sabato 26 luglio 2025

Liturgia di oggi


 

domenica 27 Luglio 2025

Invitatorio

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - I SETTIMANA DEL SALTERIO 


Invitatorio


℣ Signore, apri le mie labbra

℞ e la mia bocca proclami la tua lode.


Ant. Venite, esultiamo al Signore,

acclamiamo il Dio che ci salva, alleluia.


SALMO 94 Invito a lodare Dio

Esortatevi a vicenda ogni giorno, finché dura «quest'oggi» (Eb 3, 13)


Venite, applaudiamo al Signore, *

  acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.

Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *

  a lui acclamiamo con canti di gioia. (Ant.)


Poiché grande Dio è il Signore, *

  grande re sopra tutti gli dèi.

Nella sua mano sono gli abissi della terra, *

  sono sue le vette dei monti.

Suo è il mare, egli l'ha fatto, *

  le sue mani hanno plasmato la terra. (Ant.)


Venite, prostràti adoriamo, *

  in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.

Egli è nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *

  il gregge che egli conduce. (Ant.)


Ascoltate oggi la sua voce: «Non indurite il cuore, *

  come a Merìba, come nel giorno di Massa

    nel deserto,

dove mi tentarono i vostri padri: †

  mi misero alla prova, *

  pur avendo visto le mie opere. (Ant.)


Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione †

  e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *

  non conoscono le mie vie;

perciò ho giurato nel mio sdegno: *

  Non entreranno nel luogo del mio riposo». (Ant.)


Gloria al Padre e al Figlio, *

  e allo Spirito Santo.

Come era nel principio, e ora e sempre*

  nei secoli dei secoli. Amen. (Ant.)

Ant. Venite, esultiamo al Signore,

acclamiamo il Dio che ci salva, alleluia.

ALLERTA METEO FRIULI


 


**PREVISIONI METEO-MARINE: ATTENZIONE A STASERA!***
I principali modelli sono concordi nel vedere un temporale forte a probabile carattere supercellulare in particolare nella zona di Trieste, questa sera tra le 21 e mezzanotte indicativamente, con accumuli piovosi molto ingenti e forse superiori ai 100mm, associati a raffiche di vento lineari sostenute o forti.
Data la gran difficoltà dei modelli di prevedere con precisione l'esatta posizione del temporale, è comunque possibile che il clou lo sia abbia più verso il Monfalconese, verso Grado, oppure in Carso sloveno. Per il momento però la soluzione più probabile lo vede colpire maggiormente Trieste, il golfo e il Carso.
Situazione da seguire.
Nell'immagine vediamo gli accumuli previsti dal Modello Icon-Ruc per stasera, link diretto:

venerdì 25 luglio 2025

Il Santo del giorno


 🕯 ✨IL SANTO DEL GIORNO 🕯 ✨

SANTI ANNA E GIOACCHINO

26 Luglio


S. Anna nacque a Betlemme in umile dimora, e fu predestinata da Dio ad andare sposa a Gioachino. Entrambi erano della stirpe di David. I due sposi scelti dal Cielo a darci l'Immacolata da tanti anni sospiravano un figlio e pregavano con lacrime l'Onnipotente affinché esaudisse i loro desideri. Come l'antica Anna, madre di Samuele, effondeva presso il Signore le sue preci e faceva voto di consacrargli interamente il figlio che le avrebbe mandato, così la madre di Maria prometteva di consacrare a Dio la prole che le avrebbe concesso. 


Avanzata ormai d'età e sterile, il suo stato era allora considerato come un castigo del cielo, come un'esclusione dal partecipare alla nascita del Messia. Tanto che Gioacchino, giunto in tarda età senza prole, venne allontanato dal tempio di Gerusalemme dallo scriba Ruben, perché non era consentito accedervi a chi non avesse procreato.


Gioacchino si ritirò nel deserto, tra i pastori. Mentre era separato da Anna un angelo le sarebbe apparso e le avrebbe annunciato l'imminente concepimento di un figlio: lo stesso angelo sarebbe apparso contemporaneamente in sogno anche a Gioacchino. I due si ricongiunsero alla Porta Aurea di Gerusalemme scambiandosi un affettuoso bacio e in quell'istante si narra si ebbe l'Immacolata Concezione di Maria.


Anna seppe così pazientare e soffrire la ignominia e il compatimento delle donne nazaretane e Iddio le preparò la più grande consolazione, eleggendola a genitrice della Madre del Salvatore.


I due si ritirarono in disparte per pregare e ottenere da Dio la grazia che arrivò con l'annuncio di un angelo: «Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua prole in tutto il mondo»


«Veramente beata, e mille volte beata sei tu, o Anna, esclama il Damasceno, che hai messo al mondo quella bambina che Dio ricolmò di beatitudine, Maria, che il suo nome stesso rende singolarmente veneranda; la quale ha prodotto Cristo, il fiore di vita: la Vergine, la cui nascita fu gloriosa, e il suo parto sarà ancor più sublime. Noi pure, o beatissima donna, ci felicitiamo con te d'aver avuto il privilegio di darci la speranza di tutti i cuori, la prole cioè della promessa. Sì, sei beata, e beato è il frutto del tuo seno. Le anime pie glorificano il tuo germe, ed ogni lingua celebra con gioia la tua maternità. E certo, è degno, sommamente degno, lodare colei che Dio favorì di un oracolo e diede a noi il meraviglioso frutto, donde è uscito il grazioso Gesù».


