martedì 20 agosto 2024

Il Santo del giorno e orari Messa in Friuli


 


20 AGOSTO

 

SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE

 

Digione, Francia, 1090 - Chiaravalle-Clairvaux, 20 agosto 1153

 

Bernardo, dopo Roberto, Alberico e Stefano, fu padre dell'Ordine Cistercense. L'obbedienza e il bene della Chiesa lo spinsero spesso a lasciare la quiete monastica per dedicarsi alle più gravi questioni politico-religiose del suo tempo. Maestro di guida spirituale ed educatore di generazioni dei santi, lascia nei suoi sermoni di commento alla Bibbia e alla liturgia un eccezionale documento di teologia monastica tendente, più che alla scienza, all'esperienza del mistero. Ispirò un devoto affetto all'umanità di Cristo e alla Vergine Madre. (Messale Romano

domenica 18 agosto 2024

Il Santo del giorno


 

Santo del giorno

San Giovanni Eudes

19 agosto 

Liturgia del giorno:


Ez 24, 15-24; Sal da Dt 32; Mt 19, 16-22.  


Nato a Ri, in Normandia, il 14 novembre 1601, dopo gli studi a Caen nel collegio dei Gesuiti, venne accolto a Parigi nella Congregazione dell’Oratorio di Gesù fondata nel 1611 dal futuro cardinale Pietro de Bérulle, per formare buoni predicatori. Nel 1625, ordinato sacerdote, fu mandato a Caen per dedicarsi alle “missioni al popolo”, nelle quali il catechismo aveva un posto tanto importante quanto la predicazione, da lui fatta in una forma familiare e adatta alle diverse categorie di uditori. Alla sua parola ardente e penetrante, sovente l’uditorio prorompeva in lacrime e i penitenti assiepavano i confessionali. Frequentando le parrocchie, si rese conto però che i preti ben formati erano pochi e che per avviarli adeguatamente al ministero servivano i seminari. Perciò nel 1642, incoraggiato dal vescovo di Bayeux, si impegnò per la costruzione di un seminario nella città universitaria di Caen. Poiché il superiore generale dell’Oratorio riteneva prematura quest’opera, l’Eudes abbandonò la congregazione e con alcuni preti diede vita a una nuova famiglia sacerdotale, la Congregazione di Gesù e Maria (i cui membri si chiameranno poi Eudisti); quindi, col favore di diversi vescovi, realizzò i seminari diocesani di Coutances, Lisieux, Rouen, Evreux e Rennes. Contemporaneamente, fondò l’opera dei rifugi per le giovani ravvedute e una società di religiose per averne cura: le suore di Nostra Signora della Carità del Rifugio. Il santo, oltre che per i suoi due istituti, scrisse molto per i fedeli e per i sacerdoti. Particolare importanza ebbe un volume, pubblicato postumo, dal titolo IL Cuore mirabile della Madre di Dio, che sottolinea due devozioni particolarmente care all’Eudes: quelle per il Cuore di Maria e il Cuore di Gesù. Giovanni morì a Caen il 19 agosto 1680. Lo canonizzò Pio XI nel 1925. Leone XIII, nel decreto sulla eroicità delle virtù, lo aveva considerato come «l’autore del culto liturgico dei SS. Cuori di Gesù e di Maria».

sabato 17 agosto 2024

Il Santo del giorno, orari Messa diretta streaming Friuli Venezia Giulia streaming Mater Dei Friuli Cristian TV


 

18 Agosto...Sant'Elena

O Gloriosa sant'Elena con l'angoscia e la devozione con le quali bramasti la Croce di Cristo, ti imploro così che tu mi possa donare la grazia di Dio, per sopportare pazientemente i travagli della vita quotidiana. Attraverso la tua  protezione ed intercessione sarò in grado di trovare e trasportare la Croce di Gesù, che Dio ha riposto su di me, in modo che lo serva in vita e godere della Sua gloria per sempre. Amen

Il Santo del giorno


 


17 AGOSTO

 

