lunedì 9 giugno 2025

Vangelo del giorno


 Vangelo


Voi siete la luce del mondo.


Dal Vangelo secondo Matteo

Mt 5,13-16


In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente.

Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, né si accende una lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che è nei cieli».


Parola del Signore.

Diretta da Medjugorje🔷 10 giugno h 18:00 - 21:00


              

   🔔DIRETTA CLICCA QUI🌐


🔴Programma settimanale dal 1 giugno



Programma di preghiera

 


 


 


 


 



Medjugorje

Programma settimanale - estivo


(Dal 1° giugno della 31° agosto)


 


 


Lunedi e Martedi


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue

🏃

Nel corso della giornata Incontri

✝️👆👆✝️

Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa  


Ore 20-21 Benedizione degli oggetti, Preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo, Rosario: Misteri gloriosi      


 


Martedi


Ore 20-21 Adorazione Eucaristica


 


Mercoledì


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa  


Ore 20-21 Benedizione degli oggetti, Preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo, Rosario: Misteri gloriosi    


 


 


Giovedì


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario


Tempo di Avvento, Tempo di Natale e Tempo Ordinario: Misteri gaudiosi e Misteri della luce.

Tempo di Quaresima: Misteri della luce e Misteri dolorosi.

Tempo di Pasqua: Misteri della luce e Misteri gloriosi.


                                               Ore 19: Santa Messa e Benedizione degli oggetti


Ore 20-21 Adorazione Eucaristica


 


 


Venerdì


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 16 Via Crucis sul Križevac


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa e Benedizione degli oggetti


Ore 20-21 Venerazione della Croce


 


 


Sabato


 


Ore 7.30 Messa in croato

              (+ dall’Anniversario all’Esaltazione della Croce anche alle ore 13:00)


Mattinata S. Messe in varie lingue


Nel corso della giornata Incontri


Pomeriggio Adorazione silenziosa nella Cappella dell’Adorazione


Ore 18-21 Programma serale di preghiera e confessioni


                                                         Ore 18 Rosario: Misteri gaudiosi e dolorosi  


Ore 19 Santa Messa  


Ore 20-21 Benedizione degli oggetti, Preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo, Rosario: Misteri gloriosi


Ore 22-23 Adorazione Eucaristica

sabato 7 giugno 2025

Solennità Pentecoste





 PENTECOSTE

Con la Pentecoste si viene a stabilire la nuova realtà della Chiesa, frutto della risurrezione e del dono dello Spirito: lo Spirito dell’alleanza universale. Sul Sinai, il popolo era stato convocato in assemblea, un fuoco e un vento impetuoso avevano manifestato la presenza di Dio, Dio aveva dato a Mosè la legge dell’Alleanza; a Gerusalemme, gli apostoli erano tutti insieme nella casa in cui si manifestarono gli stessi fenomeni del Sinai, Dio dà lo Spirito della nuova Alleanza. Questa è la novità della Pentecoste cristiana: l’Alleanza nuova e definitiva è fondata sull’azione dello Spirito di Dio. “Nello Spirito Santo il Cristo risorto si fa presente, il vangelo si fa potenza e vita, la Chiesa realizza la comunione trinitaria, l’autorità si trasforma in servizio, la liturgia è memoriale e anticipazione, l’agire umano viene deificato” (Atenagora). Il battesimo nello Spirito illumina la comunità sul mistero di Cristo, Messia, Signore e Figlio di Dio; fa comprendere la risurrezione come il compimento dei progetti di salvezza di Dio per tutto il mondo. Ogni comunità è chiamata a collaborare con lo Spirito per rinnovare il mondo attraverso l’annuncio e la testimonianza della salvezza, nell’attività quotidiana come nelle vocazioni straordinarie, attraverso doni, compiti, servizi che hanno l’unica sorgente nello Spirito del Padre e del Figlio. E il medesimo Spirito fa convergere tutto all’”utilità comune”. In tal modo, la pienezza e la ricca vitalità dello Spirito si manifestano attraverso una Chiesa aperta a tutti per testimoniare nelle “opere” dei credenti la presenza di Dio nel mondo. Tutta la vita dei cristiani si svolge sotto il segno dello Spirito. “È sempre lo Spirito che conferma la nostra fede e la nostra unità. Noi siamo, in ogni istante, permeati dallo Spirito. Non vi è una riunione di preghiera, una liturgia della Parola in cui lo Spirito non agisca per permettere di pregare e di dialogare col Signore reso presente in mezzo a noi mediante la forza dello Spirito che dà vita alla parola proclamata” (A. Nocent).


