venerdì 10 ottobre 2025

🌈🕊️ Il Santo del Giorno


 .il Santo del giorno 

🌾11 OTTOBRE  

SAN GIOVANNI XXIII 

🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿

Papa Giovanni XXIII[3], in latino: Ioannes PP. XXIII, nato Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, 25 novembre 1881 – Città del Vaticano, 3 giugno 1963), è stato il 261º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d'Italia e 3º sovrano dello Stato della Città del Vaticano (accanto agli altri titoli connessi al suo ruolo).

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000. È stato poi canonizzato il 27 aprile 2014 insieme con Giovanni Paolo II da papa Francesco.

Il 28 ottobre 1958, con grande sorpresa della maggior parte dei fedeli, Roncalli fu eletto papa e, il successivo 4 novembre, fu incoronato, divenendo il 261º Sommo pontefice. Secondo alcuni analisti sarebbe stato scelto principalmente per l'età. Nel 1954 va in visita al Santuario di Folgaria in provincia di Trento per incoronare la statua della Madonna. Dopo il lungo pontificato del predecessore, i cardinali avrebbero infatti scelto un uomo che, per l'età avanzata e la modestia personale, presumevano sarebbe stato un papa di «transizione»[23]. Giunse inaspettato, invece, che il calore umano, il buon umore e la gentilezza di Giovanni XXIII, oltre alla sua esperienza diplomatica, conquistarono l'affetto di tutto il mondo cattolico e la stima dei non cattolici.

Molti cardinali si accorsero che Roncalli non era ciò che si aspettavano fin dalla scelta del nome pontificale: infatti Giovanni era un nome che nessun papa adottava da secoli, anche perché nella storia, dal 1410 al 1415, c'era stato un antipapa di nome Giovanni XXIII.

Inoltre, fatto che non succedeva dall'elezione di Pio IX, al momento dell'apertura della Cappella Sistina per l'ingresso di monsignor Alberto di Jorio, segretario del Conclave, quando il prelato si inginocchiò in segno di omaggio davanti a lui, il Papa (ancora vestito degli abiti cardinalizi) si tolse lo zucchetto e glielo posò in testa, fra la sorpresa dei cardinali presenti. Essi si accorsero, già da ciò, che il nuovo Pontefice sarebbe stato un uomo di sorprese e non un "vecchietto accomodante". Scelse come segretario privato monsignor Loris Francesco Capovilla, che già lo assisteva quando era patriarca di Venezia. Capovilla stesso è rimasto, dopo la morte di Roncalli, un fedele custode della sua memoria.

Sin dal settembre 1962, prima ancora dell'apertura del Concilio, Giovanni XXIII incominciò ad avvertire le avvisaglie di un tumore dello stomaco, patologia che aveva già colpito alcuni membri della sua famiglia.

Pur visibilmente provato dal progredire del cancro, l'11 aprile 1963 papa Giovanni firmò e pubblicò l'enciclica Pacem in Terris e, un mese più tardi, l'11 maggio, ricevette dal presidente della Repubblica italiana Antonio Segni il premio Balzan per il suo impegno in favore della pace. Questo fu il suo ultimo impegno ufficiale; l'ultima apparizione fu invece il 23 maggio, allorché in occasione della solennità dell'Ascensione si affacciò per l'ultima volta dalla finestra del Palazzo Apostolico per recitare il Regina Coeli.

Alle 19:49 del 3 giugno 1963, mentre in piazza San Pietro volgeva al termine una messa di preghiera, Giovanni XXIII morì.

(#Ilsantodelgiorno).

@tutti.

giovedì 9 ottobre 2025

✝️🕊️❤️Vangelo del Giorno


 Vangelo


Se io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.


Dal Vangelo secondo Luca

Lc 11,15-26


In quel tempo, [dopo che Gesù ebbe scacciato un demonio,] alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.

Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche Satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.

Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino.

Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde.

Quando lo spirito impuro esce dall’uomo, si aggira per luoghi deserti cercando sollievo e, non trovandone, dice: “Ritornerò nella mia casa, da cui sono uscito”. Venuto, la trova spazzata e adorna. Allora va, prende altri sette spiriti peggiori di lui, vi entrano e vi prendono dimora. E l’ultima condizione di quell’uomo diventa peggiore della prima».


Parola del Signore.