SANTA CHIARA DA MONTEFALCO

(Santa Chiara della Croce)

 

Nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268 da una famiglia benestante. Era attirata fin da piccola alla preghiera, dalla contemplazione di Gesù Bambino e della via crucis. A sei anni entrò nell'eremo in cui viveva sua sorella Giovanna. Alla morte della sorella, nonostante le sue preghiere e le lacrime, fu eletta abbadessa e fu subito e sempre madre e maestra delle Sorelle. All'inizio del 1294, Cristo le apparve portando una grande croce e le disse: "Ho cercato un luogo forte per piantare questa croce; qui e non altrove l'ho trovato, se vuoi essere mia figlia, devi morire sulla croce". Da quel momento sentì nel suo cuore sensibilmente e per sempre la croce. Nel 1308 la Santa Vergine apparve a Chiara, mentre era prossima alla morte. Maria, preceduta dagli angeli a braccia protese indicò alla badessa agostiniana che tutto era pronto per accoglierla tra i santi. Morì verso le nove del 17 agosto 1308, lietamente. Le monache, volendo provare che realmente aveva impressa nel suo cuore la Croce del Signore, le aprirono il cuore e vi trovarono impressi i segni della Passione: il Crocifisso, il flagello, la colonna, la corona di spine, i tre chiodi e la lancia, la canna con la spugna. I "segni" della passione di Gesù, nei giorni successivi, furono esaminati da esperti civili e religiosi e ritenuti unanimemente miracolosi. Inoltre nella cistifellea si sarebbero riconosciuti tre globi di uguali dimensioni, peso e colore, disposti in forma di triangolo, come un simbolo della Trinità. Il suo corpo riposa nella chiesa delle monache agostiniane di Montefalco.

giovedì 15 agosto 2024

Il Santo del giorno patrono dell'Istria


 

🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵🔵


Buon giorno a tutti da Eugenio

Gran festa oggi , sono particolarmente legato a questo santo in quanto è oggetto di devozione nella mia Istria e nel mio paesello in Friuli .


16 AGOSTO

 

SAN ROCCO

 

Montpellier, Francia, 1345/1350 - Angera, Varese, 16 agosto 1376/1379

 

Le fonti su di lui sono poco precise e rese più oscure dalla leggenda. In pellegrinaggio diretto a Roma dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato a ad Acquapendente, dedicandosi all'assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama. Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza promuovendo continue conversione. Sarebbe morto in prigione, dopo essere stato arrestato presso Angera da alcuni soldati perché sospettato di spionaggio. Invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste.

 

 

PREGHIERE A SAN ROCCO

 

Glorioso San Rocco, che per la vostra generosità nel consacrarvi al servizio degli appestati e per le vostre continue orazioni vedeste cessare la pestilenza e guarire tutti gli infetti di Acquapendente, in Cesena, in Roma, in Piacenza, in Mompellier, in tutte le città della Francia e dell'Italia da voi percorse, ottenete a noi tutti la grazia di essere per la vostra intercessione costantemente preservati da un flagello così spaventoso e così desolante; ma molto più otteneteci di essere preservati dalla peste spirituale dell'anima, che è appunto il peccato, per poter un giorno essere partecipi con voi della gloria lassù in Paradiso. Gloria.

mercoledì 14 agosto 2024

Solennità e Santo del giorno


 


𝗟𝗮 «𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗱'𝗔𝘃𝗼𝘀𝘁»: 𝗹'𝗔𝘀𝘀𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶

Oggi, 15 agosto, la Chiesa celebra in tutto il mondo la solennità dell'Assunzione di Maria. Il culto di Maria "Assunta in cielo" si è sviluppato a partire dal V secolo d.C., diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare. Il 1º novembre 1950, papa Pio XII proclamò il dogma con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus con la seguente formula: «La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».


𝗠𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼?

Il termine "Ferragosto" deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto) richiama una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle altre festività cadenti nello stesso mese. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti che cadeva il 1º agosto: lo spostamento si deve alla Chiesa, che volle sovrapporre alla ricorrenza laica la solennità dell'Assunzione di Maria.