Tratto dalla introduzione alla liturgia della Messa di Pentecoste

venerdì 6 giugno 2025

Santo del giorno


 ✨🙏❤️ Antonio Maria Gianelli nacque a Cereta, presso Chiavari, il 12 aprile 1789. Entrato in seminario a 19 anni, dimostrò ben presto un particolare talento per la predicazione, tanto che gli fu concesso di predicare quando era ancora suddiacono. Ordinato sacerdote nel 1812, fu prima coadiutore dell’abate di S. Matteo, poi insegnante nel collegio degli Scolopi e docente di retorica nel seminario, avendo tra i suoi alunni il futuro arcivescovo di Genova mons. Magnasco e il ven. Paolo Giuseppe Frassinetti, fondatore dei Figli di Santa Maria Immacolata. Nel 1826 venne mandato a reggere l’arcipretura di Chiavari (che non era ancora diocesi) e l’anno dopo diede vita a una piccola congregazione missionaria di Liguoriani, con il compito di dare gli esercizi al clero e le missioni al popolo. Entrato a far parte della Società Economica, che si occupava di cultura e di beneficenza, maturò un suo progetto caritativo fondando le Figlie di Maria SS.ma dell’Orto, dette anche Gianelline, che cominciarono aprendo una scuola per fanciulle per dare loro educazione religiosa, istruzione e lavoro, e successivamente furono chiamate nell’Ospedale civico e nell’Ospizio di Carità e Lavoro, e, nel 1835, nell’Ospedale di La Spezia. Nominato vescovo di Bobbio nel 1837, con esercizi e missioni al popolo si diede con grande zelo a rimettere in sesto la diocesi che, in seguito agli eventi politici, era stata soppressa rimanendo poi due volte vacante. Fece rinascere il seminario e si adoperò per ravvivare il culto di S. Colombano. Grande amarezza gli procurò Cristoforo Bonavino che, da lui chiamato a Bobbio e ordinato sacerdote, poi apostatò prendendo lo pseudonimo di Ausonio Franchi, diventando massone militante. Ma più tardi si pentirà e renderà una bellissima testimonianza sul Gianelli. Recatosi a Piacenza per un periodo di riposo, il santo vi morì il ì7 giugno 1846. Beatificato da Pio XI nel 1925, fu canonizzato da Pio XII il 21 ottobre 1951. Famiglia Cristiana ✨ 🙏 ❤️

🇮🇹🌿 12 giugno h 15:00 diretta 🔔L'Ora della Misericordia 🔵


🔷PER LA DIRETTA 🌐 CLICCA QUI🎯



 

❤️Almanacco 6 giugno 🌐 OGGI Meteo Friuli proverbi e Frate indovino


☀️🌙Sole e Luna

Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 05:15 e tramonta alle ore 20:55

la Luna sorge alle ore 16:22 e tramonta alle ore 02:33
 11-06-2025
 25-06-2025







 

giovedì 5 giugno 2025

Santo del giorno.


 

🇮🇹🌿Pensieri di Padre Pio 

🔷 se il buon Dio vuole le prolungare 

L'ora della prova , non investigare il perché 😍




mercoledì 4 giugno 2025

Almanacco 6 giugno meteo proverbi friuli








☀️🌙Sole e Luna

Palmanova (UD)


il Sole sorge alle ore 05:15 e tramonta alle ore 20:54


la Luna sorge alle ore 15:18 e tramonta alle ore 02:18

⚪ 11-06-2025

⚫ 25-06-2025




 

Il Vangelo del giorno


 Vangelo


Siano perfetti nell'unità.


Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 17,20-26


In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:]

«Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.

E la gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me.

Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch'essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo.

Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto, e questi hanno conosciuto che tu mi hai mandato. E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro».


Parola del Signore.

martedì 3 giugno 2025

Almanacco Friuli 🔵 Meteo Proverbi semi-friulani


☀️🌙Sole e Luna
Palmanova (UD)

il Sole sorge alle ore 05:16 e tramonta alle ore 20:53

la Luna sorge alle ore 14:13 e tramonta alle ore 02:03
⚪ 11-06-2025
⚫ 25-06-2025


🌐Meteo 



🔷Frate indovino 


 

Vangelo del giorno 4 giugno . Clicca sulla foto 🎯


 Vangelo


Siano una cosa sola, come noi.


Dal Vangelo secondo Giovanni

Gv 17,11b-19


In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:]

«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi.

Quand'ero con loro, io li custodivo nel tuo nome, quello che mi hai dato, e li ho conservati, e nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si compisse la Scrittura. Ma ora io vengo a te e dico questo mentre sono nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia. Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati, perché essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.

Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li custodisca dal Maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo; per loro io consacro me stesso, perché siano anch'essi consacrati nella verità».


Parola del Signore 

DIRETTA MATER DEI WEB TV

Il Santo del giorno. Mondo d'amore

 Buongiorno e buon sabato. Oggi la Chiesa ricorda San Simmaco, Papa. Le minacce del re ostrogoto Teodorico e l’opposizione dell’antipapa Lor...