giovedì 16 ottobre 2025

❤️🕊️🌈il Santo del Giorno


 Sant'Ignazio d'Antiochia, vescovo e martire

Dal Martirologio

Memoria di sant'Ignazio, vescovo e martire, che, discepolo di san Giovanni Apostolo, resse per secondo dopo san Pietro la Chiesa di Antiochia.

Condannato alle fiere sotto l'imperatore Traiano, fu portato a Roma e qui coronato da un glorioso martirio: durante il viaggio, mentre sperimentava la ferocia delle guardie, simile a quella dei leopardi, scrisse sette lettere a Chiese diverse, nelle quali esortava i fratelli a servire Dio in comunione con i vescovi e a non impedire che egli fosse immolato come vittima per Cristo.

mercoledì 15 ottobre 2025

❤️🕊️🌈 Io Vangelo del giorno


 SANTA MARGHERITA MARIA ALACOQUE VERGINE ❤️


Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore.

Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (Gv 14,6)


Alleluia.


Vangelo

Sarà chiesto conto del sangue di tutti i profeti: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa.

Dal Vangelo secondo Luca

Lc 11,47-54


In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi. Così voi testimoniate e approvate le opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite.

Per questo la sapienza di Dio ha detto: "Manderò loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno", perché a questa generazione sia chiesto conto del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo: dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccarìa, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, io vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.

Guai a voi, dottori della Legge, che avete portato via la chiave della conoscenza; voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare voi l'avete impedito».

Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo in modo ostile e a farlo parlare su molti argomenti, tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.


Parola del Signore.

❤️🕊️🌈 Il Santo del giorno


 Santo del giorno: Margherita Maria Alacoque Vergine ❤️


Verosvres, Autun, Francia, 1647 - Paray-le-Monial, 17 ottobre 1690


Nata in Borgogna nel 1647, Margherita ebbe una giovinezza difficile, soprattutto perché dovette vincere la resistenza dei genitori per entrare, a ventiquattro anni, nell'Ordine della Visitazione, fondato da san Francesco di Sales. Margherita, diventata suor Maria, restò vent'anni tra le Visitandine, e fin dall'inizio si offrì «vittima al Cuore di Gesù». Fu incompresa dalle consorelle, malgiudicata dai superiori. Anche i direttori spirituali dapprima diffidarono di lei, giudicandola una fanatica visionaria. Il beato Claudio La Colombière divenne preziosa guida della mistica suora della Visitazione, ordinandole di narrare, nell'autobiografia, le sue esperienze ascetiche. Per ispirazione della santa, nacque la festa del Sacro Cuore, ed ebbe origine la pratica dei primi Nove Venerdì del mese. Morì il 17 ottobre 1690.


Etimologia: Margherita = perla, dal greco e latino


Emblema: Giglio

martedì 14 ottobre 2025

✝️🕊️🌈 Vangelo del giorno

 

SANTA TERESA VERGINE E DOTTORE DELLA CHIESA


Guai a voi, farisei; guai a voi dottori della legge.

Dal Vangelo secondo Luca

Lc 11,42-46

 

In quel tempo, il Signore disse: «Guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».

Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: «Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi». Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!».


Parola del Signore.

❤️🕊️❤️Il Santo di oggi

 

Santa Teresa d'Avila, vergine e dottore della Chiesa


Memoria

Dal Martirologio

Memoria di santa Teresa di Gesù, vergine e dottore della Chiesa: entrata ad Ávila in Spagna nell'Ordine Carmelitano e divenuta madre e maestra di una assai stretta osservanza, dispose nel suo cuore un percorso di perfezionamento spirituale sotto l’aspetto di una ascesa per gradi dell’anima a Dio; per la riforma del suo Ordine sostenne molte tribolazioni, che superò sempre con invitto animo; scrisse anche libri pervasi di alta dottrina e carichi della sua profonda esperienza.

lunedì 13 ottobre 2025

✝️🕊️🌈 Vangelo del giorno 14 ottobre


 

MARTEDÌ DELLA XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)✝️

La parola di Dio è viva, efficace;

discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. (Eb 4,12)


Alleluia.🕊️❤️


Vangelo

Date in elemosina, ed ecco, per voi tutto sarà puro.

Dal Vangelo secondo Luca

Lc 11,37-41

 

In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.

Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».


Parola del Signore.

🌈🕊️❤️ Il Santo del giorno 14 ottobre


 Santo del giorno: Domenico Loricato Monaco. 🕊️


990 Cagli, Marche

+ 1060 sec Fonte Avellana


Nacque a Cagli nelle Marche; Contro il diritto canonico, suo padre lo ordinò sacerdote; quando lo scoprì, decise di fare penitenza per il resto della sua vita. Decise per una vita da eremita e poi camandolese a Fonte Avellana, e fu chiamato dall'amico e maestro San Pier Damiani, a guidare la nuova comunità camaldolese nel monastero della Santissima Trinità, fondato da San Pietro alle pendici del Monte San Vicino. Venne chiamato "loricato" perché per anni indossò sulla pelle una ruvida pelliccia di ferro. La sua morte avvenne dopo aver accettato un farmaco per calmare il suo dolore. Le sue spoglie si trovano nella chiesa di Santa Ana in Frontale.

domenica 12 ottobre 2025

🌈🕊️✝️Vangelo del giorno


 VANGELO DEL GIORNO


Dal Vangelo secondo Luca (11,29-32):


In quel tempo, la folla si radunò attorno a Gesù. Egli cominciò a dire loro: «Questa generazione è una generazione perversa. Essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno se non il segno di Giona. Come Giona fu un segno per gli abitanti di Ninive, così il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione. Quando saranno giudicati gli uomini di questa generazione, la regina del Sud si alzerà e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, uno è più grande di Salomone. Quando saranno giudicati gli uomini di Ninive, si alzeranno e li condanneranno, perché essi si convertirono alla predicazione di Giona. Ed ecco, uno è più grande di Giona».