𝗟𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗙𝗿𝗶𝘂𝗹𝗶

La devozione per la "Sunte" o la "Madone d'Avost" – così si traduce in friulano – è ricchissima nel territorio friulano, sebbene la sua diffusione sia stata "istituzionalizzata" solo nel XVIII secolo. Dapprima, infatti, moltissime chiese oggi intitolate all'Assunta (compresa la Basilica di Aquileia) erano semplicemente intitolate a Santa Maria. La crescita della devozione ha portato alla specifica intitolazione di "Assunta". 


Sono ben 27 le Parrocchie dell'Arcidiocesi di Udine intitolate proprio all'Assunta: 

✔️ Basagliapenta

✔️ Buttrio

✔️ Carpeneto

✔️ Castions delle Mura

✔️ Cisterna

✔️ Cividale

✔️ Comerzo

✔️ Drenchia

✔️ Faedis

✔️ Fagagna

✔️ Forni di Sopra

✔️ Gemona del Friuli

✔️ Gorto (Pieve di Santa Maria Assunta)

✔️ Magredis

✔️ Manzano

✔️ Martignacco

✔️ Moimacco

✔️ Orzano

✔️ Qualso

✔️ Resia

✔️ Santa Maria di Sclaunicco

✔️ Santa Maria la Longa

✔️ Silvella

✔️ Torsa

✔️ Torviscosa

✔️ Tricesimo (Santuario della Madonna missionaria)

✔️ Ziracco


🙏 O Dio onnipotente ed eterno, che hai innalzato alla gloria del cielo in corpo e anima l'immacolata Vergine Maria, madre di Cristo tuo Figlio, fa' che viviamo in questo mondo costantemente rivolti ai beni eterni, per condividere la sua stessa gloria. [Dalle Lodi di oggi]


📷 Ambito friulano, Madonna Assunta, sec. XIX. Vergnacco (Reana del Rojale), chiesa di Sant'Antonio di Padova

martedì 13 agosto 2024

Il Santo del giorno e orari Messa in Friuli e preghiera del mattino


 

OGGI 14 AGOSTO, LA CHIESA FESTEGGIA SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE.

Preghiera da recitare il 14 agosto, per chiedere una grazia alla Vergine.

“O Dio, che hai dato alla Chiesa e al mondo San Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote e martire, ardente di amore per la Vergine Immacolata, interamente dedito alla missione apostolica e al servizio eroico del prossimo, per la sua intercessione concedi anche a noi, a gloria del Tuo Nome, di impegnarci senza riserve al bene dell’umanità per imitare, durante la nostra vita e nell’ora della morte, Cristo Tuo Figlio. Amen “!

lunedì 12 agosto 2024

IL Santo del giorno e orari Messa preghiere del mattino oggi friuli


 13 AGOSTO

 

BEATO MARCO D'AVIANO

 

Aviano, Pordenone, 17 novembre 1631 - Vienna, 13 agosto 1699

 

A Vienna in Austria, beato Marco d’Aviano (Carlo Domenico) Cristofori, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che, sapiente predicatore della parola di Dio, in ogni luogo si adoperò mirabilmente per i poveri e i malati, sollecitando soprattutto i potenti del mondo ad anteporre la fede e la pace ad ogni altra impresa o interesse. (Martirologio Romano)

 

domenica 11 agosto 2024

Il Santo del giorno e orari Messa Online Udine Gorizia Trieste Italia


 

12 AGOSTO

 

SANTA GIOVANNA FRANCESCA DE CHANTAL

 

