domenica 9 marzo 2025

Santo del giorno e Vangelo 10 marzo

 


Vangelo


Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me.


Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 25,31-46

 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.

Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi".

Allora i giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?". E il re risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me".

Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato".

Anch'essi allora risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?". Allora egli risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me".

E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».


Parola del Signore.

Santo del giorno


 09 MARZO


 


SAN DOMENICO SAVIO


 


La data di culto per la Chiesa universale è il 9 Marzo, mentre la Famiglia Salesiana lo celebra il 6 maggio


 




 


per conoscere la vita di S. Domenico Savio e l'abitino per le mamme: clicca qui


 




 


PREGHIERA A SAN DOMENICO SAVIO


 


Angelico Domenico Savio, che alla scuola di Don Bosco imparasti a percorrere le vie della santità giovanile, aiutaci ad imitare il tuo amore a Gesù, la tua devozione a Maria, il tuo zelo per le anime; e fa che, proponendo anche noi di voler morire piuttosto che peccare, otteniamo la nostra eterna salvezza. Amen


 




 


O amabile San Domenico Savio, che nella tua breve vita di adolescente fosti mirabile esempio di virtù cristiane, insegnaci ad amare Gesù col tuo fervore, la Vergine Santa con la tua purezza, le anime con il tuo zelo; e fa che, imitandoti nel proposito di farci santi, sappiamo come te preferire la morte al peccato, per poterti raggiungere nell'eterna felicità del Cielo. Così sia!


 


Pater, Ave e Gloria,

Almanacco e meteo


 

Sole e Luna
Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 06:28 e tramonta alle ore 18:05

la Luna sorge alle ore 12:45 e tramonta alle ore 04:33
 14-03-2025
 29-03-2025

𝐄𝐍𝐓𝐑𝐀 𝐈𝐍 𝐒𝐂𝐄𝐍𝐀 𝐋'𝐀𝐓𝐋𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐎 (9-17 MARZO) NAO-

𝐋𝐔𝐍𝐆𝐀 𝐅𝐀𝐒𝐄 𝐏𝐈𝐎𝐕𝐎𝐒𝐀 𝐒𝐔𝐋𝐋'𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 (treno di perturbazioni)

𝐋𝐈𝐁𝐄𝐂𝐂𝐈𝐎 𝐄 𝐒𝐂𝐈𝐑𝐎𝐂𝐂𝐎 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐀𝐋𝐄𝐍𝐓𝐈

𝐂𝐎𝐋𝐏𝐈𝐓𝐄 𝐒𝐎𝐏𝐑𝐀𝐓𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐋𝐄 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐋𝐈𝐆𝐔𝐑𝐈-𝐓𝐈𝐑𝐑𝐄𝐍𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋𝐄 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐍𝐓𝐑𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 

𝐀𝐥𝐝𝐨 𝐌𝐞𝐬𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢


Oggi inizia una fase dominata dalle correnti cicloniche atlantiche che si getteranno sul Mediteranno occidentale per poi risalire verso l’Italia. In quota prevarrà il libeccio ciclonico, mentre al suolo sarà lo scirocco a dominare lo scenario. I venti pescheranno sabbia anche dal Sahara. 


Come vediamo chiaramente dalla ECMWF ENS (multi-parametro), 

la saccatura atlantica si disporrà mediamente con asse inclinato dalla penisola iberica verso l’Europa centrale, innescando in tal modo il classico libeccio ciclonico in quota, mentre al suolo dominerà anche lo scirocco. Le correnti cloniche colpiranno in più ondate (treno di perturbazioni) soprattutto le regioni esposte a ovest, quindi le regioni liguri-tirreniche e quelle settentrionali. 


La carta ECMWF EFI mostra molto chiaramente le maggiori anomalie precipitative previste in Italia: il colore arancione interessa tutto il Settentrione e le regioni dalla Liguria alla Campania. Meno esposte le regioni adriatiche e soprattutto il Sud, ma questo non significa che non pioverà anche in queste aree.  


Vista la direzione meridionale dei venti e le temperature previste a 850 hPa,

la quota neve sarà alta sugli Appennini e medio-alta sulle Alpi. Solo sulle Alpi occidentali potrebbe attestarsi a quote medie, ma sempre sopra i 1000 metri. 


Infine vi lascio la previsione ECMWF cumulativa delle piogge.


Un abbraccio

venerdì 7 marzo 2025

🔴Palinsesto 🔴Programmi del mattino


 




Vangelo del Giorno

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 5,27-32
 
In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Ed egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì.
Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla numerosa di pubblicani e d’altra gente, che erano con loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: «Come mai mangiate e bevete insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù rispose loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano».

Santo del giorno


 Religioso di origine portoghese, desideroso di maggiori traguardi dopo una vita da soldato trascorsa tra i pericoli, con carità instancabile si impegnò a servizio dei bisognosi e degli infermi in un ospedale da lui stesso fatto costruire e unì a sé dei compagni, che poi costituirono l’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio.


Fondatore dei Fatebenefratelli, patrono degli infermi e ospedalieri.

Almanacco , Meteo e Proverbi


 Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 06:30 e tramonta alle ore 18:04

la Luna sorge alle ore 11:34 e tramonta alle ore 03:46
⚪ 14-03-2025
⚫ 29-03-2025

Nel fine settimana l'alta pressione, sulla regione, reggerà ancora, anche se arriverà aria un po' più umida. La prossima settimana avremo tempo decisamente più perturbato e instabile già a partire da lunedì.