Parola del Signore

Ti lodiamo, Signore

🌈🕊️❤️ santo del giorno


 Santo del giorno: Chelidonia di Subiaco Solitaria


Cicoli, Abruzzo, 1077 ca. - Subiaco, 13 ottobre 1152


Chelidonia in greco significa «rondine». E, proprio come nel celebre detto, questa giovane santa dell’XI secolo visse la sua esperienza religiosa proprio «migrando» sotto un «tetto» di Subiaco, nei luoghi dei santi Benedetto e Scolastica. Abruzzese di origine, si era spinta pellegrina a Roma. Sulla via del ritorno prese il velo monacale nel monastero di Santa Scolastica, la più antica comunità femminile dell’Occidente. 

San Gregorio racconta, alla fine dei suoi Dialoghi, che san Benedetto e santa Scolastica trascorsero la vita in preghiera e comunione di vita. Altrettanto fecero san Bruno, san Romualdo e santa Chelidonia con la loro vita di solitudine e contemplazione. Anche ai nostri giorni, come scrisse Giovanni Paolo Il, la Chiesa ha bisogno del «genio femminile», che la aiuti a riscoprire il volto bello di Cristo e a riproporlo ai contemporanei.

Visse per 60 anni nella solitudine dei monti Simbruini che circondano la valle dell’Aniene. Morì intorno al 1152. È patrona di Subiaco.

sabato 11 ottobre 2025

🌈🕊️❤️ Vangelo del giorno ✝️


 

VANGELO DEL GIORNO


Dal Vangelo secondo Luca (17,11-19):


Un giorno, Gesù, mentre camminava verso Gerusalemme, attraversava la Samaria e la Galilea. Mentre entrava in una città, gli vennero incontro dieci lebbrosi, i quali, fermatisi a distanza, gli gridarono: «Gesù, Maestro, abbi pietà di noi!».

Appena li vide, disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti».

E mentre erano in cammino, furono guariti. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce e si gettò con la faccia a terra ai piedi di Gesù per ringraziarlo.

Quest'uomo era un Samaritano.

Gesù rispose: «Non sono forse guariti tutti e dieci? Dove sono gli altri nove? Non c'è nessuno che sia tornato a rendere gloria a Dio, se non questo straniero?».

Egli gli disse: «Àlzati e va'; la tua fede ti ha salvato».


Parola del Signore

Ti lodiamo, Signore.

🌈🕊️❤️Feste e Santi


 OGGI, 12 OTTOBRE, È IL GIORNO DELLA MADONNA DEL PILASTRO.

La Chiesa cattolica celebra questa ricorrenza come importante devozione mariana.


Storia della devozione "Madonna del Pilastro"


Secondo la tradizione, quando l'apostolo Giacomo il Maggiore predicava il Vangelo nella Penisola Iberica, si trovava a Saragozza (allora Caesaraugusta). Intorno al 40 d.C., mentre Giacomo pregava lungo il fiume Ebro, la Vergine Maria, vivente sulla terra, gli apparve su una colonna di diaspro, come segno visibile della sua presenza.


Chiese che lì fosse costruito un tempio in suo onore e che la colonna che aveva fatto da sostegno all'apparizione rimanesse come segno di devozione.


Quella colonna, che, secondo la tradizione, la Vergine utilizzò nell'apparizione, è conservata ancora oggi nella Basilica del Pilastro a Saragozza ed è oggetto di grande venerazione.


Nel corso dei secoli, la devozione alla Madonna del Pilar si diffuse ampiamente, ed era considerata la patrona della città di Saragozza, dell'America ispanica e della Spagna.


Nella stessa data, il 12 ottobre, si celebra anche in Brasile la festa di Nostra Signora di Aparecida, patrona di quel paese, poiché questa immagine mariana fu ritrovata nel fiume Paraíba nel 1717.



Preghiera alla Madonna del Pilar


Ecco una preghiera tradizionale recitata con questo titolo:


Preghiera alla Madonna del Pilar


Nostra Signora del Pilar, Madre di Dio e Madre nostra,

tu che in carne mortale sei apparsa a Santiago a Saragozza

e hai scelto di stare tra noi su una colonna di diaspro,

rafforza la nostra fede, consola i nostri dolori,

proteggi la Spagna, l'America e il mondo intero.


Prega per noi,

intercedi presso tuo Figlio

e ottienici la grazia di cui abbiamo bisogno oggi (fai la richiesta).


Amen

DIRETTA MATER DEI WEB TV

🌬️⛈️🔴Il Meteo Friuli giovedì 23 ottobre

 giovedì 23 ottobre emissione: 22-10-2025 12:34 CEST Cielo coperto. Al mattino piogge moderate. Dal pomeriggio e fino a sera piogge, anche t...