Giovanna Frémiot nacque a Digione nel 1572. A vent'anni sposò il barone de Chantal, da cui ebbe sei figli. Rimasta vedova a soli ventinove anni, vide morire, dopo il marito, tutti i suoi figli; una sola figlia le sopravvivrà. Avvertì sempre di più il desiderio di ritirarsi dal mondo e di consacrarsi a Dio. Sotto la guida di Francesco di Sales, diede vita all’Ordine della Visitazione di Santa Maria destinato all'assistenza dei malati e dei poveri. L'Istituto si diffuse rapidamente nella Savoia e nella Francia. Ben presto seguirono Giovanna, diventata suor Francesca, numerose ragazze, le Visitandine, come erano chiamate e universalmente note le suore dell'Istituto. Prima della sua morte, avvenuta a Moulins il 13 dicembre del 1641, le case della Visitazione erano 75, quasi tutte fondate da lei.

sabato 10 agosto 2024

Santo del giorno



11 AGOSTO

 

SANTA CHIARA D'ASSISI

 

Assisi, 1193 circa – Assisi, 11 agosto 1253

 

Nata in un'agiata famiglia nobile di Assisi, figlia del conte Favarone di Offreduccio degli Scifi e di Ortolana, Chiara mostrò presto un carattere indipendente, rifiutando il matrimonio scelto per lei dalla famiglia. Affascinata dalla predicazione di Francesco d'Assisi, nella notte della domenica delle Palme, quando aveva circa 18 anni, fuggì da una porta secondaria della casa paterna per unirsi a Francesco e ai primi frati minori presso la chiesetta di Santa Maria degli Angeli, già da allora comunemente detta la Porziuncola. Qui Francesco le tagliò i capelli e le fece indossare un saio; quindi la condusse al monastero benedettino di San Paolo delle Badesse presso Bastia Umbra, per poi cercarle ricovero presso il monastero di Sant'Angelo di Panzo, alle pendici del Subasio. Infine Chiara prese dimora nel piccolo fabbricato annesso alla chiesa di San Damiano, che era stata restaurata da Francesco, sotto le dipendenze del vescovo Guido. Affascinata dalla predicazione e dall'esempio di Francesco, Chiara volle dare vita a una famiglia di claustrali povere, immerse nella preghiera per sé e per gli altri: le Clarisse. Morì a San Damiano, fuori le mura di Assisi, l'11 agosto del 1253, a sessant'anni
 

venerdì 9 agosto 2024

Santo del giorno Messa Online dal Friuli

 





Santi e Feste
 

10 AGOSTO

 

SAN LORENZO MARTIRE

 

Huesca, 225 – Roma, 15 agosto 258

 

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei. Ancora giovane, fu inviato a Saragozza per completare gli studi umanistici e teologici; fu qui che conobbe il futuro papa Sisto II. In seguito entrambi, seguendo un flusso migratorio allora molto vivace, lasciarono la Spagna per trasferirsi a Roma. Quando il 30 agosto 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, affidò a Lorenzo il compito di arcidiacono, cioè di responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma, di cui beneficiavano 1500 persone fra poveri e vedove. Al principio dell'agosto 258 l'imperatore Valeriano aveva emanato un editto, secondo il quale tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte. L'editto fu eseguito immediatamente a Roma, al tempo in cui Daciano era prefetto dell'Urbe. Sorpreso mentre celebrava l'eucaristia nelle catacombe di Pretestato, papa Sisto II fu ucciso il 6 agosto insieme a quattro dei suoi diaconi, tra i quali Innocenzo; quattro giorni dopo, il 10 agosto, fu la volta di Lorenzo, che aveva 33 anni. Non si è certi se egli fu bruciato con graticola messa sul fuoco.

 


 

PREGHIERA

 

O Dio, che hai comunicato l'ardore della tua carità al diacono san Lorenzo e lo hai reso fedele nel ministero e glorioso nel martirio, fa' che il tuo popolo segua i suoi insegnamenti e lo imiti nell'amore di Cristo e dei fratelli. Per il nostro Signore Gesù Cristo

DIRETTA MATER DEI WEB TV

❤️🕊️🌈 Io Vangelo del giorno

 SANTA MARGHERITA MARIA ALACOQUE VERGINE ❤️ Io sono la via, la verità e la vita, dice il Signore. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di...