La santità di Anna fu certamente in rapporto con la sua dignità. La fede, l'amore vivissimo a Dio, l'intima unione con Lui, l'esattissima osservanza della legge divina, la purità, la carità, la prudenza, la fortezza, tutte le virtù si intrecciarono in lei. La santità eccelsa della figlia doveva pure esser per lei un continuo stimolo per crescere ogni giorno nella virtù. E se la Vergine, col visitare S. Elisabetta e col trattenersi con lei per tre mesi, riempì di benedizioni quella casa, chi può mai dire quanto abbondantemente fosse ricolma di grazia Anna, che per più anni visse con la Vergine e l'ebbe soggetta ed ubbidiente?


Maria contava tre anni ed allora Anna con Gioachino, suo santo sposo, condusse la figliuola al Tempio e l'abbandonò nelle mani di Dio.


Fu grande dolore per lei, ma lo seppe sopportare con la serenità dei giusti che vedono in tutti gli eventi un disegno della Provvidenza per il bene delle anime.


La missione a lei assegnata era ormai compiuta ed ella spirava in Gerusalemme tra le braccia della figlia benedetta. Pare che morisse all'età di 69 anni.


PREGHIERA Doloroso fu per Anna il distacco dall'eletta figliuola, ma seppe compierlo prontamente. Sappiamo anche noi lasciar liberi i figli di seguire la via per cui Dio li chiama.


PREGHIERA. Dio, che ti sei degnato di conferire alla beata Anna la grazia di diventare madre della Genitrice dell'Unigenito Figlio tuo, concedici propizio, che mentre ne celebriamo la festa, siamo soccorsi dal suo patrocinio.


MARTIROLOGIO ROMANO Memoria dei santi Gioacchino e Anna, genitori dell’immacolata Vergine Maria Madre di Dio, i cui nomi sono conservati da antica tradizione cristiana.


giovedì 24 luglio 2025

San Giacomo Apostolo


 

San Giacomo, apostolo



Festa


Dal Martirologio


Festa di san Giacomo, Apostolo, che, figlio di Zebedeo e fratello di san Giovanni evangelista, fu insieme a Pietro e Giovanni testimone della trasfigurazione del Signore e della sua agonia. Decapitato da Erode Agrippa in prossimità della festa di Pasqua, ricevette, primo tra gli Apostoli, la corona del martirio

mercoledì 23 luglio 2025

San Charbel il Santo del giorno . Il Padre Pio del Libano 🇱🇧


 

❤️✝️ OGGI SAN CHARBEL✝️❤️

offerto da https://www.materdeifriulitv.com/

✨🙏❤️ Questo santo ha posto alla scienza più di un interrogativo per alcuni episodi straordinari accaduti dopo la sua morte. Nato in Libano, nel villaggio di Biqa Kafra nel 1828, fin dalla più tenera età dimostrò grande amore alla preghiera: aveva appena 14 anni quando si ritirava in una grotta fuori del paese a pregare. Sentendosi chiamato alla vita monastica, non poté subito coronare il suo sogno per l’opposizione dello zio, a cui era stato affidato quando era rimasto orfano di padre a tre anni. Entrò comunque nel 1851 nel monastero antoniano maronita di Annaya cambiando il suo nome di battesimo – Giuseppe – in quello di Charbel, un martire antiocheno dell’epoca di Traiano. Ordinato sacerdote nel 1859, rimase per 15 anni ad Annaya e poi ottenne di ritirarsi in un eremo, non lontano dal monastero, dove si sottopose alle più dure mortificazioni. Il 16 dicembre 1898, mentre stava celebrando la Messa avendo nella mano destra l’Ostia consacrata e nella sinistra il calice, cominciò a recitare la preghiera eucaristica di Giacomo di Sarug adottata da tutti i riti che hanno il siriaco o il caldaico come lingua liturgica, ma prima di terminarla fu colto da un colpo apoplettico. Trasportato nella sua camera, vi passò otto giorni agonizzando fra atroci sofferenze, e morì il 24 dello stesso mese. Alcuni mesi dopo, fenomeni straordinari si verificarono attorno alla sua tomba, dove il suoi corpo fu trovato intatto e morbido e, posto in un’altra cassa, trasudava un liquido rossastro costringendo i monaci a sostituire le sue vesti due volte alla settimana. Nel 1950, aperta la bara alla presenza di alcuni noti medici, vi si trovò il corpo ancora morbido con la temperatura dei corpi vivi. Il superiore gli asciugò la testa con un amitto, sul quale si impressero le sembianze del viso del santo. Durante una nuova esumazione, avvennero guarigioni miracolose di malati anche non cattolici e non cristiani. Charbel fu beatificato da Paolo VI nel 1965 e da lui canonizzato nel 1977.