🌈🕊️Il Santo del giorno


 10 ottobre, San Daniele Comboni.❤️ Buona festa a tutti i miei amici comboniani. 🤗💞


SAN DANIELE COMBONI vescovo                   
Daniele nasce nel 1831, a Limone sul Garda, allora territorio austriaco. Frequenta scuole religiose e trova un buon maestro in don Nicola Mazza, persona dalla profonda sensibilità evangelizzatrice dei paesi africani e l’abolizione effettiva della schiavitù. Daniele viene ordinato sacerdote nel 1854 e dimostra una solida vocazione missionaria, così comincia a studiare l’arabo per prepararsi per una futura spedizione. Appena si creò il momento favorevole all’espansione missionaria della Chiesa, don Mazza comincia a inviare missionari in Africa, ma i primi cinque viaggi organizzati non hanno buon fine: i missionari muoiono e l’unico sopravvissuto è Daniele che deve rientrare in Italia. Comincia un periodo di riflessione sulle cause di questi fallimenti e giunge a delle conclusioni che trascrive in sessanta ore consecutive di lavoro. È una bozza di un documento che affida ai Sacri Cuori di Gesù e Maria. Egli si sente pronto a patire e a morire per Gesù Cristo e per la salute dei popoli infelici dell’Africa. A tal punto arriva la sua vocazione. Il suo scritto, dalle audaci innovazioni, viene accettato e intitolato “Piano per la rigenerazione dell’Africa”. Tratta di un programma che prevede l’evangelizzazione e la promozione umana: la salvezza dell’Africa deve passare per l’opera degli stessi africani, che devono essere protagonisti nella scuola, nel lavoro, nel commercio, per liberarsi dalla sudditanza. Il missionario deve solo fornire gli strumenti necessari. Ma, per lungo tempo, Daniele rimane solo e impotente. Non si scoraggia e la sua voce continua a denunciare gli orrori che si commettono nel territorio africano in Europa. Finalmente, nel 1867, il suo vescovo approva una spedizione missionaria a cui si uniscono religiosi, suore e ragazze africane, necessarie per le cure mediche. Il suo motto è: “l’Africa si deve salvare con l’Africa”, così ragazzi neri studiano e insegnanti nere insegnano. Una vera rivoluzione per la mentalità europea. Comboni, che è stato nominato Vicario apostolico dell’Africa centrale, malgrado le ostilità degli europei, va avanti col suo “Piano”: si formano famiglie di cristiani autoctoni in grado di trasmettere la fede, si consolidano comunità cristiane in grado di svolgere diversi mestieri ed essere autonomi. Per gli africani è un padre che tiene testa ai pascià, combatte gli schiavisti e serve i mendicanti. Nel 1881 viene colpito da una violenta febbre che lo porta alla morte. Il suo sogno si è avverato: oggi, la Chiesa del Sudan è affidata a pastori autoctoni.

mercoledì 8 ottobre 2025

✝️🕊️🔔Vangelo del giorno


 VANGELO DI OGGI


Lettura del Vangelo secondo Luca (11,5-13):

🙏🌿

In quel tempo, dissi a Gesù ai suoi discepoli: «Se uno di voi ha un amico, e io sono venuto nel cuore della notte a dirgli: "Amico, ti do tre parti, farò un viaggio a uno dei miei amici e non ho nulla da offrire", allora l'altro risponde: "Non disturbarmi; la porta è chiusa; i miei figli e tu siamo fuori; non posso alzarmi per darglieli". Se l'altro insiste a chiamare, gli dico che, se non si alza a darglieli per essere suo amico, almeno per l'insistenza si alzerà e gli darà quanto gli occorre. Perciò vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e aprite, chiamate e aprite; perché chiunque chiede la ricevuta, chiunque cerca halla, e chiunque chiama apre. Quale sacerdote tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? Se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono?»


Parola del Signore

Te Alabamos Signore

🌈🕊️Il Santo del giorno


 

SANTO DEL GIORNO 😁

Oggi, 9 ottobre, la Chiesa ricorda San Luigi Beltrán (chiamato anche Luigi Bertran).


🕯 Storia di San Luigi Beltrán


• Nacque a Valencia, in Spagna, il 1° gennaio 1526.

• Entrò nell'Ordine Domenicano, dedicandosi alla predicazione, all'evangelizzazione e all'opera missionaria.


• Fu missionario in America (Nuova Granada) e affrontò difficoltà, ingiustizie e persecuzioni durante il suo apostolato.


• Gli vengono attribuiti numerosi miracoli e guarigioni, motivo per cui è considerato un taumaturgo nella tradizione devozionale.


• Morì il 9 ottobre 1581.


• Fu canonizzato da Papa Clemente X nel 1671.

• È il santo patrono di diverse località, tra cui Buñol (Valencia), Tormos (Alicante) e Colombia, tra le altre.


🙏 Preghiera a San Luigi Beltrán

Creatura di Dio, nel nome della Santissima Trinità: Padre, + Figlio + e Spirito Santo, tre persone e una sola vera essenza; e della Vergine Maria Nostra Signora, concepita senza macchia di peccato originale, Vergine prima della nascita, durante il parto e dopo la nascita;

e per mezzo della gloriosa Santa Geltrude, tua amata sposa, delle undicimila vergini, del Signore San Giuseppe, di San Rocco e di San Sebastiano, e per mezzo di tutti i Santi della tua Corte Celeste.