Santo del giorno


 

SANTE PERPETUA E FELICITA martiri                   

Cartagine, anno 203, due giovani donne, unite nella fede, vengono messe in carcere: Perpetua, matrona di 22 anni, madre di un bimbo lattante e la sua serva Felicita, incinta. Perpetua scriverà, di nascosto, un diario dei giorni di prigionia. Racconta l’incontro in prigione con il padre, pagano, che pieno d’amore la supplica di tornare a casa con lui, dal figlio. Ma Perpetua, piangendo, non rinnega la sua fede. Racconta anche di un sogno: vide una scala d’oro che saliva fino in cielo. Ai piedi vi era un serpente di cui si doveva liberare per salire. Gli scalini erano formati da lame, da uncini, da spade. Perpetua riuscì a raggiungere la cima e a ricevere una sorta di eucaristia, che anche se avuta solo in sogno, le lasciò una sensazione di ineffabile dolcezza. La gravidanza di Felicità avanzava e, pochi giorni prima della esecuzione della condanna giunsero le doglie. Grande fu la gioia della serva di poter partecipare con i suoi compagni al martirio. Nell’arena, le due donne entrarono gioiose, come a una festa, immerse nella contemplazione di Dio, certe che Lui le attendeva. Dopo essere state straziate da una mucca inferocita, gli fu tagliata la gola.

giovedì 6 marzo 2025

Almanacco


 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 06:32 e tramonta alle ore 18:02


la Luna sorge alle ore 10:32 e tramonta alle ore 02:45

⚪ 14-03-2025

⚫ 29-03-2025


venerdì 07 marzo


emissione: 06-03-2025 11:43 CET

Cielo sereno o poco nuvoloso per velature. Venti deboli a regime di brezza. Marcata escursione termica in pianura e valli. Zero termico a circa 2200 metri circa.



mercoledì 5 marzo 2025

Santo del giorno 6 marzo


 SANTA ROSA DA VITERBO


 


Viterbo, 1233/34 - Viterbo, 6 marzo 1251/52


 


Nata da famiglia di modeste condizioni, a 17 anni entrò nell’ordine delle terziarie dopo aver avuto una visione. In questo periodo fece diversi pellegrinaggi e soprattutto una dura penitenza. Mentre si faceva intensa la guerra tra Guelfi e Ghibellini insieme alla famiglia fu esiliata: tornò in patria dopo la morte di Federico II, ma la sua vita fu assai breve. Sulla sua morte non si sa praticamente nulla solo che alcuni anni più tardi il suo corpo è stato ritrovato intatto.


 




 


PREGHIERA


 


Signore, Dio eterno e onnipotente, fai che per l'intercessione di S. Rosa da Viterbo, la nostra povera parola, ispirata da Te, sappia efficacemente trovare la via ei cuori. Concedi ai nostri miseri sforzi una parte almeno delle vittorie che concedesti alla nostra santa protettrice, affinchè possiamo insegnare ai nostri fratelli l'amore di Dio, la fedeltà alla Chiesa, la sottomissione filiale al tuo Vicario in terra; concedi che se anche potremo, per grazia tua, trionfare dei nostri avversari, si mantenga sempre nel nostro cuore la più perfetta umiltà. Così sia. Pater, Ave e Gloria

Almacco del giorno, meteo , proverbi 6 marzo


 Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 06:34 e tramonta alle ore 18:01


la Luna sorge alle ore 09:41 e tramonta alle ore 01:32

⚪ 14-03-2025

⚫ 29-03-2025


giovedì 06 marzo
emissione: 05-03-2025 12:19 C

ET
Cielo sereno. Non sono escluse delle foschie notturne sulla pianura pordenonese al confine con il Veneto. Marcate escursioni termiche giornaliere su pianura e valli e zero termico a circa 2400 metri. Venti deboli a regime di brezza.

martedì 4 marzo 2025

Santi e festività 5 marzo Le Ceneri


 05 MARZO

SAN FOCA L'ORTOLANO

Accanto ai grandi martiri dei primi anni del secondo secolo come Ignazio di Antiochia e Simeone di Gerusalemme, ultimo dei parenti immediati di Gesù, troviamo anche un ortolano, di nome Foca, abitante a Sinope, nel Ponto Eusino. Era apprezzato e benvoluto da tutti per la sua generosità e la sua ospitalità e di queste sue virtù diede una commovente dimostrazione agli stessi carnefici, incaricati di eseguire la sentenza capitale pronunciata contro di lui. Evidentemente i carnefici non lo conoscevano di persona, perchè, entrati in casa sua per avere delle indicazioni, furono generosamente invitati a pranzo dall'ortolano. Mentre i due si rifocillavano, Foca andò nell'orto a scavarsi la fossa; quindi tornò in casa e dichiarò la propria identità ai carnefici, pregandoli di non porre indugi all'esecuzione della sentenza. Fu accontentato e pochi istanti dopo il suo corpo cadeva nella fossa appena scavata. (Avvenire) 

PREGHIERA

 O glorioso martire San Foca illustre figlio di Antiochia, stendi benevolmente su di me l’ombra del Tuo patrocinio mentre a te tutto mi affido e difendimi da tutti i pericoli, dai quali ora più che mai, sono minacciato.



DIRETTA MATER DEI WEB TV

Santo del giorno

 🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨ SAN BRUNO DI SEGNI 18 Luglio S. Bruno nacque a Solere d'Asti nel 1040: trascorsa la fanciullezza sotto la ...