Famiglia Cristiana ✨🙏❤️

Il Cammino Celeste in Friuli


 📍Cammino Celeste – dal mare ai monti

Un cammino che parte dal mare e arriva fino alle Alpi Giulie. Stiamo parlando del Cammino Celeste: attraversa territori che abbracciano storia, natura e spiritualità.


Si parte da Aquileia, storica città romana, e si arriva al Monte Lussari, dove si trova un suggestivo santuario abbarbicato tra le nuvole. Si cammina tra campi, boschi, strade sterrate e sentieri di montagna.


Pochissimo asfalto, tanta bellezza.


Il cammino si divide in tre rami: italiano, austriaco e sloveno, per un totale di 365 km.

Il tratto italiano è il più lungo (e il più frequentato): 210 km, percorribili in circa 10 giorni.


Un’occasione perfetta per scoprire il Friuli Venezia Giulia a piedi, dal mare di Grado fino alle vette alpine. Un cammino adatto anche a chi è alla prima esperienza, con accoglienze semplici e un forte spirito di comunità lungo la via.


SCHEDA TECNICA

Lunghezza: 200 km (ramo italiano)

Tappe: 10

Partenza: Aquileia (prologo dall’Isola di Barbana)

Arrivo: Monte Lussari

Altri percorsi: ramo austriaco e ramo sloveno (~80 km ciascuno)

Fondo prevalente: strade sterrate, viottoli, sentieri montani


Guida completa al Cammino Celeste: https://camminiditalia.org/cammini/cammino-celeste/

martedì 22 luglio 2025

Vangelo del giorno


 Vangelo

Chi rimane in me e io in lui porta molto frutto.

Gv 15,1-8

Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 15,1-8


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.

Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.

Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».


Parola del Signore.

lunedì 21 luglio 2025

22 luglio Il cammino celeste in FRIULI Venezia Giulia ❤️ Testimonianze







 Nel marzo del 2020 Antonio da Como prende il COVID e per 90 giorni rimane isolato in casa perché non sapevano come curare i suoi sintomi... Per Antonio questo periodo è stato molto sofferto portandolo a fare, in caso di guarigione, una promessa  che si concretizzò dopo il Covid: un cammino in solitaria fino a Roma, dopo che il Vaticano aveva accettato la sua richiesta di essere presente a San Pietro ad una  messa celebrata da Papa Francesco. Dal 2022 Antonio ogni anno fa un cammino, quest'anno è partito da Muggia facendo la Via Flavia e poi da Aquileia ha proseguito in cammino percorrendo tutto il Cammino Celeste giungendo il 2 luglio al Santuario del Monte Lussari! 

Bravo Antonio!!!


#camminoceleste

Il Santo del giorno


 

SANTA MARIA MADDALENA DI MAGDALA apostola                        

Maria Maddalena è la donna di Magdala, modello di vita consacrata alla ricerca appassionata del Signore. Ella, insieme a un gruppo di altre donne, segue Gesù durante la sua vita pubblica. Maria, ardente innamorata di Dio, segue il Signore fin sul Calvario insieme a Maria, Giovanni e alle altre donne, quando i discepoli erano fuggiti. Veglia il Sepolcro nella notte più oscura dell’umanità. Ma, sul finire di quella notte, ella si mette, tra le lacrime, alla ricerca del suo Signore che le è stato strappato, pur avendolo visto morire. E il Signore a lei si rivela, lei che lo ama senza stancarsi, di un amore che viene dal Cristo e le lascia la missione di annunciare ai fratelli che il Sepolcro è vuoto e ha visto il Risorto.

domenica 20 luglio 2025

Il cammino Celeste Friuli TV MATER DEI


 In queste calde giornate estive a cavallo tra giugno e luglio Luca e Michela da Trento hanno percorso tutto il Cammino Celeste dal mare alle alte cime, fino alla meta sul Monte Lussari; godendosi le bellezze naturalistiche ed architettoniche che il cammino offre, dalla verdeggiante pianura della bassa friulana orientale, al borgo storico di Castelmonte, alle sorgenti del Rio Bianco che a valle confluiscono poi a formare il Natisone. E qui, in questo roccioso luogo dove i rigagnoli di acqua cristallina scendono dal monte, un momento di relax Luca e Michela lo hanno voluto prendere...!!!

Santo del giorno


 San Lorenzo da Brindisi



Memoria 


San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa: entrato nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, svolse instancabilmente nelle regioni d'Europa il ministero della predicazione; esercitò ogni compito in semplicità e umiltà nel difendere la Chiesa contro gli infedeli, nel riconciliare tra loro i potenti in guerra, nel curare il governo del suo Ordine.

Il 22 luglio morì a Lisbona in Portogallo.

DIRETTA MATER DEI WEB TV

❤️🕊️🌈Il Santo del giorno

  IL SANTO DEL GIORNO SAN FOLCO SCOTTI 26 Ottobre 2025 Tre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d...