Per la tua gloriosissima Incarnazione +, gloriosissima Nascita +, santissima Passione +, gloriosissima Resurrezione + e Ascensione:

per tali altissimi e santissimi misteri, che credo veramente, imploro la tua divina Maestà, ponendo la tua santissima Madre come nostra avvocata e mio intercessore, affinché tu liberi e guarisca questa creatura afflitta da questa malattia, malocchio, dolore, incidente, febbre o qualsiasi danno, ferita o infermità. Amen, Gesù.


Senza guardare l'indegno che narra tali sacri misteri con tanta buona fede, ti prego, Signore, che per la tua pietà e misericordia ti compiaccia di guarirlo e liberarlo da questo male, allontanandolo da questo luogo e da questo luogo, e non permettendo che corruzione o danno lo colpiscano, donandogli piena salute affinché con essa possa servirti e compiere la tua santissima volontà. Amen, Gesù.


Ti guarisco, ti esalto e ti benedico: Gesù Cristo Nostro Signore ti guarisca, ti benedica e faccia tutta la sua divina volontà. Amen, Gesù.

martedì 7 ottobre 2025

🕊️🙏vangelo del giorno


 

VANGELO DI OGGI


Lettura del Vangelo secondo Luca (11,1-4):


Una volta Gesù stava pregando in un certo luogo. Quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».

È quello che dico: «Quando decidi: «Padre, santifica il tuo nome, vendica il tuo regno, danneggia ogni giorno per tutta la mattina, perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo a chiunque ci debba qualcosa, e non lasciarci cadere in tentazione».


Palabra del Signore

TI ALABAMOS SIGNORE

🕊️🌈Il Santo del giorno ❤️ 8 ottobre


 SANTO DEL GIORNO

Oggi, 8 ottobre, la Chiesa cattolica commemora principalmente Santa Pelagia di Antiochia, vergine e martire.


🕊️ Storia di Santa Pelagia

• Pelagia era originaria di Antiochia, in Siria.

• Alcune tradizioni narrano che fosse una famosa danzatrice di corte, vissuta nel mondo pagano.

• Ascoltando la predicazione del vescovo Nonno, il suo cuore fu toccato, si convertì al cristianesimo e decise di rinunciare alla sua vecchia vita.

• Si ritirò dalla vita eremitica, vivendo in solitudine e penitenza, nascondendo la sua identità (a volte con un'apparenza maschile) per dedicarsi a Dio.

• Quando morì, i suoi resti furono scoperti come quelli di una donna e la sua tomba, situata vicino al Monte de los Olivos, divenne un luogo di pellegrinaggio. 


Oltre a Pelagia, in questo giorno si celebrano anche altri santi, come Sant'Ugo di Genova, San Felice di Como, Santa Reparada, Santa Ragenfreda, Sant'Evodio di Rouen, Santa Taide penitente, tra gli altri. 


🙏 Preghiera a Santa Pelagia


Ecco una preghiera che puoi recitare per invocare la sua intercessione:


Preghiera a Santa Pelagia

Santa Pelagia,

esempio di conversione e consegna a Dio,

tu che hai lasciato il mondo alle spalle e ti sei abbracciata alla croce,

concedimi la grazia di riconoscere le mie debolezze

e la forza di rinunciare al peccato.

Che il tuo coraggio mi ispiri a cercare sempre la verità

e a donare la mia vita al Signore con fedeltà.

Prega per me davanti all'Onnipotente

affinché, unito a te, possa raggiungere la vita eterna.

Amen.

lunedì 6 ottobre 2025

🌈❤️🇮🇹🕊️Santi e Beati


 

Beato Angelo Cuartas Cristóbal Seminarista e martire

Festa: 7 ottobre

>>> Visualizza la Scheda del Gruppo cui appartiene

Lastres, Spagna, 1° giugno 1910 – Oviedo, Spagna, 7 ottobre 1934

Ángel Cuartas Cristóbal nacque a Lastres, nella comunità autonoma delle Asturie, il 1° giugno 1910, penultimo di nove figli. A tredici anni entrò nel Seminario Minore della diocesi di Oviedo, in cui ebbe l’incarico di sacrestano. Nel 1929 passò al Seminario Maggiore, nella città di Oviedo, per gli studi di Teologia: cinque anni dopo, ricevette la tonsura. Il 6 ottobre 1934, durante la rivoluzione delle Asturie, la sede del Seminario Maggiore fu attaccata e i seminaristi dovettero fuggire. Ángel e otto compagni si rifugiarono prima in una stalla, poi nella cantina di un palazzo. Quando uno di loro uscì allo scoperto, venne sorpreso da un gruppo di uomini armati, che ordinarono agli altri di uscire. Vennero fuori in sette: poco dopo, vennero fucilati, ma uno solo scampò perché non aveva la tonsura, quindi non era stato riconosciuto come parte del clero. Ángel aveva ventiquattro anni ed era il più anziano del gruppo. Insieme ai suoi sei compagni e ad altri tre allievi dello stesso Seminario, uccisi negli anni della guerra civile spagnola, è stato beatificato il 9 marzo 2019 presso la cattedrale del Santo Salvatore a Oviedo, sotto il pontificato di papa Francesco. I resti mortali di quasi tutti e nove i martiri sono venerati nella Cappella Maggiore del Seminario di Oviedo, mentre la loro memoria liturgica cade il 6 novembre, giorno in cui tutte le diocesi spagnole ricordano i loro Martiri del XX secolo.

