Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      mercoledì 26 giugno 2024

      Chiesa Santuario Radini Madonna di Lourdes Istria

       Comune e parrocchia di Verteneglio Istria 

      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵



      Storia

      Nell'XI secolo si insediarono nella zona i veneti, provenienti dalla Repubblica di Venezia e nel XVI e XVII secolo dalla Dalmazia si insediarono diverse famiglie contadine. Fece parte della Serenissima Repubblica di Venezia e poi dell'Impero austro-ungarico . Nel XIX secolo Radini entrò a far parte del Regno d'Italia, controllato da Napoleone Bonaparte, per poi tornare sotto il dominio asburgico.


      Dopo il trattato di Rapallo il paesino entrò a far parte dell'Italia, periodo nel quale Radini conobbe il suo massimo sviluppo sia demograficamente che economicamente. Dopo la seconda guerra mondiale passò sotto il Territorio Libero di Trieste. Dopo il 1954 entrò a far parte della Jugoslavia. Dopo il 1991, entrò a far parte della neo-costituita Repubblica croata, della quale oggigiorno fa ancora parte.


      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


      La chiesa della Madonna di Lourdes è la chiesa più grande del paese. Sull'entrata c'è la scritta in italiano "Io sono l'immacolata concezione" e sopra al campanile c'è una statua raffigurante la Madonna. La chiesa fu costruita nel 1922 e fu consacrata nel 1929. Il campanile, alto 12 metri fu innalzato nel 1936.






      ALCUNE PAROLE SULLA CHIESA DELLA MADONNA DI LOURDES
      La chiesa della Madonna di Lourdes fu costruita nel 1929 (il campanile del 1936) su proposta di una donna del luogo, Marina Pirovich che nel 1922 assistette a un’apparizione della Madonna. La famiglia di Giorgio Radin regalò il lotto e quasi tutti gli abitanti contribuirono alla costruzione (la pietra giungeva da una vicina cava di proprietà Radin). L’altare è parti¬colare, una citazione della grotta di Lourdes in cui alla bimba Beatrice apparve la Madonna. Ci sono le statue della Vergine e di Santa Bernardina. Di forma quadrangolare, la facciata termina con tre piccole torri, una situata nel mezzo e le altre due ai lati dell’edificio. Un po’ discosto il campanile a cuspide di 12 metri, innalzato nel 1936.




      🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵













      Nessun commento:

      Posta un commento

      DIRETTA MATER DEI WEB TV

      Almanacco Friuli. Meteo Proverbi semi-friulani

      PROVERBI FRIULANI  Denant da l'ore no si pò nè nassi nè murī.[8] Prima dell'ora (fissata) non si può né nascere né morire.  🌙☀️🌙 S...