi. Affidandosi alla direzione spirituale dei frati agostiniani di Santo Spirito, accettò di divenire agostiniana secolare. Ritornata a Certaldo, si ritirò come reclusa in una cella costruita presso la chiesa degli agostiniani, conducendovi una vita di penitenza e di preghiera. A chi le portava un pane, lei offriva, in qualsiasi stagione, un mazzolino di fiori. Fu donna di pace e di riconciliazione. Morì verso l’anno 1370. Il suo culto fu confermato da Pio VII nel 1819. I resti mortali si venerano a Certaldo nella chiesa agostiniana di san Michele e Giacomo. La beata Giulia è un modello di vita laicale interamente donata a Dio.

DIRETTA MATER DEI WEB TV

❤️🕊️🙏 Il Santo del giorno

  Sant'Orsola e compagne martiri Dal Martirologio Presso Colonia in Germania, commemorazione delle sante vergini, che terminarono la lor...