07 NOVEMBRE
BEATO ANTONIO BALDINUCCI
Firenze, 1665 – Pofi, 7 novembre 1717 - gesuita
Fu figlio di Filippo Baldinucci, Accademico della Crusca. Antonio era piccolo di statura e di salute cagionevole, ma volle seguire ugualmente l'esempio di due dei suoi fratelli, l'uno sacerdote secolare e l'altro frate domenicano: all'età di sedici anni entrò come novizio nella Compagnia di Gesù. A Roma studiò filosofia e teologia e volle seguire l'esempio di san Luigi Gonzaga e san Giovanni Berchmans. Fu ordinato sacerdote e fu destinato, secondo il suo desiderio, alle missioni ma, non avendo potuto ottenere le missioni delle Indie e dell'America, svolse la sua opera di apostolato nelle missioni italiane. Nel settembre del 1697 fu inviato a Frascati, nella residenza dei missionari e, in questa città e nelle zone ad essa vicine, fece opera di evangelizzazione per circa venti anni. A Frascati sorse per sua opera il Conservatorio delle Maestre Pie. Durante un'epidemia di tipo influenzale si prodigò con cure agli infermi. Morì a Pofi, diocesi di Veroli, il 7 novembre 1717. Antonio Baldinucci fu beatificato il 16 aprile 1893 da papa Leone XIII ed è considerato il protettore contro le epidemie
Nessun commento:
Posta un commento