❤️🇮🇹🕊️Feste e Santi


 

OGGI CELEBRIAMO LA NOSTRA SIGNORA DEL ROSARIO


Storia

• La devozione al Rosario ha radici antiche, ma secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve a Santo Domingo de Guzmán nel 1208 per consegnargli il Rosario come strumento spirituale di meditazione e conversione.


• Nel XVI secolo, Papa Pio V organizzò la "Lega Santa" per affrontare i turchi nella battaglia di Lepanto (1571). Fu così che il Rosario fu pregato in tutta Europa. La flotta cristiana uscì vittoriosa e questa vittoria fu attribuita all'intercessione di Maria attraverso il Rosario.


• In segno di gratitudine, fu istituita la festa di Nostra Signora della Vittoria, che diede origine al nome di "Nuestra Señora del Rosario".


• Nel 1913, Papa Pio X stabilì il 7 ottobre come sua festa fissa.


🙏 Preghiera alla Madonna del Rosario


Preghiera alla Madonna del Rosario

Vergine del Rosario, Madre amorevole e generosa,

tu che ci hai donato questa devozione per avvicinarci al tuo Figlio,

intercedi per noi presso Dio.

Affinché lì meditiamo i tuoi Misteri,

cresciamo nella fede, nella speranza e nella carità.

Aiutaci a superare le tentazioni, a perseverare nel bene

e a raggiungere la pace per noi stessi e per il mondo.

Vergine del Rosario, via per noi.

Amen.

🌈🕊️✝️Vangelo del giorno


 VANGELO DI OGGI


Lettura del Vangelo secondo Luca (10,38-42):


In quel tempo, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse in casa sua. Questa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola.

E Marta, si moltiplicava per il servizio; finché mi fermai e dissi: «Signore, non ti dispiace che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dimmi che mi fa male una mano».

Ma il Signore rispose: «Marta, Marta, tu sei inquieta e agitata per tante cose; una sola è necessaria. Maria ha scelto la parte migliore e non si è fermata».


Palabra del Signore

Te Alabamos Signore

domenica 5 ottobre 2025

🙏🌈🕊️Il Santo del giorno 6 ottobre


 

SANTO DEL GIORNO.


Oggi, 6 ottobre, la Chiesa cattolica celebra principalmente San Bruno di Colonia.


🕯️ Storia di San Bruno di Colonia

• San Bruno nacque tra il 1030 e il 1035 a Colonia (attuale Germania).

• Studiò teologia e scienze ecclesiastiche e avrebbe potuto essere chiamato a ricoprire alte cariche ecclesiastiche, ma sentì che Dio lo chiamava a qualcosa di diverso.

• Desiderando una vita più contemplativa e ritirata, si ritirò con alcuni discepoli nella valle della Certosa in Francia, fondando lì il famoso Ordine dei Certosini, che unisce vita eremitica e comunitaria.

• ​​In seguito, per obbedienza al Papa, si trasferì anche in Calabria, dove visse i suoi ultimi anni in uno stile di grande austerità contemplativa.

• Murió il 6 ottobre 1101.

• San Bruno è un modello di contemplazione, ritiro spirituale, umiltà e fedeltà alla chiamata di Dio al di là di ogni ambizione mondana.


🙏 Preghiera a San Bruno di Colonia


Ecco una preghiera che puoi recitare per chiedere la sua intercessione:


San Bruno,

che ho lasciato tutto per seguire Cristo nella solitudine e nella preghiera,

insegnaci ad ascoltare la voce di Dio nel silenzio,

vivendo con semplicità, pietà e profonda unione con Lui.

Intercedi per noi affinché, mentre affrontiamo le nostre lotte,

facciamo desiderare una pace autentica che solo Tu conosci pienamente,

e che la nostra vita possa riflettere sul Tuo abbandono a Dio.🙏🕊️

Amen.

DIRETTA MATER DEI WEB TV

San Leopoldo Mandic. Santa Messa per i malati oncologici e famigliari 24 ottobre

  🕊️✝️ IL VIDEO QUI 👇